Privacy Policy Cookie Policy

NEWS

7
16 Ago 2023
Lorenzo Mazzeo Fondazione Magna Carta

In ricordo di Lorenzo Mazzeo

Il 14 agosto è scomparso l’Avvocato Lorenzo Mazzeo. Alla moglie, alle figlie Antonella e Lorenza - consigliere della Fondazione -, la vicinanza di Magna Carta. Di seguito, un ricordo di Lorenzo. Una morte, per quanto attesa, non è mai fino in fondo annunciata....

16 Ago 2023
7
8 Mag 2023
fondazione magna carta per una primavera demografica focus group

Fondazione Magna Carta compie 20 anni e rilancia con la questione demografica

Pubblichiamo l'articolo de Il secolo trentino dedicato al ventennale di Magna Carta e al progetto di ricerca "Per una Primavera demografica".
“Già oggi, ogni giovane deve farsi carico di cinque anziani. Anche per questo bisogna mettere le nuove generazioni nella condizione di fare i figli senza che questo comporti rinunce e mutamenti dello stile di vita”. È questo uno degli obiettivi della ricerca della fondazione Magna Carta, presieduta da Gaetano Quagliariello, sull’inverno demografico.

8 Mag 2023
7
30 Apr 2023
mamma bambino per una primavera demografica fondazione magna carta

Meno nascite, meno mamme, meno bambini

Il tema della denatalità nel nostro Paese è di recente divenuto di grande attualità, ripreso dalla carta stampata come nei dibattiti televisivi. Le notizie, le statistiche e le opinioni si stanno rincorrendo ed enfatizzano un problema che, se non risolto entro breve, porterà a delle conseguenze drammatiche.

30 Apr 2023
7
29 Apr 2023
Andrea Augello Fondazione Magna Carta

In ricordo di Andrea Augello

Ieri è morto Andrea Augello. Con lui ho condiviso un pezzo di strada e con lui anche Magna Carta, in diverse occasioni, ha incrociato i percorsi. Da ultimo è accaduto il 29 novembre del 2021, meno di due anni fa, quando si svolse la presentazione di un suo...

29 Apr 2023
7
3 Apr 2023

L’Italia sarà un deserto se non si incentiveranno le coppie a fare figli

Riportiamo l’intervista al Presidente Gaetano Quagliariello pubblicata sabato su L’Identità.

“Già oggi, ogni giovane deve farsi carico di cinque anziani. Anche per questo bisogna mettere le nuove generazioni nella condizione di fare i figli senza che questo comporti rinunce e mutamenti dello stile di vita”. È questo uno degli obiettivi della ricerca della fondazione Magna Carta, presieduta da Gaetano Quagliariello, sull’inverno demografico.

3 Apr 2023
7
22 Mar 2023

Capire la postdemocrazia nell’era digitale

Postdemocrazia è un termine già ampiamente elaborato dai primi anni Duemila. Indica quello “slittamento”, come lo definisce il presidente dell’Istituto Luigi Sturzo, Antonetti, verso forme inedite della democrazia liberale. Nelle quali Stato, partiti politici, elezioni e corpi intermedi, sembrano perdere peso e rilevanza rispetto alla modernità novecentesca. Leadership all’apparenza sempre più effimere e immediate. L’insorgenza del populismo. La ipersemplificazione dei meccanismi più articolati della democrazia. Una progressiva perdita di responsabilità e competenze della classe dirigente. Sono altri esempi di questo passaggio.

22 Mar 2023
7
17 Gen 2023

Dopo Arezzo: La morte di Cesare

La riflessione del direttore di Longitude, Pialuisa Bianco, si inserisce nel dibattito che si sta sviluppando a seguito del seminario “A Cesare e a Dio”, svolto a Bucine (Arezzo) il 2 e il 3 dicembre, avviato dal Presidente della Fondazione Magna Carta, Gaetano Quagliariello.

17 Gen 2023
7
29 Dic 2022

Ci ha lasciati Cesare Cavalleri

Ci ha lasciati Cesare Cavalleri, giornalista e direttore della rivista Studi Cattolici. Animo sensibile fino all’ultimo, aveva reso noto che gli restava poco tempo su questa terra perché avvertiva il bisogno di salutare e affidare alla preghiera la vasta comunità...

