Privacy Policy Cookie Policy

NEWS

7
3 Gen 2022

In ricordo di Francesco Forte

Apprendiamo con dolore la notizia della morte di Francesco Forte, scomparso all'età di 92 anni. Un grande economista e professore universitario (fu chiamato da Luigi Einaudi a succedergli nella cattedra di Scienza delle Finanza a Torino), Responsabile economico del...

3 Gen 2022
7
19 Feb 2021

L’autodistruzione dell’Occidente

Pubblichiamo un estratto del libro “L’autodistruzione dell’Occidente – Dall’umanesimo cristiano alla dittatura del relativismo”, di Eugenio Capozzi, appena uscito per la casa editrice Giubilei Regnani. *** Sempre più spesso nel dibattito pubblico occidentale si...

19 Feb 2021
7
30 Giu 2020

Sette domande su MES e Recovery Fund

Articolo apparso sul quotidiano online L'Occidentale Ero in procinto di riordinare le idee per scrivere questo articolo, cercando – per esempio – di trovare una spiegazione su come le severe condizionalità della versione originale del MES potessero “convivere” con...

30 Giu 2020
7
3 Giu 2020

The only game in town

*Republished by kind permission of Longitude (www.longitude.it) "The new Genoa bridge is much more than a symbol. It is an ambitious undertaking and one that could radically change the drawback Italian industry. It requires grasping how we experience the drama of...

3 Giu 2020
7
15 Mag 2020

Pubblichiamo la traduzione italiana del discorso alla nazione del Presidente Russo, Vladimir Putin, pronunciato lo scorso 25 Marzo *** Cittadini russi, amici, Mi rivolgo a voi riguardo un problema oramai divenuto motivo di preoccupazione per noi tutti. Stiamo...

15 Mag 2020
7
8 Mag 2020

Buon pomeriggio Signore e Signori, Ognuno di voi è consapevole della situazione, non c'è necessità che ve la descriva in dettaglio. Dopo dieci anni di duro e costante lavoro eravamo sul punto di aver raggiunto un nuovo equilibrio, quando l'epidemia del Coronavirus...

8 Mag 2020
7
7 Mag 2020

Buon pomeriggio, questo è il Monastero Carmelitano e vi parlo nel corso di una pausa dei lavori della riunione del Gabinetto del governo. Abbiamo assunto decisioni molto importanti e non esagero se definisco queste decisioni vitali. Per maggiore precisione ho...

7 Mag 2020
7
5 Mag 2020

Pubblichiamo alcuni significativi passaggi della relazione della Presidente Marta Cartabia sull’attività della Corte costituzionale nel 2019, in cui si possono leggere rilevanti moniti sul ruolo della Costituzione come bussola per affrontare periodi di crisi...

5 Mag 2020
7
30 Mar 2020

NO AL CONTINGENTAMENTO DEL PARLAMENTO!

Riportiamo, come appendice della rubrica "Le ISTITUZIONI sono anche PASSIONI", uno stralcio del dibattito contro lo stallo anche nelle aule parlamentari e la sospensione della democrazia e del normale sistema di rappresentanza democratica, anche all'interno delle...

30 Mar 2020
7
24 Mar 2020

LA RACCOLTA DELLE GRIDE CONTIANE

Dal 23 febbraio ad oggi sono stati approvati 6 decreti legge, 11 tra decreti del presidente del consiglio dei ministri e decreti ministeriali ed emanate 16 ordinanze. La gestione dell'emergenza ha portato alla continua creazione di atti aggiuntivi, talvolta con...

24 Mar 2020
7
22 Nov 2018

La lunga coda della Prima Repubblica

L'introduzione al volume "Ascesa e declino della Prima Repubblica" di Giovanni Orsina.   Non è ancora possibile dare agli anni compresi fra il 1994 e il 2011 piena collocazione nella vicenda italiana. Non siamo d’accordo nemmeno sul nome di quella fase...

22 Nov 2018
7
15 Lug 2014

In ricordo di Roberto Vivarelli

  Apprendiamo con dolore la notizia della scomparsa del professor Roberto Vivarelli, uno dei più importanti storici del Novecento e caro amico della Fondazione Magna Carta. In occasione della Lettura Annuale 2010 di Magna Carta, il professor Vivarelli ci aveva...

