Presentazione del libro “La dinamica politica” di Laura Balestra
Presentazione del libro "La dinamica politica" di Laura Balestra, 1 dicembre 2023, alle ore 18.00, presso Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno.
Omaggio a Raffaele Colapietra
Presentazione del libro "La guerra di Braccio" di Raffaele Colapietra, il 25 novembre 2023, alle ore 15.00, presso l'Università dell'Aquila.
Presentazione del docufilm “De Mita, l’animale politico”
Presentazione del docufilm "De Mita, l'animale politico" 24 novembre 2023, ore 16.00, Auditorium Comunale di Sturno.
Pnrr, la trincea che passa dal Sud
Editoriale del Presidente Quagliariello pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno l'11 novembre 2023 sul tema del Pnrr.
La strada in salita del premierato e quel dialogo necessario alle riforme
Dossier della Fondazione Magna Carta dedicato alla proposta di riforma costituzionale che introduce il premierato elettivo.
I limiti strutturali del premierato
Interviste rilasciate dal Presidente Quagliariello sul premierato a Panora e al Quotidiano Nazionale il 5 novembre 2023.
Un dialogo sul sud…
Il 6 novembre 2023, il presidente Quagliariello parteciperà all’incontro «Il Sud nell’Italia che “deve” crescere» a Lecce.
La via impervia dell’elezione diretta del premier
Intervista del Presidente Quagliariello rilasciata a Federica Fantozzi (Huffington Post) sulla necessità della destra di liberare la cultura.
Presentazione del libro “Sud, il capitale che serve” allo Svimez
Gaetano Quagliariello, Presidente di Magna Carta, parteciperà il 7 novembre alla presentazione organizzata da Svimez del libro "Sud, il capitale che serve".
Perché la destra deve liberare la cultura
Intervista del Presidente Quagliariello rilasciata a Federica Fantozzi (Huffington Post) sulla necessità della destra di liberare la cultura.
Idee chiare e ragionevoli, l’economia sostenibile sia davvero… Sostenibile
Editoriale del Presidente Quagliariello del 22 ottobre per La Gazzetta del Mezzogiorno sul tema della sostenibilità.
Gaza, Quagliariello: Israele affianchi strategia politica a quella militare, ruolo USA è fondamentale
Editoriale del Presidente Gaetano Quagliariello pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno il 27 luglio sul voto spagnolo.
Mercato e sostenibilità, una sfida che possiamo vincere
La ricerca "Le ragioni del mercato al tempo della sostenibilità" si basa sul principio del level playing field nella dialettica Stato-imprese. Scopri di più guardando il video integrale della presentazione tenuta a Brescia il 9 ottobre a Futura Expo.
Sentenze, video e baruffe, essere ragionevoli è un atto rivoluzionario
Editoriale del Presidente Gaetano Quagliariello pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno il 27 luglio sul voto spagnolo.
Non sarà governo tecnico ma per Meloni si avvicina il momento delle scelte
Editoriale del Presidente Gaetano Quagliariello pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno il 27 luglio sul voto spagnolo.
La crisi dei partiti, l’Italia esposta. Così Napolitano diventò un presidente interventista
Intervista al Presidente Quagliariello realizzata da Alberto Gentili per Huffington Post il 22 settembre 2023.
La Fiera è cambiata? Serve un Festival del Meridionalismo contro i silenzi sul Sud
Editoriale del Presidente Gaetano Quagliariello del 15 settembre 2023 pubblicato da La Gazzetta del Mezzogiorno.
Alle radici del futuro: iscriviti alla Scuola di Alta formazione politica di Magna Carta!
Alle radici del futuro: pubblicato il nuovo bando della Scuola di Alta formazione politica della Fondazione Magna Carta.
Il progressismo camuffato e il nuovo perimetro del conservatorismo. Parla Quagliariello
Intervista del Presidente Gaetano Quagliariello rilasciata a Francesco De Palo il 6 settembre 2023 per il giornale online formiche.net
In ricordo di Lorenzo Mazzeo
Il 14 agosto è scomparso l’Avvocato Lorenzo Mazzeo. Alla moglie, alle figlie Antonella e Lorenza - consigliere della Fondazione -, la vicinanza di Magna Carta. Di seguito, un ricordo di Lorenzo. Una morte, per quanto attesa, non è mai fino in fondo annunciata....
Popolari e socialisti vincenti: la Spagna indica una via oltre «la grande protesta»
Editoriale del Presidente Gaetano Quagliariello pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno il 27 luglio sul voto spagnolo.
AEI, FAES, MAGNA CARTA: C’È ANCORA POSTO PER I THINK TANK LIBERALI?
Lanterna dedica una riflessione sul ruolo dei think tank liberali. Tra questi prende in esame i casi di AEI, FAES, e Fondazione Magna Carta.
Articolo 49, Quagliariello: “Per attuarlo garantire trasparenza e democrazia interna ai partiti”
Il Presidente Quagliariello è intervenuto in audizione presso la Prima Commissione del Santo sui ddl 207 e 549 (Statuti, trasparenza e finanziamento dei partiti politici e delega al Governo per la piena attuazione dell’articolo 49 della Costituzione).
Le tre rivolte d’Oltralpe: il «mal francese» che rischia di contagiare l’Europa
Editoriale del Presidente Quagliariello sulle rivolte in corso in Francia pubblicato il 9 luglio su La Gazzetta del Mezzogiorno.
Urne vuote ma aule piene: boom delle scuole di politica
Il Sole 24 ORE dedica un approfondimento al tema delle scuole di formazione politica, tra le quali quella di Magna Carta
Pensare lo sviluppo del Sud non più esclusivamente sotto l’aspetto economico
Editoriale del Presidente Gaetano Quagliariello del 2 luglio su La Gazzetta del Mezzogiorno sul tema dello sviluppo del Sud.
Dall’individuo alla comunità: perché la Chiesa serve ancora
Editoriale del Presidente Gaetano Quagliariello del 30 giugno sulle pagine dello storico quotidiano L'Unità.
Sisma 2016: 68 milioni del Pnc per 25 Comunità energetiche rinnovabili
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato del Commissario Straordinario ricostruzione post sisma 2016.
I trecento anni di Adam Smith
Traduzione dell'articolo di Kurt R. Leube "On Adam Smith, 1723-1790" pubblicato sul sito della European Center of Austrian Economics Foundation.
Il legame speciale tra Magna Carta e L’Aquila (di Gaetano Quagliariello)
Il Presidente Gaetano Quagliariello racconta il legame speciale che lega la Fondazione al capoluogo abruzzese.
Modernizzò l’Italia ma non riuscì a compiere il sogno liberale
Gli interventi del Presidente Gaetano Quagliariello sulla stampa e sulle tv per la scomparsa di Silvio Berlusconi.
Il declino del Paese (non visto)
Nel suo editoriale del 31 maggio sul Corriere della Sera, il giornalista Antonio Polito ha citato le ricerche della Fondazione Magna Carta.
Legge elettorale: più peso alle aree interne
La legge elettorale attuale non garantisce collegi rappresentativi per i territori delle aree interne soggette a desertificazione.
Natalità, Marangoni: “Sostenere con una donazione la ricerca di Magna Carta”
Natalità - La testimonial della ricerca "Per una Primavera demografica" Monica Marangoni lancia l'appello per sostenere il progetto.
No, lo Stato non può abdicare alla responsabilità di proteggere la vita
Articolo del Presidente Gaetano Quagliariello pubblicato su Il Riformista del 14 maggio nel "Sì e No" con Marco Cappato sull'eutanasia.
Polito – L’egemonia progressista e ora la rivincita di destra: sarà la solita tv di Stato (ma a parti invertite)
Nel suo editoriale del 13 maggio sul Corriere della Sera, il giornalista Antonio Polito ricorda l'anniversario della Fondazione Magna Carta.
Natalità: i primi dati della campagna “Per una Primavera demografica”
Sono disponibili i primi dati della campagna Per una Primavera demografica promossa dalla Fondazione Magna Carta.
Fondazione Magna Carta compie 20 anni e rilancia con la questione demografica
Pubblichiamo l'articolo de Il secolo trentino dedicato al ventennale di Magna Carta e al progetto di ricerca "Per una Primavera demografica".
“Già oggi, ogni giovane deve farsi carico di cinque anziani. Anche per questo bisogna mettere le nuove generazioni nella condizione di fare i figli senza che questo comporti rinunce e mutamenti dello stile di vita”. È questo uno degli obiettivi della ricerca della fondazione Magna Carta, presieduta da Gaetano Quagliariello, sull’inverno demografico.
Focus group: prende avvio la prima fase della ricerca “Per una Primavera demografica”
Il tema della denatalità nel nostro Paese è di recente divenuto di grande attualità, ripreso dalla carta stampata come nei dibattiti televisivi. Le notizie, le statistiche e le opinioni si stanno rincorrendo ed enfatizzano un problema che, se non risolto entro breve, porterà a delle conseguenze drammatiche.
Sintesi del volume “Tendenze demografiche”
Sintesi del volume "Tendenze demografiche in Italia. Fattori di crisi e azioni di riequilibrio" della Fondazione Magna Carta.
Meno nascite, meno mamme, meno bambini
Il tema della denatalità nel nostro Paese è di recente divenuto di grande attualità, ripreso dalla carta stampata come nei dibattiti televisivi. Le notizie, le statistiche e le opinioni si stanno rincorrendo ed enfatizzano un problema che, se non risolto entro breve, porterà a delle conseguenze drammatiche.
In ricordo di Andrea Augello
Ieri è morto Andrea Augello. Con lui ho condiviso un pezzo di strada e con lui anche Magna Carta, in diverse occasioni, ha incrociato i percorsi. Da ultimo è accaduto il 29 novembre del 2021, meno di due anni fa, quando si svolse la presentazione di un suo...
Sisma 2009-2016: approvati primi bandi Next Appennino, 277 mln per 1.280 progetti
Riceviamo e pubblichiamo dall'ufficio stampa del Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016 Sisma 2009-2016: approvati primi bandi Next Appennino, 277 mln per 1.280 progetti Castelli: “Sosteniamo investimenti per oltre 400 milioni, il cratere è vivo” Roma,...
Marangoni: “Promuovere la natalità oggi è investire sulla ricchezza di domani”
Monica Marangoni è testimonial del progetto di ricerca della Fondazione Magna Carta "Per una Primavera demografica"
L’Italia che rischia di scomparire
Editoriale del Presidente Gaetano Quagliariello pubblicato domenica 23 aprile su La Gazzetta del Mezzogiorno.
Riunione della sezione Sanità e Welfare – Scienza e Persona del Comitato Scientifico
Riunione della sezione Economia del Comitato Scientifico del 18 aprile 2023.