29 Dic 2022
7
26 Dic 2022
Franco Frattini - Fondazione Magna Carta

In ricordo di Franco Frattini

La Fondazione Magna Carta onora la memoria di Franco Frattini attraverso il ricordo del Presidente Gaetano Quagliariello. «Franco Frattini è stato, essenzialmente, un civil servent, competente, leale, onesto. In una parte della sua vita ha ritenuto che la politica...

26 Dic 2022
7
3 Gen 2022

In ricordo di Francesco Forte

Apprendiamo con dolore la notizia della morte di Francesco Forte, scomparso all'età di 92 anni. Un grande economista e professore universitario (fu chiamato da Luigi Einaudi a succedergli nella cattedra di Scienza delle Finanza a Torino), Responsabile economico del...

3 Gen 2022
7
19 Feb 2021

L’autodistruzione dell’Occidente

Pubblichiamo un estratto del libro “L’autodistruzione dell’Occidente – Dall’umanesimo cristiano alla dittatura del relativismo”, di Eugenio Capozzi, appena uscito per la casa editrice Giubilei Regnani. *** Sempre più spesso nel dibattito pubblico occidentale si...

19 Feb 2021
7
30 Giu 2020

Sette domande su MES e Recovery Fund

Articolo apparso sul quotidiano online L'Occidentale Ero in procinto di riordinare le idee per scrivere questo articolo, cercando – per esempio – di trovare una spiegazione su come le severe condizionalità della versione originale del MES potessero “convivere” con...

30 Giu 2020
7
3 Giu 2020

The only game in town

*Republished by kind permission of Longitude (www.longitude.it) "The new Genoa bridge is much more than a symbol. It is an ambitious undertaking and one that could radically change the drawback Italian industry. It requires grasping how we experience the drama of...

3 Giu 2020
7
15 Mag 2020

Pubblichiamo la traduzione italiana del discorso alla nazione del Presidente Russo, Vladimir Putin, pronunciato lo scorso 25 Marzo *** Cittadini russi, amici, Mi rivolgo a voi riguardo un problema oramai divenuto motivo di preoccupazione per noi tutti. Stiamo...

15 Mag 2020
7
8 Mag 2020

Buon pomeriggio Signore e Signori, Ognuno di voi è consapevole della situazione, non c'è necessità che ve la descriva in dettaglio. Dopo dieci anni di duro e costante lavoro eravamo sul punto di aver raggiunto un nuovo equilibrio, quando l'epidemia del Coronavirus...

8 Mag 2020
7
7 Mag 2020

Buon pomeriggio, questo è il Monastero Carmelitano e vi parlo nel corso di una pausa dei lavori della riunione del Gabinetto del governo. Abbiamo assunto decisioni molto importanti e non esagero se definisco queste decisioni vitali. Per maggiore precisione ho...

7 Mag 2020
7
5 Mag 2020

Pubblichiamo alcuni significativi passaggi della relazione della Presidente Marta Cartabia sull’attività della Corte costituzionale nel 2019, in cui si possono leggere rilevanti moniti sul ruolo della Costituzione come bussola per affrontare periodi di crisi...

5 Mag 2020
7
30 Mar 2020

NO AL CONTINGENTAMENTO DEL PARLAMENTO!

Riportiamo, come appendice della rubrica "Le ISTITUZIONI sono anche PASSIONI", uno stralcio del dibattito contro lo stallo anche nelle aule parlamentari e la sospensione della democrazia e del normale sistema di rappresentanza democratica, anche all'interno delle...

30 Mar 2020
7
24 Mar 2020

LA RACCOLTA DELLE GRIDE CONTIANE

Dal 23 febbraio ad oggi sono stati approvati 6 decreti legge, 11 tra decreti del presidente del consiglio dei ministri e decreti ministeriali ed emanate 16 ordinanze. La gestione dell'emergenza ha portato alla continua creazione di atti aggiuntivi, talvolta con...

24 Mar 2020
7
22 Nov 2018

La lunga coda della Prima Repubblica

L'introduzione al volume "Ascesa e declino della Prima Repubblica" di Giovanni Orsina.   Non è ancora possibile dare agli anni compresi fra il 1994 e il 2011 piena collocazione nella vicenda italiana. Non siamo d’accordo nemmeno sul nome di quella fase...