15 Lug 2014
7
1 Apr 2014

Intervento di Carlo Panella

L’otto agosto 2008 segna una data storica nelle relazioni internazionali. Nelle stesse ore nel Caucaso è imploso l’intero sistema delle Nazioni Unite e a Pechino, nella terribile regia dell’apertura delle Olimpiadi, tutta incentrata sulla negazione dell’individuo,...

1 Apr 2014
7
8 Apr 2013

Addio a Margaret Thatcher

" La vera società non esiste: ci sono uomini, donne e le famiglie" Margaret Thatcher. La Fondazione Magna Carta esprime vivo cordoglio per la scomparsa della Baronessa Thatcher che ha cambiato il corso della politica britannica e globale. La vogliamo ricordare con...

8 Apr 2013
7
5 Feb 2013

De Gaulle, la politica ieri e oggi

Gaetano Quagliariello e Antonio Polito discutono di politica, ieri e oggi. Lo spunto è l'uscita del volume "De Gaulle", del senatore Gaetano Quagliariello, edito da Rubbettino nel 2012. L'evento si è svolto all'Auditorium Flaiano di Pescara (Lungomare C. Colombo...

5 Feb 2013
7
20 Nov 2012

European Think Tank Summit

Il 20 novembre prossimo, presso l'Ambasciata U.S.A. di via Sallustiana 49 - Roma, si terrà la Conferenza internazionale dal titolo European Think Tank Summit. Think Tanks in a Time of Crisis and Paralysis: Catalysts for Ideas and Action. La Fondazione Magna Carta...

20 Nov 2012
7
23 Ott 2012

La lettera del Card. Bagnasco

Il messaggio del Cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Cei, arriva nella prima giornata di lavori e dai promotori degli Incontri di Norcia viene salutato come un prezioso contributo alla riflessione. Ecco il testo integrale della lettera. Egregio...

23 Ott 2012
7
20 Set 2012

A lezioni di Liberalismo

di Giuliasofia Aldegheri   Col tramonto delle ideologie che hanno dominato il panorama socio culturale del XIX e XX secolo e l'avvento del nuovo millennio, la società italiana ha conosciuto un vuoto dottrinale determinato dal mancato, inaspettato, radicamento...

20 Set 2012
7
4 Lug 2012

Islamic finance and pluralism

L'Università degli Studi di Roma Tor Vergata presenta la seconda edizione della sua Summer School: Islamic finance and pluralism. Managing diversity as an opportunity for growth. La Scuola si terrà presso la sede di fMC, in Via dei Lucchesi 26 (Roma) dal 4 al 6...

4 Lug 2012
7
7 Giu 2012

Manifesto per una nuova Europa

La crisi dell’Eurozona ha messo in evidenza la debolezza della governance europea. Appare così datata la tesi di coloro che propongono "Più Europa" nel solco dei limiti riscontrati e affidano la crescita alla spesa pubblica, ancorché comune. La piramide Europea va...

7 Giu 2012
7
7 Giu 2012

Non toccate quegli embrioni

Giovedì 7 giugno, presso la Sala del Refettorio di Via del Seminario 76 - Roma, si è tenuto il convegno Non toccate quegli embrioni, promosso dalla fondazione Magna Carta e dalla Fondazione Nuova Italia. I lavori sono stati aperti dal saluto introduttivo di Gianni...

7 Giu 2012
7
10 Mag 2012

La democrazia nella rete

Il giorno 10 maggio, a partire dalle ore 17.30 presso il Tempio di Adriano (Piazza di Pietra, Roma), si terrà la nona Lettura Annuale della fondazione Magna Carta. Come ogni anno - a partire dal 2004 - la Fondazione celebra il momento più importante della sua vita...

10 Mag 2012
7
19 Apr 2012

Il Pdl e i valori non negoziabili

Il giorno 19 aprile, a partire dalle ore 14.00, presso il Teatro Rossini di Palazzo Santa Chiara (Piazza Santa Chiara, 14 - Roma), si terrà il convegno "Il Pdl e i valori non negoziabili". Dopo le relazioni introduttive, affidate al Segretario Nazionale del Pdl...

19 Apr 2012
7
5 Mar 2012

I cattolici e il bipolarismo

Intervento dell'Avv. Giovanni Formicola: «Sia […] il vostro parlare sì, sì; no, no; il di più viene dal maligno» (Mt. 5, 37). «Chi non è con me, e contro di me» (Lc. 11, 23). «[…] tu non sei né freddo né caldo. Magari tu fossi freddo o caldo! Ma poiché sei tiepido,...