A L’Aquila la presentazione del romanzo “Una famiglia radicale”
Si è tenuta il 19 aprile a L'Aquila la presentazione del romanzo "Una famiglia radicale" della Ministra Eugenia Roccella con Gaetano Quagliariello e Stefano Fassina.
Natalità: Al Bano, Di Francisca e Marangoni testimonial di Magna Carta
Al Bano, Di Francisca e Marangoni sono i testimonial del progetto Per una Primavera demografica.
Riunione della sezione Economia del Comitato Scientifico
Riunione della sezione Economia del Comitato Scientifico del 14 marzo 2023.
Il Senato accelera sulla trasparenza dei partiti
Il disegno di legge che riforma la disciplina della Commissione per la verifica degli statuti e il controllo dei rendiconti dei partiti politici è stato incardinato, in sede redigente, in commissione Affari costituzionali del Senato.
La crisi dei moderati e il ruolo dei social media
Intervento del Presidente Quagliariello ad Omnibus su La7 del 10 aprile 2023.
Consigli non richiesti ai centristi
Leadership, mutamenti nel sistema politico e prospettive sul medio e lungo termine per i “centristi” sono gli argomenti trattati dal Presidente della Fondazione Magna Carta, Gaetano Quagliariello.
Perché in Francia moderati e liberali ragionano sul Governo Meloni
I liberali e moderati in Francia guardano con attenzione all’operato del Governo Meloni, è questo uno degli elementi che emerge con più chiarezza dopo la visita di tre giorni del presidente della Fondazione Magna Carta, Gaetano Quagliariello, a Parigi.
I guai di Macron, le quattro paure dei francesi, come è visto il governo Meloni
Gaetano Quagliariello, Presidente della Fondazione Magna Carta, ha rilasciato un’intervista a Beemagazine al termine della due giorni passata a Parigi e dedicata ad incontri e conferenze con le maggiori istituzioni culturali francesi.
L’Italia sarà un deserto se non si incentiveranno le coppie a fare figli
Riportiamo l’intervista al Presidente Gaetano Quagliariello pubblicata sabato su L’Identità.
“Già oggi, ogni giovane deve farsi carico di cinque anziani. Anche per questo bisogna mettere le nuove generazioni nella condizione di fare i figli senza che questo comporti rinunce e mutamenti dello stile di vita”. È questo uno degli obiettivi della ricerca della fondazione Magna Carta, presieduta da Gaetano Quagliariello, sull’inverno demografico.
Il Presidente incontra le istituzioni culturali francesi
La Fondazione Magna Carta sta ampliando sempre più il suo network internazionale. Lo scorso weekend, il Presidente Gaetano Quagliariello ha trascorso a Parigi due giorni dedicati ad incontri e conferenze con le maggiori istituzioni culturali della Francia.
Pasolini, Quagliariello: “Sua lezione su diritti ancora attuale”
Dichiarazione del Presidente della Fondazione Magna Carta su Pasolini
Natalità, Quagliariello: “Comprendere le ragioni profonde per cui in Italia non si fanno più figli”
Dichiarazione di Gaetano Quagliariello – Presidente Fondazione Magna Carta
Natalità, Parente: “Come dopo ogni inverno, arriverà una primavera demografica”
Dichiarazione di Annamaria Parente – Comitato Scientifico Fondazione Magna Carta
Capire la postdemocrazia nell’era digitale
Postdemocrazia è un termine già ampiamente elaborato dai primi anni Duemila. Indica quello “slittamento”, come lo definisce il presidente dell’Istituto Luigi Sturzo, Antonetti, verso forme inedite della democrazia liberale. Nelle quali Stato, partiti politici, elezioni e corpi intermedi, sembrano perdere peso e rilevanza rispetto alla modernità novecentesca. Leadership all’apparenza sempre più effimere e immediate. L’insorgenza del populismo. La ipersemplificazione dei meccanismi più articolati della democrazia. Una progressiva perdita di responsabilità e competenze della classe dirigente. Sono altri esempi di questo passaggio.
Il padre, la madre, l’omosessualità. Il lato “oscuro” del lottatore Pasolini
Rassegna stampa del volume "Il profeta scandaloso" che raccoglie gli interventi di due convegni su Pasolini.
Diversificazione e indipendenza energetica dell’Italia: quali prospettive?
Seminario della Fondazione Magna Carta in collaborazione con Enel.
Fotogallery – L’Aquila e i vigili del fuoco: come nasce un rapporto speciale
Intervento del Presidente Quagliariello ad Omnibus su La7 del 10 aprile 2023.
Oltre la ricostruzione: i bandi sono un’opportunità di rilancio locale
Sintesi dell'intervista al presidente Gaetano Quagliariello realizzata da Gianluca Testa e pubblicata sul numero speciale del giornale Comunità Montagna di Uncem.
Il Sud, le banche popolari e la lezione di Giustino Fortunato
1 marzo 2023 - RomaLa presentazione Il 28 febbraio è stato presentato il volume “Giustino Fortunato e la questione meridionale. Ruolo e funzione delle Banche Popolari” di Giuseppe De Lucia Lumeno, Segretario Generale dell’Associazione nazionale fra le banche...
Digitale, Quagliariello: “Può aumentare tasso di democrazia del sistema politico”
Dichiarazione di Gaetano Quagliariello – Presidente Fondazione Magna Carta
Dopo Arezzo: La moderazione è una virtù per menti coraggiose
Nel contributo che segue Maurizio Griffo, Professore di Storia delle dottrine politiche dell’Università “Federico II” di Napoli, risponde alle domande poste dal Presidente della Fondazione Magna Carta, Gaetano Quagliariello, in apertura al dibattito del seminario “A Cesare e a Dio”.
Dopo Arezzo: Il valore dei corpi intermedi
La riflessione del Prof. Michele Rosboch si inserisce nel dibattito che si sta sviluppando a seguito del seminario “A Cesare e a Dio”, svolto a Bucine (Arezzo) il 2 e il 3 dicembre, avviato dal Presidente della Fondazione Magna Carta, Gaetano Quagliariello.
Partiti: regole, garanzie, trasparenza
Sintesi dell’articolo “Partiti: regole, garanzie, trasparenza” Gaetano Quagliariello, Presidente FMC, pubblicato sul Corriere della Sera il 30 gennaio 2023.
Presentato il nuovo Comitato scientifico della Fondazione Magna Carta
Comunicato stampa della Fondazione Magna Carta «Sei sezioni, corrispondenti alle sfide tematiche più importanti del nostro tempo, e un parterre di esperti che va dai docenti agli imprenditori, dagli opinionisti a persone impegnate a vario titolo nelle istituzioni...
Dopo Arezzo: La centralità della persona
La riflessione di Maurizio Sacconi si inserisce nel dibattito che si sta sviluppando a seguito del seminario “A Cesare e a Dio”, svolto a Bucine (Arezzo) il 2 e il 3 dicembre, avviato dal Presidente della Fondazione Magna Carta, Gaetano Quagliariello.
Dopo Arezzo: La morte di Cesare
La riflessione del direttore di Longitude, Pialuisa Bianco, si inserisce nel dibattito che si sta sviluppando a seguito del seminario “A Cesare e a Dio”, svolto a Bucine (Arezzo) il 2 e il 3 dicembre, avviato dal Presidente della Fondazione Magna Carta, Gaetano Quagliariello.
Dopo Arezzo: Una cultura politica vera esige una dimensione organizzativa autonoma
La riflessione dell’avvocato e politico, Giuseppe De Mita, si inserisce nel dibattito che si sta sviluppando a seguito del seminario “A Cesare e a Dio”, svolto a Bucine (Arezzo) il 2 e il 3 dicembre, avviato dal Presidente della Fondazione Magna Carta, Gaetano Quagliariello.
Gli auguri di buon anno del Presidente Quagliariello
Magna Carta formula a voi e alle vostre famiglie i migliori auguri di felice anno nuovo!
Perché Benedetto XVI segna in profondità il nostro secolo
Fondazione Magna Carta L'editoriale...
Ci ha lasciati Cesare Cavalleri
Ci ha lasciati Cesare Cavalleri, giornalista e direttore della rivista Studi Cattolici. Animo sensibile fino all’ultimo, aveva reso noto che gli restava poco tempo su questa terra perché avvertiva il bisogno di salutare e affidare alla preghiera la vasta comunità...
In ricordo di Franco Frattini
La Fondazione Magna Carta onora la memoria di Franco Frattini attraverso il ricordo del Presidente Gaetano Quagliariello. «Franco Frattini è stato, essenzialmente, un civil servent, competente, leale, onesto. In una parte della sua vita ha ritenuto che la politica...
PNRR: Fondo Complementare opportunità colta dal territorio
Comunicato stampa della Fondazione Magna Carta PNRR: Fondo Complementare opportunità colta dal territorio Progetti per un valore complessivo di 790 milioni di euro e 474 milioni di contributi richiesti, 687 domande presentate, otto iniziative da parti di grandi...
NextAppennino: chiusi i bandi per le imprese, progetti per 2,3 miliardi
NextAppennino: chiusi i bandi per...
Prorogata al 7 novembre la scadenza per presentare le domande dei bandi NextAppennino
Riceviamo e pubblichiamo dall’Ufficio Stampa del Commissario Straordinario...
Presto proposta di Magna Carta su semipresidenzialismo e cancellierato
FONDAZIONE MAGNA CARTA25 ottobre 2022 «Nel periodo cominciato nel ’94 e indicato come Seconda Repubblica l’Italia si è avvicinata a incarnare il cosiddetto ‘modello Westminster’ attraverso una evoluzione della sua Costituzione materiale. Il momento in cui più ci si...
NextAppennino: il programma per rilanciare i crateri 2009 e 2016
FONDAZIONE MAGNA CARTA21 ottobre 2022 NextAppennino è il programma per il rilancio economico e sociale delle regioni del Centro Italia colpite dai terremoti del 2009 e del 2016 finanziato dal Fondo Complementare al PNRR per le Aree Sisma, con una dotazione...
A Futura Expo oggi va in scena il turismo lento e sostenibile
Brescia - 03 ottobre 202203 ottobre 2022 | Brescia Più di cinquemila persone domenica hanno partecipato alla inaugurazione di Futura Expo 2022, l’esposizione sulla sostenibilità a Brescia (2, 3 e 4 Ottobre). FUTURA EXPO è una grandissima occasione di fare rete tra...
Via alle Comunità Energetiche Rinnovabili nell’Appennino colpito dal sisma
Riceviamo e pubblichiamo dall’Ufficio Stampa del Commissario Straordinario...
