A cura della Fondazione Magna Carta
Il caso Brescia
Giugno 2007, pp. 80
Il fenomeno migratorio è da sempre oggetto di interpretazioni e valutazioni assai discordanti. La migrazione di popolazioni provenienti da paesi in via di sviluppo, perlopiù verso gli Stati occidentali, è fortemente influenzata da numerosi fattori non solo economici ma anche sociali e culturali. Questi fattori costituiscono, difatti, le principali cause della pressione migratoria; variabili che difficilmente si presentano isolate, ma che invece nella loro perdurante complessità si mostrano strettamente interrelate. L’Italia, come la maggior parte dei paesi, e non solo economicamente sviluppati, è stata da sempre interessata dai flussi migratori.
Se il fenomeno migratorio non venisse preso in attenta considerazione dalla classe politica, potrebbe rischiare, nel lungo periodo, di mettere in discussione lo stesso fondamento politico, culturale e sociale su cui regge l’attuale unità politico-statuale nazionale. In paesi di vecchia immigrazione quali l’Olanda, il Regno Unito e la Francia, difatti, si è registrata recentemente un’intensificazione delle tensioni sociali che hanno trovato, ad esempio, una pubblica visibilità nelle violente manifestazioni delle periferie parigine.
Indice
Premessa
Definizioni concettuali iniziali
L’immigrazione come fattore di crescita economica
- L’impresa: l’immigrazione come fattore di crescita economica
- L’immigrato: la motivazione all’espatrio e il ruolo del capitale sociale
- La struttura: dimensioni e caratteristiche del fenomeno migratorio
- Il territorio: il tessuto produttivo, le professioni richieste e il mercato del lavoro
- Percorsi di integrazione economica: imprenditoria e lavoro dipendente
Prime conclusioni
Allegato statistico
L’immigrazione come fenomeno socio-politico e culturale
- Il difficile, seppure ineludibile, controllo della pressione migratoria
- La sfida dell’integrazione
- Un possibile modello: la riforma dell’immigrazione negli Stati Uniti
- Percorsi di integrazione in provincia di Brescia: il ruolo della scuola
Prime conclusioni
Allegato statistico
Per poter ricevere il volume, si prega di contattare la fondazione Magna Carta scrivendo a segreteria@magna-carta.it o chiamando il numero +39 06 42 01 4442.
CONTATTACI
Via degli Scipioni, 132, 00192
Roma
Fax +39 06 48 907 202
SEGUICI