5 Mar 2012
7
22 Feb 2012

Mani pulite, venti anni dopo

In occasione del ventennale di "Tangentopoli", pubblichiamo un'intervista al Senatore Gaetano Quagliariello (tratta da Il Secolo d'Italia) e un articolo di Roberto Santoro (tratto da l'Occidentale), allo scopo di parlare anche di quanto - di solito - si preferisce...

22 Feb 2012
7
30 Gen 2012

La lezione di Margaret Thatcher

Raccogliamo alcuni articoli che riguardano Margaret Thatcher - la "Lady di ferro" - unica donna nella storia ad aver ricoperto la carica di Prime Minister del Regno Unito. A più di venti anni dalla fine del suo ultimo mandato, la sua lezione è ancora viva. What...

30 Gen 2012
7
12 Gen 2012

L'innovazione vincente

Pubblichiamo la prefazione, l'introduzione e la postfazione di L'innovazione vincente, di Adriano De Maio (Francesco Brioschi Editore, 2011). La prefazione è a firma di Luigi Nicolais, la postfazione di Gaetano Quagliariello. Prefazione, di Luigi Nicolais Con...

12 Gen 2012
7
21 Nov 2011

Dossier: capire la crisi

Un dossier dove raccogliamo tutti gli articoli della serie "capire la crisi", tratti da importanti testate straniere e tradotti nelle pagine del quotidiano on-line l'Occidentale: Capire la crisi 1: L'Europa e l’ascesa delle macchine calcolatrici Capire la crisi 2:...

21 Nov 2011
7
20 Ott 2011

Fattore Internet per le PMI italiane

Giovedì 20 ottobre a partire dalle ore 10.00, presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Via Santa Maria in Via, 37) si terrà il convegno "Fattore Internet per le PMI italiane", promosso dalla Fondazione Magna Carta in collaborazione...

20 Ott 2011
7
17 Ott 2011

Il Manifesto di Norcia

La forza della tradizione, le sfide del cambiamento. Persona, famiglia, comunità e universalismo al tempo del debito pubblico Dieci anni fa l’attentato alle Torri gemelle a New York costringeva tutti, con tragica urgenza, a una riflessione sull’identità...

17 Ott 2011
7
10 Set 2011

Studenti

1. SARA AIRÓ 2. EMANUELE ARENSI 3. CAMILLO BALDI 4. IACOPO BELLESI 5. MARIA MANUELA BERNABEI 6. RUNA BIGNAMI 7. ELENA BURGASSI 8. VALENTINA CANDELA 9. NATHALIE CAPUANO 10. PIERPAOLO CASSONI 11. RICCARDO MARIA CAVIRANI 12. LAURA CIANFONI 13. FILIPPO CODERONI 14....

10 Set 2011
7
8 Set 2011

Il buco nell'acqua di Bonn

Lo scorso 6 Giugno, nella città tedesca di Bonn, si sono svolti i negoziati relativi alla Convenzione quadro dell’Onu sui cambiamenti climatici(UNFCCC). Per l’occasione si sono ritrovati più di 3ooo partecipanti tra delegati governativi, rappresentanti del mondo...

8 Set 2011
7
4 Set 2011

Magna Carta Summer School 2011

Cari amici, anche quest’anno torna la Summer School, la scuola di alta formazione politica organizzata da Magna Carta in partnership con la fondazione Italia Protagonista e con l'approssimarsi di questo importante appuntamento vi presentiamo il programma...

4 Set 2011
7
29 Ago 2011

Magna Carta Summer School 2011

La scuola di alta formazione politica organizzata da Magna Carta in partnership con la fondazione Italia Protagonista è una occasione unica per gli studenti che ne prendono parte nell'ampliare ed approfondire i propri strumenti di analisi sulla politica italiana,...

29 Ago 2011
7
5 Ago 2011

Gli Incontri del Melograno 2011

Dopo il successo del 2010, anche quest'anno la Fondazione Magna Carta organizza presso il Melograno, una delle più belle masserie di Puglia, una serie di incontri pubblici. Tra il 16 luglio e il 6 agosto e per ogni week end, politici, giornalisti, scrittori,...

5 Ago 2011
7
23 Giu 2011

I diari della Summer School 2010

I ragazzi della Summer School di Magna Carta hanno sete di politica Alla Summer School se alzi la mano c'è qualcuno che ti ascolta E' il confronto il cuore della Summer School 2010 La Summer School 2010 chiude i battenti, ieri l'incontro ad Atreju La Summer School...