Il Programma delle lezioni della XVI Scuola di Alta Formazione Politica
Venerdì 11 Marzo partiranno le lezioni della nostra Scuola di Alta Formazione Politica! Per rimanere sempre aggiornato sulla nostra Scuola consulta la pagina dedicata. Any events co-organized by Sallux are financially supported by the European Parliament through...
Gli ammessi alla XVI Edizione della Scuola di Alta Formazione Politica
CLICCA QUI per seguire tutti gli aggiornamenti sulla XVI Edizione della Scuola! 1 Arcella Francesco Salvatore 2 Benedetto Antonella 3 Boniello Matteo 4 Borri Diego 5 Caraceni Maria Giorgia 6 Caravelli Antonio 7 Carè Bruno Giovanni 8 Cassago Simone Alessandro 9...
Mattarella bis: il testo del discorso al Parlamento
Ecco il testo integrale del discorso di Sergio Mattarella, reso in occasione del Giuramento davanti al Parlamento in seduta comune con cui si inaugura il suo secondo mandato....
In ricordo di Francesco Forte
Apprendiamo con dolore la notizia della morte di Francesco Forte, scomparso all'età di 92 anni. Un grande economista e professore universitario (fu chiamato da Luigi Einaudi a succedergli nella cattedra di Scienza delle Finanza a Torino), Responsabile economico del...
Rassegna stampa – A CESARE e A DIO – Anagni (27 e 28 Novembre)
* * * * * * Quagliariello chiama Chiesa e secolo. Quale modello dopo il Covid? Di Francesco De Palo | 27/11/2021 - Chiesa Il senatore e presidente della Fondazione Magna Carta a Formiche.net presenta la due giorni di Anagni: “La società ha subìto una perdita...
L’intervento di Gaetano Quagliariello alla Tavola Rotonda “Investire nelle aree fragili del Paese: Sud e aree interne alla prova del Recovery Plan”
Pubblichiamo l’intervento di Gaetano Quagliariello, tenuto in occasione della Tavola Rotonda dal titolo "Investire nelle aree fragili del Paese: Sud e aree interne alla prova del Recovery Plan" svoltasi lo scorso 15 ottobre a L'Aquila presso il Gran Sasso Science...
Rassegna Stampa – “Investire nelle aree fragili del Paese: Sud e aree interne alla prova del Recovery Plan”
* * * * * * Pnrr, Carfagna: "Ecco strategia per il Sud". Legnini: "Progetti entro il 31/12" di Nello Avellani “Investire nelle aree fragili del Paese: Sud e aree interne alla prova del Recovery plan”. E' il titolo del seminario, organizzato dalla Fondazione...
Le foto dell’inaugurazione della nuova sede Magna Carta Abruzzo a L’Aquila
Martedì 5 ottobre 2021 abbiamo inaugurato la nuova sede della sezione Abruzzo della Fondazione Magna Carta a L'Aquila, in via dei sali n. 30. All'inaugurazione era presente, tra gli altri, anche il sindaco de L'Aquila Pierluigi Biondi. La fondazione Magna Carta è...
PNRR e riforme: un fisco per crescere
Quinto appuntamento di “PNRR e riforme”, la rubrica dedicata alle riforme connesse al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. CLICCA QUI per leggere tutti gli articoli. Secondo il calendario indicato nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il Recovery...
XVI Edizione Scuola di Alta Formazione Politica – Bando per 45 borse di studio
CLICCA QUI per scaricare il bando BANDO DI SELEZIONE PER 45 BORSE DI STUDIO XVI EDIZIONE SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE POLITICA FONDAZIONE MAGNA CARTA ROMA 11 marzo 2022 – 10 aprile 2022 Art. 1 – OGGETTO DEL BANDO La Fondazione MAGNA CARTA, con sede a Roma, in...
PNRR e riforme: le sfide delle aree interne tra presente e futuro
Quarto appuntamento di “PNRR e riforme”, la rubrica dedicata alle riforme connesse al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. CLICCA QUI per leggere tutti gli articoli. di Riccardo Pilat Nell’epoca della disintermediazione e della rivoluzione digitale il ruolo dei...
Anche il Guardian difende la libertà di espressione delle opinioni “gender-critical”
Domenica scorsa il Guardian ha pubblicato un editoriale in merito al rapporto tra ideologia gender e libertà di espressione. Al centro dell'attenzione del quotidiano britannico è il fenomeno - sin troppo diffuso - che ha visto molte donne nel Regno Unito subire...
Il Concordato Stato – Chiesa e il Ddl Zan: ingerenza del Vaticano o doverosa difesa della libertà di espressione?
Secondo quanto anticipato dal Corriere della Sera, con una mossa senza precedenti nei rapporti tra lo Stato e la Chiesa, il Vaticano ha attivato i propri canali diplomatici per chiedere formalmente al governo italiano di modificare il «ddl Zan», il disegno di legge...
Disegno di legge Zan: tutti i profili critici
Il 4 novembre 2020 la Camera dei Deputati ha approvato il disegno di legge Zan, che si propone l’obiettivo di “realizzare un quadro di maggiore tutela delle persone omosessuali e transessuali, cercando di colmare il vuoto normativo determinato dalla mancata...
Aree interne: formare operatori radicati nel territorio – intervento del Presidente della Fondazione Magna Carta alla presentazione di HAMU
"Le Regioni del centro Italia hanno molto in comune e la solidarietà fra loro è stata accresciuta dagli eventi anche drammatici che le hanno colpite. E’ arrivato il momento di compiere un salto di qualità per mettere a sistema anche le opportunità”. Lo ha detto il...
Elezioni a Madrid: trionfano i Popolari di Isabel Díaz Ayuso
I risultati All’indomani delle elezioni svoltesi nella comunità autonoma di Madrid, il trionfo di Isabel Díaz Ayuso del Partito Popolare (Pp), seppur preventivato con mesi di anticipo dai sondaggi, non passa di certo inosservato. Il Partito Popolare dell’Ayuso,...
La vita ristretta dal virus – Presentazione dell’VIII Osservatorio Politico della Fondazione Magna Carta
30 APRILE 202130 aprile 2021 - presentazione online Evento trasmesso in diretta sulla pagina facebook della Fondazione Magna Carta CONTATTACI Via Simeto, n.64 00198 - RomaTel. +39 06 48 80 102 Fax +39 06 48 907 202segreteria@magna-carta.itSITEMAP Homepage La...
Il Recovery Plan di Mario Draghi: un breve approfondimento
Primo appuntamento di “PNRR e riforme”, la rubrica dedicata alle riforme connesse al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. CLICCA QUI per leggere tutti gli articoli. È in attesa della votazione definitiva del Consiglio dei Ministri il Piano Nazionale di Ripresa...
L’autodistruzione dell’Occidente – Presentazione del libro di E. Capozzi
18 MARZO 202118 marzo 2021 ore 16.30 - presentazione online Evento trasmesso in diretta sulla pagina facebook della Fondazione Magna Carta CONTATTACI Via Simeto, n.64 00198 - RomaTel. +39 06 48 80 102 Fax +39 06 48 907 202segreteria@magna-carta.itSITEMAP Homepage...
ANTEPRIMA – La nuova bozza di Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (aggiornato all’11 Marzo 2021)
PER LEGGERE IL DOCUMENTO COMPLETO CLICCA QUI
RIFORME – Guzzetta: Cosa prevede la riforma tedesca, perché sarebbe utile ma non risolutiva
Riproponiamo l'intervento di Giovanni Guzzetta, pubblicato su Il Riformista, sulla proposta lanciata dal Presidente della Fondazione Magna Carta di introduzione del cancellierato e della sfiducia costruttiva La storia non si ripete. Lo sappiamo. E le...
Magna Carta fra soci fondatori di HAMU, hub di sviluppo per aree interne di Abruzzo, Marche e Umbria
Si è costituita quest’oggi a Roma l’associazione Hamu, che dà vita ad un ThinkTank di esperti impegnato nell’analisi e nella soluzione di problemi complessi in campo economico e sociale nell’area di Abruzzo, Marche e Umbria. L’associazione, che presto registrerà...
Cancellierato e sfiducia costruttiva: perché ora il Parlamento può fare le riforme
Riproponiamo l'editoriale a firma di Antonio Polito, pubblicato sul Corriere della Sera, sulla proposta di riforma costituzionale in materia di cancellierato e sfiducia costruttiva depositata in Senato dal Sen. Gaetano Quagliariello, Presidente della Fondazione...
L’autodistruzione dell’Occidente
Pubblichiamo un estratto del libro “L’autodistruzione dell’Occidente – Dall’umanesimo cristiano alla dittatura del relativismo”, di Eugenio Capozzi, appena uscito per la casa editrice Giubilei Regnani. *** Sempre più spesso nel dibattito pubblico occidentale si...
Ecco il discorso programmatico del Premier Draghi in versione integrale
Senato della Repubblica, 17 febbraio 2021 Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi Il primo pensiero che vorrei condividere, nel chiedere la vostra fiducia, riguarda la nostra responsabilità nazionale. Il principale dovere cui siamo...
Ecco il programma completo della XV Edizione del Scuola di Alta Formazione Politica
PROGRAMMA DELLE LEZIONI PRIMA SETTIMANA Venerdì 19 febbraio 2021 - Lectio di apertura 18.00-19.30 Lorenzo Castellani Docente di Istituzioni politiche, Luiss Guido Carli "Pandemia e tecnocrazia. La politica nell'ingranaggio del potere" ...
Gli ammessi alla XV Edizione della Scuola di Alta Formazione Politica
1 Alunni Bernardini Michael 2 Barale Daniele 3 Barattelli Giorgia 4 Berca Fabio 5 Carratù Francesco Andrea 6 Cianca Giammarco 7 Ciriolo Salvatore 8 Comanducci Ginevra 9 Costantini Carolina 10 Cucco Ishvarananda 11 D'Arezzo Giovanni 12 De Nardi Daya 13 Di Cataldo...
Che cosa aveva detto Mario Draghi al Financial Times lo scorso marzo: ecco le sue priorità e la sua visione.
Riproponiamo la traduzione italiana dell'articolo di Mario Draghi pubblicato sul Financial Times lo scorso 26 Marzo 2020, oggi più attuale che mai. "Siamo in guerra contro il coronavirus, dobbiamo agire" La pandemia del coronavirus è una tragedia umana di...
“In carica per il disbrigo degli affari correnti”: che cosa può fare un governo dimissionario?
Per prassi consolidata - durante i periodi di crisi di Governo e fino a quando non si ricostituisca la fisiologia del rapporto fiduciario Parlamento - Governo - si interrompe l’attività legislativa, di indirizzo e di controllo delle Camere, salve le eccezioni...
Ecco alcuni dei protagonisti della scuola per i giovani leader
In anteprima una parte del programma del corso bimestrale che inizierà a febbraio Pezzo dopo pezzo, come un puzzle, prende forma il programma bimestrale della XV Edizione della Scuola di Formazione Politica organizzata dalla Fondazione Magna Carta. Il titolo del...