22 Nov 2018
7
15 Lug 2014

In ricordo di Roberto Vivarelli

  Apprendiamo con dolore la notizia della scomparsa del professor Roberto Vivarelli, uno dei più importanti storici del Novecento e caro amico della Fondazione Magna Carta. In occasione della Lettura Annuale 2010 di Magna Carta, il professor Vivarelli ci aveva...

15 Lug 2014
7
1 Apr 2014

Intervento di Carlo Panella

L’otto agosto 2008 segna una data storica nelle relazioni internazionali. Nelle stesse ore nel Caucaso è imploso l’intero sistema delle Nazioni Unite e a Pechino, nella terribile regia dell’apertura delle Olimpiadi, tutta incentrata sulla negazione dell’individuo,...

1 Apr 2014
7
8 Apr 2013

Addio a Margaret Thatcher

" La vera società non esiste: ci sono uomini, donne e le famiglie" Margaret Thatcher. La Fondazione Magna Carta esprime vivo cordoglio per la scomparsa della Baronessa Thatcher che ha cambiato il corso della politica britannica e globale. La vogliamo ricordare con...

8 Apr 2013
7
5 Feb 2013

De Gaulle, la politica ieri e oggi

Gaetano Quagliariello e Antonio Polito discutono di politica, ieri e oggi. Lo spunto è l'uscita del volume "De Gaulle", del senatore Gaetano Quagliariello, edito da Rubbettino nel 2012. L'evento si è svolto all'Auditorium Flaiano di Pescara (Lungomare C. Colombo...

5 Feb 2013
7
20 Nov 2012

European Think Tank Summit

Il 20 novembre prossimo, presso l'Ambasciata U.S.A. di via Sallustiana 49 - Roma, si terrà la Conferenza internazionale dal titolo European Think Tank Summit. Think Tanks in a Time of Crisis and Paralysis: Catalysts for Ideas and Action. La Fondazione Magna Carta...

20 Nov 2012
7
23 Ott 2012

La lettera del Card. Bagnasco

Il messaggio del Cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Cei, arriva nella prima giornata di lavori e dai promotori degli Incontri di Norcia viene salutato come un prezioso contributo alla riflessione. Ecco il testo integrale della lettera. Egregio...

23 Ott 2012
7
20 Set 2012

A lezioni di Liberalismo

di Giuliasofia Aldegheri   Col tramonto delle ideologie che hanno dominato il panorama socio culturale del XIX e XX secolo e l'avvento del nuovo millennio, la società italiana ha conosciuto un vuoto dottrinale determinato dal mancato, inaspettato, radicamento...

20 Set 2012
7
2 Set 2012

Ascesa e declino della II Repubblica

Domenica 2 settembre 2012 alle ore 19.00, presso la Masseria “Il Melograno” di Monopoli (Ba), si terrà la terza edizione de «Gli incontri del Melograno». Quest'anno la Fondazione Magna Carta presenta un evento unico e speciale con ospiti prestigiosi, provenienti...

2 Set 2012
7
4 Lug 2012

Islamic finance and pluralism

L'Università degli Studi di Roma Tor Vergata presenta la seconda edizione della sua Summer School: Islamic finance and pluralism. Managing diversity as an opportunity for growth. La Scuola si terrà presso la sede di fMC, in Via dei Lucchesi 26 (Roma) dal 4 al 6...

4 Lug 2012
7
7 Giu 2012

Manifesto per una nuova Europa

La crisi dell’Eurozona ha messo in evidenza la debolezza della governance europea. Appare così datata la tesi di coloro che propongono "Più Europa" nel solco dei limiti riscontrati e affidano la crescita alla spesa pubblica, ancorché comune. La piramide Europea va...

7 Giu 2012
7
7 Giu 2012

Non toccate quegli embrioni

Giovedì 7 giugno, presso la Sala del Refettorio di Via del Seminario 76 - Roma, si è tenuto il convegno Non toccate quegli embrioni, promosso dalla fondazione Magna Carta e dalla Fondazione Nuova Italia. I lavori sono stati aperti dal saluto introduttivo di Gianni...