23 Giu 2011
7
15 Giu 2011

Riformare la Giustizia non è reato

La riforma costituzionale della giustizia presentata dal ministro Alfano e approvata dal Consiglio dei Ministri il 10 marzo 2011 non nasce dal nulla e non è un reato. Non è un capriccio, né tantomeno è una punizione o una controriforma. La riforma della giustizia,...

15 Giu 2011
7
26 Mag 2011

L’economia sommersa di Allah

  “Quel che voi prestate a riba perché aumenti sui beni degli altri, non aumenterà presso Dio. Ma quello che date in elemosina, bramosi del Volto di Dio, quello vi sarà raddoppiato” (Corano XXX, 39). All’inizio il divieto al tasso d’interesse era comune a molte...

26 Mag 2011
7
12 Mag 2011

Summer School

La Summer School di Magna Carta nasce nel 2006 con l’ambizione di contribuire alla formazione di una nuova classe dirigente. Sconfiggere le egemonie culturali consolidate. Mettere in contatto tra loro giovani liberali e conservatori che intendano comprendere, e non...

12 Mag 2011
7
11 Mag 2011

Il "kit" del politico 2.0

  Come osserva Yochai Benkler nel suo libro "La ricchezza della Rete", l’economia dell’informazione sul web è radicalmente diversa da quella dei mass media tradizionali, perché comporta il passaggio da un’architettura centralizzata a un’architettura formata al...

11 Mag 2011
7
28 Apr 2011

La bolla dei "green jobs"

  Con uno stanziamento di 2,3 miliardi di dollari di rimborsi fiscali a beneficio delle imprese del settore delle energie alternative, il presidente Obama e con lui tanti democratici dimostrano di riporre grandi speranze nel futuro delle rinnovabili. Ma le loro...

28 Apr 2011
7
14 Apr 2011

L'Italia non è un paese per giovani

  L’Italia non è un Paese per giovani. Uno su tre, in media, non ha un lavoro, un’occupazione. Così indica l’ultimo bollettino pubblicato dall’Istat (1° marzo 2011 con riferimento a gennaio 2011).  Gli occupati, spiega l’istituto nazionale di statistica, sono...

14 Apr 2011
7
10 Mar 2011

"L'Italia unita e indipendente"

Venerdì 18 marzo a Teramo l'Associazione Magna Carta Abruzzo, federata con la Fondazione Magna Carta, promuove il convegno sull’Unita d’Italia dal titolo "L’Italia unita e indipendente". L’Apertura dei lavori e i saluti saranno affidati all’Onorevole Antonio...

10 Mar 2011
7
5 Mar 2011

Che cos'è la "Magna Charta"

  Magna Charta è un nome che tutti conoscono anche senza conoscerlo davvero. Uno di quei nomi che tutti hanno sentito almeno una volta anche senza avere particolare dimestichezza col racconto storico. Della storia rappresenta una svolta epocale, un evento...

5 Mar 2011
7
3 Mar 2011

The Stockholm Network

Lo STOCKHOLM NETWORK (www.stockholm-network.org) è una rete pan-europea di oltre 130 fondazioni nata per facilitare lo scambio e la creazione di studi e ricerche e per la condivisione delle best practices dei membri. Lo STOCKHOLM NETWORK è contemporaneamente un...

3 Mar 2011
7
1 Mar 2011

Paradigma dell'incertezza

  C’è un tema che Obama ha ignorato nel suo ultimo discorso sullo Stato dell’Unione. La questione del riscaldamento climatico. Una preoccupazione che sembrava in cima all’agenda green del Presidente ma sembra svanita dall’azione di governo della Casa Bianca –...

1 Mar 2011
7
24 Feb 2011

Appunti sulla Rivoluzione del Loto

Ho utilizzato più volte il termine “c'è bisogno” e ho scritto della tumultuosa e impetuosa rivoluzione egiziana del 25 gennaio. Oggi, la rivoluzione del 25 gennaio ha fatto cadere Hosni Mubarak e i simboli del suo regime, ma rimangono sospesi ancora molti altri...

24 Feb 2011
7
22 Feb 2011

Tra le righe

      Tra le righe Leo Strauss su Cristianesimo e Liberalismo     Luglio 2010, pp. 182   Questo libro si propone di mostrare che: 1. la critica di Strauss alla modernità può essere intesa come attacco "tra le ricghe" al cristianesimo e alla sua eredità e...