La presunzione fatale dell’élite tecnocratica
Pubblichiamo un estratto de “L’ingranaggio del potere” (Liberilibri, 2020), di Lorenzo Castellani L’ultimo Hayek sembra essere oramai stato dimenticato. Nella foga razionalista del pensiero tecnocratico, anche coloro che si dicono liberali si sono persi la lezione...
Cosa può insegnare Trump al centrodestra italiano?
Per quanti amano l’America che inviò i suoi giovani soldati a morire per il Vecchio Continente, per quanti amano l’America che fece comprendere al mondo che democrazia e benessere sono un binomio inscindibile, per quanti amano l’America che a sue spese ha garantito...
Il “se non ora quando” dei gollisti italiani
In un’altra vita scrissi un fortunato libro su De Gaulle che ebbe anche una traduzione francese. Forse per questa ragione ogni tanto qualche organo di stampa, o qualche televisione d’Oltralpe, mi chiama per raccogliere un’opinione sulla politica transalpina e, in...
Italia, svegliati! É ora di cambiare il Parlamento
Parafrasando ciò che Churchill diceva della democrazia, lo Stato è la peggior forma di organizzazione delle comunità su un territorio eccezion fatta per tutte le altre sperimentate finora. E il buon funzionamento di uno Stato è direttamente proporzionale alla...
Quali riforme attuare dopo il SI al referendum?
Sommario: 1. Le possibili modifiche al testo della Costituzione – 2. Le modifiche necessarie dei regolamenti parlamentari – 3. Le conseguenze sulla legislazione elettorale 1. Le possibili modifiche al testo della Costituzione A seguito dell’entrata in vigore...
Full Transcript: President Trump’s Republican National Convention Speech 2020 – ENGLISH VERSION
Friends, delegates and distinguished guests, please. I stand before you tonight honored by your support, proud of the extraordinary progress we have made together over the last four incredible years and blooming with confidence in the bright future we will build...
Lo storico discorso di Donald Trump alla Convention del Partito Repubblicano 2020 – VERSIONE ITALIANA
Proponiamo la traduzione integrale del discorso di Donald J. Trump di accettazione della nomination tenuto alla convention del Partito Repubblicano - Casa Bianca (27 Agosto 2020). Amici, delegati e ospiti illustri: stasera sono davanti a voi onorato dal vostro...
ITALY Post-pandemic: another European false start!
L'articolo fa parte del dibattito "A conversation between citizens and cultures in the EU over the EU Budget" promosso da Sallux Foundation (www.sallux.eu) ***** While collecting ideas in order to write this article, trying to better understand how the original ESM...
Il cinismo del mondo davanti alla crisi di Hong Kong
di Pierre Haski, France Inter, Francia Articolo apparso su Internazionale, traduzione Andrea Sparacino Quando si verifica un evento che minaccia i diritti umani, il riflesso immediato dell’opinione pubblica occidentale è quello di indignarsi, di chiedere...
Sette domande su MES e Recovery Fund
Articolo apparso sul quotidiano online L'Occidentale Ero in procinto di riordinare le idee per scrivere questo articolo, cercando – per esempio – di trovare una spiegazione su come le severe condizionalità della versione originale del MES potessero “convivere” con...
The only game in town
*Republished by kind permission of Longitude (www.longitude.it) "The new Genoa bridge is much more than a symbol. It is an ambitious undertaking and one that could radically change the drawback Italian industry. It requires grasping how we experience the drama of...
Dal mondo dei prodotti a quello dei processi: rischi e inganni del “Risorgimento Digitale”
"Un occhio elettronico che misuri la distanza tra le persone, le avverta se si avvicinano troppo e calcoli il rischio nel riaprire determinati spazi e ambienti dopo il lockdown da Covid-19". Ecco uno dei nuovi progetti made in Italy presentati da esperti di...
Da Edmondo De Amicis una lezione sull’importanza del sentimento patriottico e del comune sentire del Paese (allora come oggi)
di Claudio Togna Il libro Cuore di Edmondo De Amicis rappresenta, in particolare per coloro che sono negli …anta, il romanzo di formazione tra i più famosi e funzionali. Purtroppo, come accaduto per altri classici quali i Promessi Sposi e Pinocchio, il fatto di...
Un fronte mondiale contro la Cina: tutti tranne l’Italia
*Riflessione pubblicata sul quotidiano online L'Occidentale Il virus sta cambiando i rapporti e le alleanze internazionali. Ogni giorno che passa affiorano dalla Cina informazioni preoccupanti: laboratori dove ricerche pericolose sono condotte con standard di...
CONTRA VIRUS – Diario di una professionista in quarantena. Riflessioni su una realtà in divenire…
L’emergenza Coronavirus ha cambiato repentinamente le nostre abitudini quotidiane e stravolto gli equilibri familiari e lavorativi di gran parte dei cittadini italiani. Crediamo sia utile, tanto dal punto di vista culturale quanto da quello sociale, riflettere un...
CONTRA VIRUS – É tempo di comunità, solidarietà, bene comune e sussidiarietà
L’emergenza Coronavirus ha cambiato repentinamente le nostre abitudini quotidiane e stravolto gli equilibri familiari e lavorativi di gran parte dei cittadini italiani. Crediamo sia utile, tanto dal punto di vista culturale quanto da quello sociale, riflettere un...
NO AL CONTINGENTAMENTO DEL PARLAMENTO!
Riportiamo, come appendice della rubrica "Le ISTITUZIONI sono anche PASSIONI", uno stralcio del dibattito contro lo stallo anche nelle aule parlamentari e la sospensione della democrazia e del normale sistema di rappresentanza democratica, anche all'interno delle...
L’esplosione del Coronavirus nel sistema economico e bancario
di Giuseppe De Lucia Lumeno, Segretario Generale Associazione Nazionale fra le Banche Popolari Le pandemie che hanno lasciato tracce nella storia dell’umanità sono tante. La rilettura di Manzoni, ma non solo, può tornare utile in questi giorni ai molti che vivono...
RUBRICA – Le ISTITUZIONI sono anche PASSIONI n. 5
Com’è noto, il diffondersi del Coronavirus ha provocato uno stallo anche nelle aule parlamentari, con una conseguente sospensione della democrazia e del normale sistema di rappresentanza democratica. Il dibattito sulla necessità non solo di garantire, ma di...
RUBRICA – Le ISTITUZIONI sono anche PASSIONI n. 4
Com’è noto, il diffondersi del Coronavirus ha provocato uno stallo anche nelle aule parlamentari, con una conseguente sospensione della democrazia e del normale sistema di rappresentanza democratica. Il dibattito sulla necessità non solo di garantire, ma di...
RUBRICA – Le ISTITUZIONI sono anche PASSIONI n. 3
Com’è noto, il diffondersi del Coronavirus ha provocato uno stallo anche nelle aule parlamentari, con una conseguente sospensione della democrazia e del normale sistema di rappresentanza democratica. Il dibattito sulla necessità non solo di garantire, ma di...
RUBRICA – Le ISTITUZIONI sono anche PASSIONI n. 2
Com’è noto, il diffondersi del Coronavirus ha provocato uno stallo anche nelle aule parlamentari, con una conseguente sospensione della democrazia e del normale sistema di rappresentanza democratica. Il dibattito sulla necessità non solo di garantire, ma di...
RUBRICA – Le ISTITUZIONI sono anche PASSIONI n. 1
Com’è noto, il diffondersi del Coronavirus ha provocato uno stallo anche nelle aule parlamentari, con una conseguente sospensione della democrazia e del normale sistema di rappresentanza democratica. Il dibattito sulla necessità non solo di garantire, ma di...
LA RACCOLTA DELLE GRIDE CONTIANE
Dal 23 febbraio ad oggi sono stati approvati 6 decreti legge, 11 tra decreti del presidente del consiglio dei ministri e decreti ministeriali ed emanate 16 ordinanze. La gestione dell'emergenza ha portato alla continua creazione di atti aggiuntivi, talvolta con...
CONTRA VIRUS – Ai tempi del Covid-19 “Gli altri siamo noi”
L’emergenza Coronavirus ha cambiato repentinamente le nostre abitudini quotidiane e stravolto gli equilibri familiari e lavorativi di gran parte dei cittadini italiani. Crediamo sia utile, tanto dal punto di vista culturale quanto da quello sociale, riflettere un...
Elezioni USA 2020, il quadro politico
di Claude Victor Offray IV, studente della Scuola di Alta Formazione Politica della Fondazione Magna Carta Per leggere la versione in lingua inglese clicca qui Introduzione Le elezioni presidenziali del 2016 hanno confermato questa affermazione: l'ascesa di Trump...
US Election 2020: the political framework
by Claude Victor Offray IV, student at Magna Carta School of Politics Per leggere la versione italiana clicca qui Introduction The 2016 presidential elections have confirmed this assertion: Trump's ascendancy to the White House, for better or for worse, has altered...
CONTRA VIRUS – L’emergenza del Covid-19 ci sta insegnando la vera essenza dello spirito d’impresa
L'emergenza Coronavirus ha cambiato repentinamente le nostre abitudini quotidiane e stravolto gli equilibri familiari e lavorativi di gran parte dei cittadini italiani. Crediamo sia utile, tanto dal punto di vista culturale quanto da quello sociale, riflettere un...
La sicurezza nazionale ai tempi del Coronavirus
Qualche giorno fa i servizi di sicurezza italiani hanno presentato la propria relazione al Parlamento: una consuetudine che si ripete ogni anno, ma che quest'anno ha un sapore assai diverso. Tra le righe di questo documento gli 007 esaminano in modo assai...
Osservatorio tavoli di crisi industriali, dossier 1.3.2020
Da qualche mese abbiamo iniziato ad analizzare l'andamento dei dati complessivi sui tavoli di crisi aziendali aperti al Ministero dello Sviluppo Economico verificandone alcuni casi-campione con il metodo dal fact-checking. CONSULTA IL DOSSIER A QUESTO...
Un’altra libertà – Rassegna Stampa e Recensioni
***** **** Non contatemi tra i responsabili. Quagliariello risponde con il suo libro (con Ruini) Francesco De Palo "Una persona che esprime posizioni del genere in un libro può pensare di aggregarsi a questo governo invece che lavorare...
Il liberalismo della spesa pubblica – Paper a cura di Mattia Mengoni
Riceviamo e pubblichiamo con piacere il paper dal titolo "Il liberalismo della spesa pubblica" a cura di Mattia Mengoni, ex studente della Scuola di Alta Formazione Politica della nostra fondazione. Il paper è stato premiato con borsa di studio dal Centro Einaudi...