7 Giu 2012
7
10 Mag 2012

La democrazia nella rete

Il giorno 10 maggio, a partire dalle ore 17.30 presso il Tempio di Adriano (Piazza di Pietra, Roma), si terrà la nona Lettura Annuale della fondazione Magna Carta. Come ogni anno - a partire dal 2004 - la Fondazione celebra il momento più importante della sua vita...

10 Mag 2012
7
19 Apr 2012

Il Pdl e i valori non negoziabili

Il giorno 19 aprile, a partire dalle ore 14.00, presso il Teatro Rossini di Palazzo Santa Chiara (Piazza Santa Chiara, 14 - Roma), si terrà il convegno "Il Pdl e i valori non negoziabili". Dopo le relazioni introduttive, affidate al Segretario Nazionale del Pdl...

19 Apr 2012
7
5 Mar 2012

I cattolici e il bipolarismo

Intervento dell'Avv. Giovanni Formicola: «Sia […] il vostro parlare sì, sì; no, no; il di più viene dal maligno» (Mt. 5, 37). «Chi non è con me, e contro di me» (Lc. 11, 23). «[…] tu non sei né freddo né caldo. Magari tu fossi freddo o caldo! Ma poiché sei tiepido,...

5 Mar 2012
7
22 Feb 2012

Mani pulite, venti anni dopo

In occasione del ventennale di "Tangentopoli", pubblichiamo un'intervista al Senatore Gaetano Quagliariello (tratta da Il Secolo d'Italia) e un articolo di Roberto Santoro (tratto da l'Occidentale), allo scopo di parlare anche di quanto - di solito - si preferisce...

22 Feb 2012
7
30 Gen 2012

La lezione di Margaret Thatcher

Raccogliamo alcuni articoli che riguardano Margaret Thatcher - la "Lady di ferro" - unica donna nella storia ad aver ricoperto la carica di Prime Minister del Regno Unito. A più di venti anni dalla fine del suo ultimo mandato, la sua lezione è ancora viva. What...

30 Gen 2012
7
12 Gen 2012

L'innovazione vincente

Pubblichiamo la prefazione, l'introduzione e la postfazione di L'innovazione vincente, di Adriano De Maio (Francesco Brioschi Editore, 2011). La prefazione è a firma di Luigi Nicolais, la postfazione di Gaetano Quagliariello. Prefazione, di Luigi Nicolais Con...

12 Gen 2012
7
21 Nov 2011

Dossier: capire la crisi

Un dossier dove raccogliamo tutti gli articoli della serie "capire la crisi", tratti da importanti testate straniere e tradotti nelle pagine del quotidiano on-line l'Occidentale: Capire la crisi 1: L'Europa e l’ascesa delle macchine calcolatrici Capire la crisi 2:...

21 Nov 2011
7
20 Ott 2011

Fattore Internet per le PMI italiane

Giovedì 20 ottobre a partire dalle ore 10.00, presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Via Santa Maria in Via, 37) si terrà il convegno "Fattore Internet per le PMI italiane", promosso dalla Fondazione Magna Carta in collaborazione...

20 Ott 2011
7
17 Ott 2011

Il Manifesto di Norcia

La forza della tradizione, le sfide del cambiamento. Persona, famiglia, comunità e universalismo al tempo del debito pubblico Dieci anni fa l’attentato alle Torri gemelle a New York costringeva tutti, con tragica urgenza, a una riflessione sull’identità...

17 Ott 2011
7
10 Set 2011

Studenti

1. SARA AIRÓ 2. EMANUELE ARENSI 3. CAMILLO BALDI 4. IACOPO BELLESI 5. MARIA MANUELA BERNABEI 6. RUNA BIGNAMI 7. ELENA BURGASSI 8. VALENTINA CANDELA 9. NATHALIE CAPUANO 10. PIERPAOLO CASSONI 11. RICCARDO MARIA CAVIRANI 12. LAURA CIANFONI 13. FILIPPO CODERONI 14....

10 Set 2011
7
8 Set 2011

Il buco nell'acqua di Bonn

Lo scorso 6 Giugno, nella città tedesca di Bonn, si sono svolti i negoziati relativi alla Convenzione quadro dell’Onu sui cambiamenti climatici(UNFCCC). Per l’occasione si sono ritrovati più di 3ooo partecipanti tra delegati governativi, rappresentanti del mondo...