22 Feb 2011
7
21 Feb 2011

La persona, il popolo e la libertà

"La persona, il popolo e la libertà. Per una nuova generazione di politici cattolici" - Giugno 2010, pp. 198 Non si tratta di proporre un nuovo partito dei cattolici. Tantomeno di far sì che questi ultimi, afferenti magari a schieramenti diversi, si ritrovino in...

21 Feb 2011
7
21 Feb 2011

L'altro illuminismo

"L'altro Illuminismo. Politica, religione e funzione pubblica della verità" - Settembre 2009, pp. 192 Un luogo comune abbastanza diffuso vuole in effetti che il nostro mondo occidentale sia ormai avviato sulla strada del relativismo multiculturalista, nella...

21 Feb 2011
7
21 Feb 2011

Il fascismo e la razza

"Il fascismo e la razza. La scienza italiana e le politiche razziali del regime" - Giugno 2010, pp. 448 Le politiche razziali del fascismo furono dettate esclusivamente da scelte di politica estera, e in particolare dall'alleanza con Hitler, oppure ebbero radici e...

21 Feb 2011
7
10 Feb 2011

Le ragioni del 17 marzo. Dossier

Il 17 marzo 2011 è stato dichiarato giorno di festa nazionale per ricordare il Centocinquantennale dell’Unità d’Italia, ma negli ultimi giorni si è aperto un dibattito sull’opportunità di celebrare o meno questa ricorrenza, prevista solo per quest’anno. Il...

10 Feb 2011
7
8 Feb 2011

La riforma dell'Articolo 41

Il governo Berlusconi rilancia la politica economica attraverso la modifica dell'articolo 41. Secondo la costituzione "L'iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla...

8 Feb 2011
7
20 Gen 2011

Storia e storie della Shoah

  "Quando il bombardamento fu finito, i nazisti entrarono nello shtetl. Misero in fila tutti quelli che non erano annegati nel fiume. Gli srotolarono davanti una Torah. 'Sputate' dissero, 'sputate, altrimenti…'. Poi chiusero tutti gli ebrei nella sinagoga."...

20 Gen 2011
7
8 Gen 2011

"La carica dei 101", come assicurare la governabilità dell'Italia

PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE   N. 4051                                                                                               d’iniziativa dei deputati CALDERISI, BERNINI BOVICELLI, ABELLI, ABRIGNANI, ANGELI, ANTONIONE, APREA, ARACU, BARANI, BECCALOSSI,...

8 Gen 2011
7
1 Dic 2010

Oltre il Dialogo fra le Corti

Il dialogo fra corti è diventato uno dei luoghi comuni più abusati del nostro tempo. Praticamente non c’è scritto che tratti della giurisprudenza delle corti internazionali e delle corti statali in cui non appaiano cenni più o meno approfonditi e documentati a un...

1 Dic 2010
7
15 Nov 2010

Assessing the NATO Summit in Lisbon

  Speech from the 2010 Atlanticist Summit in Lisbon - Young Leaders and the Future of NATO, November 20th First of all, let me express my gratitude to the organizers for inviting me to kick start the final panel of such an important initiative. Actually, the Summit...

15 Nov 2010
7
15 Nov 2010

Presentazione del libro di Giorgio Israel "Il fascismo e la razza"

  La Fondazione Magna Carta è lieta di invitarVi alla presentazione del libro                                             "Il fascismo e la razza"                                                   di Giorgio Israel                                              edito...

15 Nov 2010
7
2 Nov 2010

La sfida antropologica

    con il messaggio di S.E.R. Card. Angelo Bagnasco     Settembre 2010, pp. 155       La disponibilità della vita in laboratorio nell'intero percorso del concepimento, infatti, da un lato, ripropone sotto differenti spoglie dilemmi che per un attimo, con la fine...

2 Nov 2010
7
1 Nov 2010

Un Ottobre da dimenticare

  Il Manifesto di Ottobre presentato il 26 ottobre scorso a Milano da un gruppo di intellettuali della destra "futurista" e dell'ex sinistra comunista è una sorta di "grande anacoluto" in cui si passa dal realismo al desiderio di salvare il mondo con...

1 Nov 2010
7
29 Ott 2010

Educazione e libertà

    con l'intervento di Maria Stella Gelmini, Ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca     Settembre 2009, pp. 176       Sarebbe irrealistico e velleitario - e forse anche un'ipocrita abdicazione da responsabilità più ampie - immaginare che la scuola possa...