Il futuro del Medio Oriente e dell’Africa Settentrionale
Le cause del mutamento politico della regione La regione MENA (Middle East and North Africa) è caratterizzata da una notevole instabilità. Quest’ultima è stata accelerata per il Medio Oriente prima dalla rivoluzione komeinista – a cui le monarchie del Golfo...
Rassegna Stampa – “L’Aquila 10 anni dopo… e oltre”
*** Giovedì, 19 Dicembre 2019 12:08 "L'Aquila, 10 anni dopo... e oltre": le 35 proposte della Fondazione Magna Carta di Nello Avellani 35 proposte concrete, su 4 asset strategici: strutture e servizi (urbanistica, patrimonio immobiliare, infrastrutture e...
Rassegna stampa – A CESARE e A DIO – Anagni (30 Nov e 1 Dic)
Tre papi, una sola Chiesa e diverse politiche. Il convegno di Fondazione Magna Carta Corrado Ocone Chi c'era e cosa si è detto ad Anagni durante l'incontro “A Cesare e a Dio” organizzato dalla Fondazione Magna Carta, presieduta da Gaetano...
Cattolicesimo politico e comunismo: contrapposizione, competizione, suggestione
Lo scorso 4 giugno, la Fondazione Magna Carta un convegno in occasione del centenario dello storico appello di don Luigi Sturzo, quello dedicato ai “Liberi e Forti”. Di seguito, pubblichiamo l’intervento di Eugenio Capozzi. Il popolarismo e la genesi...
INTEGRAZIONE e PROROGA Bando di selezione per 40 borse di studio
BANDO DI SELEZIONE PER 40 BORSE DI STUDIO XIV EDIZIONE SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE POLITICA FONDAZIONE MAGNA CARTA ROMA 15 febbraio 2020 – 5 aprile 2020 Art. 1 – OGGETTO DEL BANDO La Fondazione MAGNA CARTA, con sede a Roma, in via Adda 87, bandisce 40 borse di studio...
Monica Petrella nominata dal CdA Vice Presidente della Fondazione. Si occuperà in particolare di aree interne e innovazione.
Il consiglio di amministrazione della fondazione Magna Carta, riunitosi oggi a Roma, ha approvato all’unanimità la designazione della dottoressa Monica Petrella alla carica di Vice Presidente. Commercialista affermata, già assessore al Comune dell’Aquila, da sempre...
Fede e ragione in politica, sulle orme di Joseph Ratzinger – di Nicola Bux
Lo scorso 4 giugno, la Fondazione Magna Carta un convegno in occasione del centenario dello storico appello di don Luigi Sturzo, quello dedicato ai “Liberi e Forti”. Di seguito, pubblichiamo l’intervento del Rev. Nicola Bux. 1 - Il Sessantotto dei...
De Gasperi e Dossetti: due diverse letture della presenza dei cattolici in politica – di Vera Capperucci
Lo scorso 4 giugno, la Fondazione Magna Carta un convegno in occasione del centenario dello storico appello di don Luigi Sturzo. Quello dedicato ai “Liberi e Forti”. Di seguito, pubblichiamo l’intervento della Prof.ssa Vera Capperucci che ha approfondito le due...
Il taglio dei parlamentari può essere il primo passo contro la crisi della democrazia rappresentativa
Di seguito l'intervento del Presidente della Fondazione Magna Carta, Gaetano Quagliariello, nell'ambito della discussione del disegno di legge costituzionale di riduzione del numero dei parlamentari *** PRESIDENTE. È iscritto a parlare il senatore Quagliariello. Ne...
Putin: una critica utile a ritrovare le vere radici del liberalismo occidentale – Il commento di Eugenio Capozzi
Le dichiarazioni recentemente rilasciate dal presidente russo Vladimir Putin al "Financial Times", in cui egli esprime l'opinione che il liberalismo abbia "superato il proprio obiettivo iniziale" e sia diventato "obsoleto", sono importanti, prima ancora che per il...
Putin ha sepolto il liberalismo, ma la colpa è anche dei liberali – Il commento di Dino Cofrancesco
IL NAZIONAL-POPULISMO DEL PRESIDENTE RUSSO È UNA RISPOSTA ALLA CRISI DELLE CLASSI DIRIGENTI OCCIDENTALI CHE NON HANNO CAPITO QUANTO LE COMUNITÀ HANNO BISOGNO DI IDENTITÀ E DI PROTEZIONE Hanno destato non poco scalpore le parole di Vladimir Putin sulla crisi...
Il conservatorismo post-liberale e il probabile deal Trump-Putin – Il commento di Marco Gervasoni all’articolo del Financial Times
Confesso la mia grande ignoranza della cultura filosofica politica russa, dello slavismo e del dibattito ideologico nella Russia di Putin. Ma nell’intervista al Financial Times non ho trovato temi neo slavofoli o euro asiatici (la favola di un Dughin teorico di...
Quale “idea liberale” é superata? – Il commento di Corrado Ocone
È paradossale dirlo, ma credo che VladimirPutin abbia ragione e che veramente l’idea liberale sia diventata “obsoleta”. O, meglio, è diventata “obsoleta”quella che lui chiama “idea liberale”. Cosa egli intenda con questa espressione non è difficile capirlo:...
Il liberalismo é davvero diventato obsoleto? – Il commento di Luigi Compagna
La disputa sul liberalismo sembrava incardinata su temi e toni di scarso interesse. Almeno fino a quando Putin, in occasione del G20, non ha deciso di pronunciarsi in termini espliciti. In Italia, c’erano stati un tempo i de Caprariis e i Matteucci che, per...
“L’ideale liberale é diventato obsoleto” – L’intervista rilasciata da Vladimir Putin al Financial Times in versione italiana
Vladimir Putin ha proclamato la crescita dei movimenti nazional-populisti in Europa e negli Stati Uniti, vantandosi nel descrivere il liberalismo come una forza ideologica oramai consumata. Parlando al Cremlino la notte prima del summit del G20 di Osaka in...
Il testo del presidente Gaetano Quagliariello per la presentazione del volume intitolato “”Il ‘diritto’ di essere uccisi: verso la morte del diritto?”
Di seguito pubblichiamo la relazione del presidente Gaetano Quagliariello in relazione alla presentazione tenutasi ieri e riguardante il volume intitolato "Il 'diritto' di essere uccisi: verso la morte del diritto?" Qualche settimana fa il tema dell’eutanasia è...
La libertas religionis nel pensiero di Alberico Gentili
Pubblichiamo per gentile concessione dell'autore un testo già apparso in “Nuova Rivista Storica”, CII/3 (2018), pp. 993-1018. Giovanni Minnucci «Bella religionis causa mouenda non sunt». La libertas religionis nel pensiero di Alberico Gentili*. ...
I destini incrociati di Clemenceau e De Gaulle
Il nostro presidente Gaetano Quagliariello sarà a Parigi per celebrazioni dei 50 anni dalla Presidenza di Georges Pompidou. Sul tema del presidenzialismo francese, anticipiamo la sua introduzione al libro di Luigi Campagna, che è intitolato "Da Gambetta a...
Il Progetto Rinasco, l’Unesco e la tragedia de l’Aquila
La Fondazione Magna Carta e la Fondazione Merloni, tramite il consueto sforzo comune, sono riuscite nell'intento che si erano poste: far sì che l'Abruzzo, e nello specifico l’Aquila, venissero posizionati al centro del Meeting Annuale dell’UNESCO sulle Città...
Da Ratzinger a Bergoglio (di Sandro Magister)
Lo scorso 4 giugno, la Fondazione Magna Carta un convegno in occasione del centenario dello storico appello di don Luigi Sturzo. Quello dedicato ai "Liberi e Forti". Di seguito, pubblichiamo l'intervento del noto vaticanista Sandro Magister, che si è soffermato...
2009-2019. L’Aquila 10 anni dopo… e oltre
A dieci anni dalla scossa che ha colpito al cuore l’Aquila non é solo il tempo del consuntivo, é anche il momento per gettare le fondamenta del futuro. Da qui deriva la convinzione che le celebrazioni del decennale dal 6 aprile 2009 debbano essere...
Giuseppe Moscati e Gaetano Quagliariello: storia di un’amicizia (1905-1927)
Conferenza pronunziata nella Cattedrale di Bari il 13 aprile 2019 Prologo. Vi sono molte buone ragioni per essere emozionato stasera. La più immediata l’ha bene identificata mia sorella Rosanna, in un bell’articolo di presentazione di quest’evento,...
Magna Carta con L’Aquila e Fondazione Merloni a “Creative cities Unesco”
Martedì 16 aprile, alle ore 11 nella sala Rivera a Palazzo Fibbioni a L'Aquila, si terrà la conferenza stampa per la presentazione della partecipazione della città dell'Aquila alla tredicesima edizione dell'iniziativa "Creative cities Unesco", che si svolgerà a...
In quattro step la proposta di Magna Carta per il Sud
“La sfida dell’autonomia può essere un’opportunità per il Sud a patto che il Sud venga messo nelle condizioni di avvalersene. Per poter camminare sulle sue gambe, bisogna che gli si diano gambe adeguate”. Lo ha detto questa mattina il Presidente della Fondazione...
Le attività di Magna Carta di novembre
Riportiamo di seguito il riepilogo delle attività della fondazione Magna Carta nel mese di novembre 2018. "I sette peccati capitali dell’Economia italiana" 30 novembre @ Torino Venerdì 30 novembre a Torino sono riprese le attività di Magna Carta Nord Ovest....
Save the Apps, il progetto delle fond. Merloni e Vodafone Italia, insieme a Magna Carta
“Save the Apps” è un’iniziativa promossa a livello nazionale dalla fondazione Aristide Merloni e dalla fondazione Vodafone Italia, con l’intento di sfruttare le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie digitali per contribuire al rilancio turistico ed economico...
La lunga coda della Prima Repubblica
L'introduzione al volume "Ascesa e declino della Prima Repubblica" di Giovanni Orsina. Non è ancora possibile dare agli anni compresi fra il 1994 e il 2011 piena collocazione nella vicenda italiana. Non siamo d’accordo nemmeno sul nome di quella fase...
Parte progetto “Apennines Discovery, percorsi tra turismo e spiritualità”_Magna Carta partner per l’Abruzzo
Attirare nelle aree appenniniche i “camminatori dello spirito”, che a piedi o in bicicletta possano attraversare l’entroterra del Centro Italia alla scoperta di eremi, abbazie millenarie, sentieri, luoghi ricettivi e di ristoro, seguendo percorsi specifici grazie a...