8 Set 2011
7
4 Set 2011

Magna Carta Summer School 2011

Cari amici, anche quest’anno torna la Summer School, la scuola di alta formazione politica organizzata da Magna Carta in partnership con la fondazione Italia Protagonista e con l'approssimarsi di questo importante appuntamento vi presentiamo il programma...

4 Set 2011
7
29 Ago 2011

Summer School 2011 – Gli studenti

1. Sara Airó 2. Emanuele Arensi 3. Camillo Baldi 4. Iacopo Bellesi 5. Maria Manuela Bernabei 6. Runa Bignami 7. Elena Burgassi 8. Valentina Candela 9. Nathalie Capuano 10. Pierpaolo Cassoni 11. Riccardo Maria Cavirani 12. Laura Cianfoni 13. Filippo Coderoni 14....

29 Ago 2011
7
29 Ago 2011

Magna Carta Summer School 2011

La scuola di alta formazione politica organizzata da Magna Carta in partnership con la fondazione Italia Protagonista è una occasione unica per gli studenti che ne prendono parte nell'ampliare ed approfondire i propri strumenti di analisi sulla politica italiana,...

29 Ago 2011
7
5 Ago 2011

Gli Incontri del Melograno 2011

Dopo il successo del 2010, anche quest'anno la Fondazione Magna Carta organizza presso il Melograno, una delle più belle masserie di Puglia, una serie di incontri pubblici. Tra il 16 luglio e il 6 agosto e per ogni week end, politici, giornalisti, scrittori,...

5 Ago 2011
7
23 Giu 2011

I diari della Summer School 2010

I ragazzi della Summer School di Magna Carta hanno sete di politica Alla Summer School se alzi la mano c'è qualcuno che ti ascolta E' il confronto il cuore della Summer School 2010 La Summer School 2010 chiude i battenti, ieri l'incontro ad Atreju La Summer School...

23 Giu 2011
7
15 Giu 2011

Riformare la Giustizia non è reato

La riforma costituzionale della giustizia presentata dal ministro Alfano e approvata dal Consiglio dei Ministri il 10 marzo 2011 non nasce dal nulla e non è un reato. Non è un capriccio, né tantomeno è una punizione o una controriforma. La riforma della giustizia,...

15 Giu 2011
7
26 Mag 2011

L’economia sommersa di Allah

  “Quel che voi prestate a riba perché aumenti sui beni degli altri, non aumenterà presso Dio. Ma quello che date in elemosina, bramosi del Volto di Dio, quello vi sarà raddoppiato” (Corano XXX, 39). All’inizio il divieto al tasso d’interesse era comune a molte...

26 Mag 2011
7
12 Mag 2011

Summer School

La Summer School di Magna Carta nasce nel 2006 con l’ambizione di contribuire alla formazione di una nuova classe dirigente. Sconfiggere le egemonie culturali consolidate. Mettere in contatto tra loro giovani liberali e conservatori che intendano comprendere, e non...

12 Mag 2011
7
11 Mag 2011

Il "kit" del politico 2.0

  Come osserva Yochai Benkler nel suo libro "La ricchezza della Rete", l’economia dell’informazione sul web è radicalmente diversa da quella dei mass media tradizionali, perché comporta il passaggio da un’architettura centralizzata a un’architettura formata al...

11 Mag 2011
7
28 Apr 2011

La bolla dei "green jobs"

  Con uno stanziamento di 2,3 miliardi di dollari di rimborsi fiscali a beneficio delle imprese del settore delle energie alternative, il presidente Obama e con lui tanti democratici dimostrano di riporre grandi speranze nel futuro delle rinnovabili. Ma le loro...

28 Apr 2011
7
14 Apr 2011

L'Italia non è un paese per giovani

  L’Italia non è un Paese per giovani. Uno su tre, in media, non ha un lavoro, un’occupazione. Così indica l’ultimo bollettino pubblicato dall’Istat (1° marzo 2011 con riferimento a gennaio 2011).  Gli occupati, spiega l’istituto nazionale di statistica, sono...

14 Apr 2011