29 Ott 2010
7
28 Ott 2010

L'altro illuminismo

    La funzione pubblica della verità   Maggio 2010, pp. 10   La fondazione Magna Carta è nata sull'onda del ripensamento del rapporto tra politica e religione nello spazio pubblico, in un mondo che cambia. La tradizione dell'illuminismo non è una tradizione...

28 Ott 2010
7
27 Ott 2010

Il patto intergenerazionale

    Pensioni ed equità tra generazioni   Aprile 2010, pp. 13   Il tema del rapporto fra generazioni è una delle questioni centrali della politica italiana all'inizio del nuovo Millennio. Si avverte, cioè, l'esigenza di una riflessione sul fatto che alcuni istituti...

27 Ott 2010
7
27 Ott 2010

Un Papa laico

 Il "caso Sapienza" e la lezione di verità di Benedetto XVI   Con l'allocuzione di Bendetto XVI per l'incontro con l'università degli studi di Roma "La Sapienza"   Marzo 2008, pp. 124        Se essere "più papista del Papa" significa ritenere che nei principi del...

27 Ott 2010
7
26 Ott 2010

Roberto Vivarelli

Professore ordinario di Storia contemporanea alla Scuola Normale Superiore di Pisa dal 1986, visitign Professor alla Harvard University e docente presso l’Istituto Italiano di Studi Storici a Napoli. Research fellow al St. Antony’s College di Oxford, visiting...

26 Ott 2010
7
25 Ott 2010

La democrazia degli elettori

  Il Popolo, i partiti e la sovranità nella lunga transizione italiana    Aprile 2010, pp. 11     In realtà non si tratta di una novità: una transizione del genere si è già compiuta in quasi tutte le democrazie contemporanee. Ciò che ha, invece, caratterizzato il...

25 Ott 2010
7
25 Ott 2010

Alla ricerca di una sana laicità

    Libertà e centralità dell'uomo     Maggio 2007, pp. 181              Il libro si articola in tre filoni interpretativi. Il primo indaga i rapporti tra la storia e la fede. Il secondo studia i punti di convergenza tra discorso teologico e discorso filosofico. Il...

25 Ott 2010
7
24 Ott 2010

Libertà e laicità

    con il messaggio di Benedetto XVI     Maggio 2006, pp. 199         Non è nuovo il dibattito sull'identità nazionale, sulla libertà della persona, sulla reale laicità della vita politica e sociale. Ha tutto il sapore della novità, invece, ciò che la Fondazione...

24 Ott 2010
7
24 Ott 2010

Il mercato fuori dal Comune

  La riforma dei servizi pubblici locali. Un’occasione per l’impresa e per le istituzioni locali   Giugno 2007, pp. 79    Discutere dei servizi pubblici locali, ai nostri giorni, è sicuramente cosa utile. Il tema è al centro di un dibattito ampio, che valica i...

24 Ott 2010
7
23 Ott 2010

SUD. Formazione e capitale umano

Presentazione L'Italia vanta una lunga tradizione scientifica d'eccellenza e può contare su istituti universitari e centri di alta formazione che, malgrado le difficoltà finanziarie con cui devono confrontarsi, continuano a produrre ricerca di alto livello e a...

23 Ott 2010
7
21 Ott 2010

SUD. La sicurezza necessaria

        Novembre 2009, pp. 15       I temi dello sviluppo delle regioni del Sud Italia non possono essere ridotti alla pur importante riflessione sul divario esistente con il Nord. Premesso che i divari tra diverse regioni di una stessa nazione non costituiscono...

21 Ott 2010
7
20 Ott 2010

Religioni, verità, libertà

      Lectio magistralis tenuta alla Summer School 2008 della Fondazione Magna Carta       Per questo dobbiamo sentire come impellente l’esigenza di rielaborare e ridefinire categorie che ci permettano di pensare in maniera nuova la dimensione fondamentale del...

20 Ott 2010
7
18 Ott 2010

Per un'Italia finalmente normale

   Il "lodo Alfano" e i geni invisibili delle legittimità   Settembre 2008, pp. 9   Il provvedimento noto come "lodo Alfano" investe un problema che ha attraversato la storia d'Italia in profondità, e al quale è legata quella peculiare debolezza della politica nel...

18 Ott 2010