La XIII edizione della Scuola di alta formazione politica di Magna Carta
Sabato 13 ottobre si è tenuta l'inaugurazione della XIII edizione della Scuola di Alta Formazione politica della Fondazione Magna Carta. Si è svolta a Roma, presso la sede della fondazione, e ha visto la partecipazione di 25 studenti vincitori di altrettante borse...
Precisazione su articolo pubblicato il 31 agosto su La Notizia
Un articolo pubblicato il 31 agosto dal quotidiano “La Notizia” in merito alle concessionarie autostradali lascia intendere, nella titolazione, che la fondazione Magna Carta abbia ricevuto finanziamenti dai gruppi facenti capo a Benetton e Gavio. Solo per...
Rapporto SVIMEZ allarmante, presto da Fondazione Magna Carta un progetto organico per il Sud
“Il quadro tracciato oggi da Svimez conferma una realtà che non riguarda solo il Mezzogiorno ma della quale dovrebbero preoccuparsi tutti, a cominciare dai cittadini e dagli operatori economici del resto del Paese. L’ulteriore arretramento dell’area meno...
Congratulazioni e buon lavoro al Giudice costituzionale Luca Antonini
Congratulazioni al Prof. Luca Antonini, eletto membro della Corte costituzionale dal Parlamento in seduta comune. Nato a Gallarate (Mi), è professore ordinario in Diritto costituzionale presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Padova e...
Magna Carta con Fondazione Merloni e Fondazione Vodafone per il rilancio dell’Appennino
“Lo spopolamento dell’entroterra appenninico, in particolare nelle aree colpite dal terremoto, si combatte con visione strategica e progettualità concreta. Per questo la fondazione Magna Carta ha collaborato con entusiasmo, per quanto riguarda il territorio...
Avviato il tavolo di lavoro sulle Aree interne e gli Appennini
Spopolamento, invecchiamento, perdita di presidi produttivi, delocalizzazione dei servizi di prima necessità e conseguente crisi occupazionale ed economica, crescente propensione a privilegiare, sia dal punto di vista turistico che imprenditoriale, le zone...
Procedono i lavori del Tavolo della Macroregione del Sud
La Fondazione Magna Carta promuove e ospita con cadenza settimanale i lavori di approfondimento sul progetto della Macroregione del Sud. A fianco delle iniziative referendarie che stanno spontaneamente nascendo in tutte le regioni continentali del Mezzogiorno, la...
Lunedì 18 giugno inaugurazione della nuova sede di Magna Carta Abruzzo
La fondazione Magna Carta approda nella città dell’Aquila. Il pensatoio di orientamento liberal-conservatore presieduto dal senatore Gaetano Quagliariello, dedito all’elaborazione di idee e proposte in campo legislativo, istituzionale e culturale, prende casa nel...
“Esiste ancora una questione meridionale?” 10 maggio 2018, Sede Edison, Roma
Il Presidente della Fondazione Magna Carta Sen. Gaetano Quagliariello è lieto di invitare la S.V. a Lettura Annuale 2018 "Esiste ancora una questione meridionale?" Giovedì 10 maggio 2018 ore 17.30 Sala Edison, Via del Quirinale 26, Roma Saluto di benvenuto...
Dona il Cinque per Mille alla Fondazione Magna Carta
Dona il Cinque per Mille alla Fondazione Magna Carta. Perché sostenere Magna Carta? La Fondazione Magna Carta è un think tank liberale dedicato alla ricerca scientifica, alla riflessione culturale e alla elaborazione di proposte di riforma sui grandi temi del...
SEMINARIO: “CERTEZZA FISCALE E REGOLATORIA. UN CALENDARIO DELLA CRESCITA PER L’ITALIA”
L’incontro odierno, promosso da Gaetano Quagliariello con la Fondazione Magna Carta, ha il duplice obiettivo di fare il punto sull’ormai annosa questione dell’incertezza fiscale e, soprattutto, di offrire possibili soluzioni operative anche attraverso uno studio...
“Prevenzione e (Ri)costruzione. Mettere in sicurezza l’Italia”_Venerdì 16 febbraio, La Dimora del baco, L’Aquila
Venerdì 16 febbraio, ore 16.00 Sala convegni - La Dimora del baco Località Centi Colella - L’Aquila Saluti Pierluigi Biondi, Sindaco de L’Aquila Intervengono Gaetano Caputi, Economista Bernardino Chiaia, Vice Rettore Politecnico di Torino Gianni Chiodi, già...
Mercoledì 24 gennaio alla Stampa estera presentiamo “IL POPOLO DEGLI ASTENUTI” con D’Alimonte, Orsina e Quagliariello
Mercoledì 24 gennaio, ore 10 Sala Associazione Stampa Estera via dell'Umiltà 83/C - Roma "IL POPOLO DEGLI ASTENUTI" Indagine qualitativa su elettori astenuti al voto in passato e indecisi oggi sul comportamento alle prossime elezioni Presentazione dell'indagine...
Mercoledì 13 dicembre a Palazzo Wedekind a Roma”Sereno è. Scena e retroscena di una legislatura spericolata”
Intervengono: Fedele CONFALONIERI Antonio POLITO Luciano VIOLANTE Modera: Bianca BERLINGUER Sarà presente l'autore mercoledì 13 dicembre 2017 ore 11.00 Palazzo Wedekind Piazza Colonna, 366 Roma RSVP segreteria@magna-carta.it Per maggiori...
“Il programma di Governo per l’Italia”
Mercoledì 8 Novembre 2017, ore 17.00 PALAZZO WEDEKIND - Piazza Colonna, 366 – ROMA Intervengono: Renato Brunetta Lorenzo Cesa Raffaele Fitto Giancarlo Giorgetti Altero Matteoli Gaetano Quagliariello Fabio Rampelli Paolo Romani Giovanni Toti Modera:...
Programma XII edizione della Scuola di alta formazione politica di Magna Carta
La formazione della nuova classe dirigente del Paese è uno dei principali obiettivi della Fondazione Magna Carta. E, quel che ancor di più conta, è una delle maggiori esigenze del Paese: senza una nuova generazione in grado di affrontare i problemi inediti del XXI...
“Quale futuro per i partiti politici in Italia e in Francia?”
settembre 22 @ 9:00 - 18:00 Venerdì 22 settembre 2017, presso l’Institut Français – Centro San Luigi di Roma, si terrà la terza giornata di studio organizzata dalla Fondation Charles de Gaulle e dalla Fondazione Magna Carta. Di seguito e in allegato il...
“Diamoci un taglio: flat-tax una riforma fiscale equa e sostenibile”
MERCOLEDI’ 28 GIUGNO 2017, ORE 17.30 Sala dell’istituto di Santa Maria in Aquiro– Senato della Repubblica Piazza Capranica 72- Roma RELAZIONI INTRODUTTIVE: CARLO SANGALLI Presidente Confcommercio EMANUELE CANEGRATI Economista INTERVENGONO GUIDO CROSETTO RAFFAELE...
“Sfida all’Occidente” – Presentazione all’Associazione Stampa Estera
Presentazione di "Sfida all'Occidente: il terrorismo islamico e le sue conseguenze" Martedì 23 maggio 2017, ore 16.30 Sala Associazione Stampa Estera Via dell'Umiltà 83/c, Roma Sono intervenuti: Francesco AGNOLI Giorgia MELONI Gaetano QUAGLIARIELLO Eugenia ROCCELLA...
Sicurezza, immigrazione, periferie. Il Centrodestra riunito “dalla parte dei deboli”
Il Centrodestra c'è, e vuole esserci. Alle prossime elezioni, che siano in autunno o alla scadenza naturale della legislatura, lo schieramento di centrodestra non vuole soltanto partecipare, vuole vincere e governare, e per farlo deve tornare a unirsi. Continuano...
Chi c’era e cosa si è detto alla presentazione del libro “Sfida all’Occidente, il terrorismo islamico e le sue conseguenze”
di Francesco Curridori, da Formiche Immigrazione, identità cristiana dell’Europa e rapporto con l’Islam. La presentazione del libro “Sfida all’Occidente, il terrorismo islamico e le sue conseguenze”, edito da Rubbettino in collaborazione con la fondazione Magna...
A Joseph Ratzinger la dedica della prima edizione di “Comprendere il XXI secolo”
All’uomo Joseph Ratzinger, per l’immenso patrimonio di pensiero che ci lascia in eredità, che ha ispirato in senso decisivo i valori della nostra Scuola di Formazione Politica e dal quale non possiamo prescindere per “comprendere il XXI secolo”. In particolare, per...
“Comprendere il XXI secolo”, la scuola di formazione politica di Magna Carta
Dal 14 ottobre al 3 dicembre 2016, a Roma, si è tenuta la scuola "Comprendere il XXI secolo", in una formula tutta nuova per la formazione della giovane classe dirigente Dopo dieci edizioni dedicate alla Summer School - la tradizionale settimana di scuola che dal...
“Gli Incontri di Norcia” continueranno ad esserci, dovunque si potrà, comunque si potrà.
Per undici lunghi anni "Gli Incontri di Norcia" sono stati l'appuntamento più importante per me e per gli amici della Fondazione Magna Carta. Una tradizione impressa nella mente e nel cuore. Non dimenticheremo l'ospitalità e l'accoglienza della città di San...
Inaugurazione della nuova scuola di formazione politica di Magna Carta
Venerdì 14 ottobre 2016, alle ore 15.30, presso la Sala Zuccari del Senato della Repubblica si è tenuta l’inaugurazione della nuova scuola di fomazione politica “Comprendere il XXI secolo”. Maggiori dettagli sull'evento qui. Le foto dell'evento sono...
Una nuova scuola di formazione politica per “comprendere il XXI secolo”
La Fondazione Magna Carta, come sapete, ha sempre dedicato un’attenzione particolare alla formazione della giovane classe dirigente. Oltre alla ricerca, oltre alla conservazione di libri e di carte, abbiamo svolto una costante attività che l’anno scorso, nel 2015,...
800 anni di Magna Carta, base del costituzionalismo
Roma, (askanews) - Il 15 giugno 1215 il Re d'Inghilterra Giovanni Senzaterra concedeva la Magna Carta, documento scritto in latino considerato all'origine del "rule of law". Oggi, a 800 anni da quello storico evento, è importante celebrare questo anniversario...
La riscoperta della comunità politica nella cultura cristiano-democratica
di Gaetano Quagliariello Nella storia del pensiero politico contemporaneo è propria della tradizione cristiano democratica la nozione di comunità come elemento che integra e nutre la democrazia. Tale affermazione la si può convalidare innanzitutto per...
The European Energy challenge: how to face it?
The Ukraine crisis and the EU’s concern about Russia are highlighting once more, among other aspects, the limits of the European Energy Market. At the same time, however, this situation might represent a unique occasion for the EU to boost the development of a...
In ricordo di Roberto Vivarelli
Apprendiamo con dolore la notizia della scomparsa del professor Roberto Vivarelli, uno dei più importanti storici del Novecento e caro amico della Fondazione Magna Carta. In occasione della Lettura Annuale 2010 di Magna Carta, il professor Vivarelli ci aveva...
Ai (pre)giudizi dell’Espresso, rispondiamo informando sui fatti
Spiace dover replicare ancora una volta a chi attacca noi, insieme ad altre fondazioni politiche, senza essersi preso neppure il disturbo di farci una chiamata per chiederci qualche informazione in più su come la nostra fondazione si finanzia e su come spendiamo i...
“L’asse franco-tedesco è finito, all’Europa servono nuove alleanze”
Dove va l'Unione Europea? Se n'è parlato oggi alla fondazione Magna Carta durante un seminario a porte chiuse, ospiti politici ed esponenti del mondo accademico, della cultura e dell'economia. Abbiamo intervistato a margine dell'evento Gateano Quagliariello -...
Intervento dell’on. Fiamma Nirenstein
Quando oggi diciamo Medio Oriente, ci riferiamo in primo luogo e principalmente all’Iran e a cosa fare con la sua minaccia nucleare. Lo facciamo con un senso di sconcerto, di fragilità, con il senso del destino incerto del nostro mondo, che in questi giorni è...
Intervento del presidente della Fondazione Magna Carta, sen. prof. Gaetano Quagliariello
"Le Nuove Relazioni Transatlantiche" Washington, DC - 22 settembre 2008 “La situazione mondiale è molto seria. Credo che una delle nostre principali difficoltà è che oggi i problemi sono di enorme complessità e la grande quantità di fatti presentati ogni...
Intervento del Ministro degli Affari Esteri, on. Franco Frattini
Lasciatemi iniziare dicendo che per me è un grande onore poter parlare davanti a un pubblico così prestigioso. Devo fare le mie congratulazioni a Gaetano Quagliariello, presidente della “Fondazione Magna Carta”, e a Danielle Pletka, voce presidente dell’American...
Intervento di Carlo Panella
L’otto agosto 2008 segna una data storica nelle relazioni internazionali. Nelle stesse ore nel Caucaso è imploso l’intero sistema delle Nazioni Unite e a Pechino, nella terribile regia dell’apertura delle Olimpiadi, tutta incentrata sulla negazione dell’individuo,...
Intervento del Sottosegretario agli Interni, on. Alfredo Mantovano
Provo a ripartire dall’11 settembre 2001. La reazione all’aggressione del terrorismo, non soltanto negli USA, ma anche in Europa, ha conosciuto un adeguamento normativo (che ha puntato ad anticipare la soglia di difesa), un adeguamento strutturale (la...
Perché chi attacca le fondazioni fa il gioco dell’antipolitica
L'antipolitica oggi è come un tritacarne, nel quale ci finiscono tutti e tutto. Per quanto sia comprensibile e per molti versi legittima la diffusione di un sentimento del genere tra i cittadini, preoccupa il fatto che i media ne cavalchino l'onda senza fare né...
Intellettuali così potevano nascere solo qui
di Armando Torno Frédéric Attal, Maître de conférences à l’Ens de Cachan, sta per pubblicare una Histoire des intellectuels italiens del XX secolo. Il saggio, di circa 500 pagine, uscirà il 16 maggio presso la casa editrice parigina Les Belles Lettres, una...
“Per una democrazia migliore” – Relazione finale e documentazione della Commissione per le Riforme istituzionali
Cliccando qui è possibile scaricare "Per una democrazia migliore" - Relazione finale e documentazione della Commissione per le Riforme istituzionali" Premessa La Commissione ha svolto i suoi lavori nella consapevolezza della gravità della crisi italiana e delle...
Il mercato del lavoro e i giovani laureati italiani
L'occupazione giovanile è uno dei temi prioritari dell'agenda politica del Paese, la cui analisi è necessaria per comprendere come rilanciare la competitività e la crescita dell'Italia. Il Centro Studi della Fondazione Magna Carta, grazie al contributo della...
Il sistema degli audiovisivi: ipotesi di riforma
Nei singoli contesti nazionali europei il mercato audiovisivo fronteggia un decennio di crescita limitata. In Italia è sempre più evidente la necessità di intervenire con una riforma seria in grado di rilanciare la produzione, di fronteggiare le asimmetrie che...
15-16 luglio, Bruxelles: Come accedere ai nuovi bandi europei
PRAG 2013 illuminated: All about main changes in grants & procurements contracts This conference is an opportunity for different stakeholders participating in EU financed external actions to get an overview of the most meaningful changes and their impact....
E' online la consultazione pubblica sulle Riforme Costituzionali
La consultazione costituisce un’importante occasione per partecipare al processo di riforma e fornire indicazioni preziose per i lavori istituzionali. I risultati confluiranno in un rapporto che sarà pubblicato online e consegnato alla Presidenza del Consiglio. Il...
I componenti del Comitato di redazione del testo
Accanto ai 35 esperti che aiuteranno il Governo a mettere a punto le riforme costituzionali, ci saranno altri 7 accademici che si occuperanno di redigere materialmente i testi. Ecco l'elenco dei componenti del Comitato di redazione dei testi per le riforme: -...
Approvata la road map per la riforma costituzionale
Ddl Riforme Il Consiglio ha approvato un disegno di legge che stabilisce una normativa accelerata per la disciplina del procedimento di revisione costituzionale. Il Comitato Il Comitato è composto da venti senatori e venti deputati nominati dai presidente delle...
I componenti della Commissione per le riforme costituzionali
ll presidente del consiglio, Enrico Letta, ha scelto i componenti della Commissione per le Riforme costituzionali e ha delegato a presiederla il ministro Gaetano Quagliariello. Nel relativo dpcm sarà contestualmente nominato un comitato per la redazione del...
The use of social media in Political marketing
L'Osservatorio politico 2.0 è lieto di promuovere la pubblicazione della ricercatrice Lucia Vesnic-Alujevic a cura del Center European Studies di Brussels, il think tank del partito popolare europeo, sul rapporto tra social media e politica. PAPER - The use of...
È un incubo la giustizia dei saggi
di Marco Travaglio Del nuovo governo si sa soltanto che partirà dal programma compilato in dieci giorni dai climi "saggi" di Napolitano. E, siccome Berlusconi sarà della partita, si occuperà parecchio di giustizia, materia su cui si sono saggiamente...
“Ora dobbiamo dimostrarci all’altezza del gesto patriottico di Napolitano”
di Gaetano Quagliariello Cari amici, il bel libro di Vincenzo Lippolis e Giulio Maria Salerno che ci offre oggi l'occasione per questo incontro si apre spiegando che nel concreto declinarsi della figura del Capo dello Stato l'incidenza del suo ruolo è...
“Sulla giustizia indicazioni condivisibili, ora però trovino attuazione”
Nel brevissimo tempo a disposizione, il Gruppo di lavoro sulle riforme istituzionali creato dal Presidente della Repubblica il 30 marzo 2013 ha completato il proprio compito consegnando al Paese, il successivo 12 aprile, una significativa Relazione Finale. In...
Addio a Margaret Thatcher
" La vera società non esiste: ci sono uomini, donne e le famiglie" Margaret Thatcher. La Fondazione Magna Carta esprime vivo cordoglio per la scomparsa della Baronessa Thatcher che ha cambiato il corso della politica britannica e globale. La vogliamo ricordare con...
Riforma delle istituzioni: testi e documenti da cui prendere spunto
La legittimazione reciproca è l'unica strada per uscire dallo stallo politico e l'elezione diretta del Presidente della Repubblica sarebbe la via maestra per dare nuova forza alle istituzioni. La recente intervista di Gaetano Quagliariello al Quotidiano...
Grillo colpisce i trolls per “educare” la stampa
di Francesca Burichetti Trolls, fake, locuste sono soltanto alcuni degli appellativi che Grillo ha utilizzato per dipingere i commentatori del suo blog o, per lo meno, tutti quelli che non scrivono quanto vorrebbe sentirsi dire. E la pioggia di offese è...
La rivoluzione digitale: economia, sviluppo e legittimità
di Federico Dooley Ogni paese membro dell'Unione Europea ha il compito di declinare questa politica europea nel proprio contesto nazionale adottando una propria agenda digitale. Nello scorso anno il governo italiano, con il coordinamento del Ministero dello...
Internet? Piazze? Macché, Grillo vince grazie alla TV
di Francesca Burichetti e David Mazzerelli Il blog di Beppe Grillo è tra i 100 siti Internet più visitati in Italia, ma l’onda arriva da lontano: già nel 2008 si era posizionato al nono posto nella classifica pubblicata dall’Observer sui blog più influenti...
6-7 Marzo, Working Group Enlargement & Neighbourhood, Bruxelles
The development of civil societies in the European Neighbourhood as an asset in itself and as an effective means of democratisation has become a fundamental EU policy objective underlined by the EU communication on Europe’s engagement with Civil Society in external...
4 marzo, Demography and Immigration: Political Implications 2020, Parlamento Europeo, Bruxelles
il 4 marzo 2013 la Fondazione Magna Carta interverrà in occasione del seminario promosso da European Ideas Network (EIN) a Bruxelles (il network del gruppo PPE), alla presenza dei principali Think Tank del PPE, per discutere del cambiamento demografico e delle sue...
25-28 Febbraio, Training on EU funding, Vienna
Dal 25 al 28 febbraio 2013, la fondazione Magna Carta, con il contributo della commissione Europea, in collaborazione con l'European Network of Political Foundations (ENoP) e l'Heinrich Boell Stiftung, promuove a Vienna il corso sui finanziamenti europei rivolto...
Ecco cosa vuol dire per noi dare valore alla cultura
La cultura non può restare su un piedistallo, lontana dalla società, dominio esclusivo di pochi “ottimati”. La cultura oggi deve divorziare dalla pretesa assistenzialista per la quale i fondi vengono erogati sulla base di un diritto acquisito, variabile...
Mario Monti 2.0: una narrazione politica verticale su media orizzontali
di Francesca Burichetti "Felicemente sposato da oltre quarant'anni con mia moglie Elsa. Abbiamo due figli, Federica e Giovanni, e quattro nipoti”. Chi sono Elsa, Federica e Giovanni? Semplicemente moglie e figli del senatore a vita Mario Monti, Presidente...
De Gaulle, la politica ieri e oggi
Gaetano Quagliariello e Antonio Polito discutono di politica, ieri e oggi. Lo spunto è l'uscita del volume "De Gaulle", del senatore Gaetano Quagliariello, edito da Rubbettino nel 2012. L'evento si è svolto all'Auditorium Flaiano di Pescara (Lungomare C. Colombo...
1953-2013: 60 anni di Europa insieme
CONCORSO: "1953-2013: 60 ANNI DI EUROPA INSIEME" Oggetto: il Gruppo PPE al Parlamento europeo - Ufficio per l'Italia - per celebrare i 60 anni dalla nascita (23 giugno 1953) lancia un concorso rivolto ai giovani . Ai vincitori verrà offerto un viaggio studio di 2...
Tradizione, valori, modernità. L’agenda dei neoconservatori per cambiare l’Italia
In una concitata settimana nella quale i giochi sembrano concentrarsi unicamente sulle candidature del Pdl, e in un quadro politico più generale dove avvicinandosi al voto si chiariscono sempre meglio tattiche e ipocrisie elettoralistiche, fondazione Magna Carta...
Think tank, servono alla politica ma in Italia è la politica che cerca di servirsene
di Margherita Movarelli Esiste un luogo, anzi, più d'uno dove nascono e crescono le idee, grazie a delle persone che danno loro vita e se ne prendono poi cura. Si tratta di quelli che nel gergo anglosassone sono conosciuti come think tank, tradotto...
La questione industriale in Italia: trasformazione o declino?
Fondazione Magna Carta è stata tra i player del dibattito "La questione industriale in Italia: trasformazione o declino?", una Tavola Rotonda ristretta con i principali rappresentanti delle fondazioni coinvolte in WeThink. Vai sul sito www.wthink.it per leggere i...
European Think Tank Summit
Il 20 novembre prossimo, presso l'Ambasciata U.S.A. di via Sallustiana 49 - Roma, si terrà la Conferenza internazionale dal titolo European Think Tank Summit. Think Tanks in a Time of Crisis and Paralysis: Catalysts for Ideas and Action. La Fondazione Magna Carta...
A Norcia il centrodestra riparte dalle idee per il bene comune
“L’attuale momento politico culturale non si può risolvere con formule che prescindano dalle idee”. Sta nelle parole di Gaetano Quagliariello il senso degli Incontri di Norcia, la due-giorni organizzata dalla Fondazione Magna Carta e dedicata, come da tradizione,...
La lettera del Card. Bagnasco
Il messaggio del Cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Cei, arriva nella prima giornata di lavori e dai promotori degli Incontri di Norcia viene salutato come un prezioso contributo alla riflessione. Ecco il testo integrale della lettera. Egregio...
A Norcia Monsignor Negri evoca San Benedetto per costruire un nuovo umanesimo
L’attacco “forsennato” al cristianesimo mina alla radice il concetto di umanesimo. Quella che stiamo attraversando è una crisi epocale per uscire dalla quale non è possibile pensare a soluzioni settoriali. E’ un accorato appello alla reazione di credenti e laici...
A lezioni di Liberalismo
di Giuliasofia Aldegheri Col tramonto delle ideologie che hanno dominato il panorama socio culturale del XIX e XX secolo e l'avvento del nuovo millennio, la società italiana ha conosciuto un vuoto dottrinale determinato dal mancato, inaspettato, radicamento...
Ascesa e declino della II Repubblica
Domenica 2 settembre 2012 alle ore 19.00, presso la Masseria “Il Melograno” di Monopoli (Ba), si terrà la terza edizione de «Gli incontri del Melograno». Quest'anno la Fondazione Magna Carta presenta un evento unico e speciale con ospiti prestigiosi, provenienti...
No al riconoscimento giuridico di matrimoni e unioni gay
Ecco il documento su unioni civili e matrimoni gay, primi firmatari Eugenia Roccella, Raffaele Calabrò, Alfredo Mantovano, Maurizio Gasparri, Maurizio Sacconi e Gaetano Quagliariello, sottoscritto da numerosi deputati e senatori del Popolo della Libertà e da alcuni...
Summer School 2012 – Documenti finali
1) A Giovanni Falcone e Paolo Borsellino la dedica per la settima edizione della Summer School di Magna Carta Quest'anno, gli studenti della Summer School, di comune accordo hanno deciso di intitolare questa VII edizione alle figure di Giovanni Falcone e Paolo...
Ridurre la spesa e abbattere il debito per rafforzare l’Italia sui mercati e nell’Ue
Antonio Pilati intervistato da Lucia Bigozzi Due ‘ricette’ per riposizionare l’Italia in Europa e riconquistare i mercati. In altre parole, per accelerare l’uscita dal cono d’ombra della crisi. Le mette in fila Antonio Pilati direttore dell’Osservatorio...
Europa senza guida, Italia senza sovranità
Un’Europa senza guida e un’Italia senza sovranità sono i temi al centro del convegno organizzato dalla Fondazione Magna Carta, presieduta dal Sen. Gaetano Quagliariello, e dall’Osservatorio Politico Economico diretto da Antonio Pilati. L'evento si terrà il 10...
Islamic finance and pluralism
L'Università degli Studi di Roma Tor Vergata presenta la seconda edizione della sua Summer School: Islamic finance and pluralism. Managing diversity as an opportunity for growth. La Scuola si terrà presso la sede di fMC, in Via dei Lucchesi 26 (Roma) dal 4 al 6...
L'innovazione sociale avanza con ItaliaCamp a partire dal Sud
ItaliaCamp ricomincia il suo viaggio da Sud. L'appuntamento è per il 30 giugno, ore 11.30, al teatro Politeama di Catanzaro con gli Stati generali del Mezzogiorno, prima tappa della seconda edizione del concorso “La tua idea per il Paese”. Sedici le idee finaliste...
Manifesto per una nuova Europa
La crisi dell’Eurozona ha messo in evidenza la debolezza della governance europea. Appare così datata la tesi di coloro che propongono "Più Europa" nel solco dei limiti riscontrati e affidano la crescita alla spesa pubblica, ancorché comune. La piramide Europea va...
Non toccate quegli embrioni
Giovedì 7 giugno, presso la Sala del Refettorio di Via del Seminario 76 - Roma, si è tenuto il convegno Non toccate quegli embrioni, promosso dalla fondazione Magna Carta e dalla Fondazione Nuova Italia. I lavori sono stati aperti dal saluto introduttivo di Gianni...
Strumenti e criteri della Spending Review
Lunedì 4 giugno alle 17.00, presso la Sala Longhi di Unioncamere a Roma, si è svolto il seminario Strumenti e criteri della Spending Review, promosso dalla fondazione Magna Carta e dall'Associazione Amici di Marco Biagi. I lavori sono stati aperti da Maurizio...
L’intervento di Gaetano Quagliariello alla Lettura Annuale 2012
Pubblichiamo l'intervento di Gaetano Quagliariello, tenuto in occasione della Lettura Annuale 2012 della fondazione Magna Carta, che è stata caratterizzata dalla Lectio Magistralis di Fedele Confalonieri. Cari amici, come sapete, da quando mi è stato attribuito un...
Famiglia, impresa, credito, comunità. Ripartire dal “Modello Nord Est”
di Lucia Bigozzi Ripartire dal Nord-Est. Da quella ricetta di sviluppo fondata su famiglia, impresa, comunità. Ripartire da qui per declinare il concetto di sviluppo contro l’idea declinista ai tempi della crisi. E’ l’appello lanciato dall’ex ministro...
L’intervento di Francesco Valli alla Lettura Annuale 2012
Pubblichiamo l'intervento di Francesco Valli, tenuto in occasione della Lettura Annuale 2012 della fondazione Magna Carta, che è stata caratterizzata dalla Lectio Magistralis di Fedele Confalonieri. Vi ringrazio di essere qui, numerosi come sempre, per la nona...
La democrazia nella rete
Il giorno 10 maggio, a partire dalle ore 17.30 presso il Tempio di Adriano (Piazza di Pietra, Roma), si terrà la nona Lettura Annuale della fondazione Magna Carta. Come ogni anno - a partire dal 2004 - la Fondazione celebra il momento più importante della sua vita...
Il Pdl e i valori non negoziabili
Il giorno 19 aprile, a partire dalle ore 14.00, presso il Teatro Rossini di Palazzo Santa Chiara (Piazza Santa Chiara, 14 - Roma), si terrà il convegno "Il Pdl e i valori non negoziabili". Dopo le relazioni introduttive, affidate al Segretario Nazionale del Pdl...
La crisi siriana e i suoi effetti sulla Turchia: un nuovo avvicinamento di Ankara all’Occidente?
di Antonio Cocco La sanguinosa repressione in Siria riporta a galla una storia fatta di contrapposizioni etnico-religiose che si innesta nella più generale richiesta di libertà data dalla “Primavera Araba”. In questo contesto la Turchia, l’unico Paese...
Network e politica. Costruire relazioni sul web per mobilitarsi nella realtà
di Roberto Santoro Se facciamo un po’ di storia internettiana vale la pena ricordare il nome di Howard Rheingold, il papà delle ‘web community’, che nel 1991 scrive un testo basilare per comprendere il mondo delle nuove relazioni artificiali. Il libro si...
Si chiude la Winter School 2012: una scommessa per il futuro lanciata dall’Abruzzo
di Valentina Faricelli Una vera scuola di politica. E’ stata soprattutto questo la Winter school, a voler tirare le somme. Perché oltre alle lezioni, oltre ai dibattiti, oltre al confronto, prezioso, con alcune delle personalità più autorevoli nel panorama...
La Dottrina sociale della Chiesa non può essere incatenata
Venerdì 30 marzo alle ore 16.30 - presso l'Aula Paolo VI della Pontificia Università Lateranense di Roma - verrà presentato il Terzo Rapporto sulla Dottrina sociale della Chiesa nel Mondo dell'Osservatorio Cardinale Van Thuân, dal titolo La Dottrina sociale della...
L’Italia non è un Paese per giovani
Pubblichiamo in anteprima l'introduzione al volume, di Maurizio Sacconi Il rapporto tra flessibilità e occupazione è al centro del dibattito politico e dottrinale da ormai più di un decennio. Il superamento della rigidità normativa che regola il licenziamento...
Sulle funzioni pubbliche e sussidiarie delle libere professioni
2 milioni di iscritti, 27 categorie professionali, un'incidenza del 15 per cento sul PIL. Sono i numeri del mondo delle libere professioni in Italia. Magna Carta ne illumina le funzioni sussidiarie, con un rapporto redatto dal professor Luca Antonini, presentato in...
Iran e Siria. Un punto sulla situazione politica nel Medio Oriente
La gara a chi è più cattivo è stata vinta dal più cattivo: potrebbe essere questa una semplificazione colorita delle elezioni parlamentari in Iran di venerdì 2 marzo che hanno visto il netto successo dei conservatori fedeli alla Guida Suprema Ali Khamenei sui...
Le politiche del lavoro e del welfare nell’attuale legislatura
Le politiche del lavoro e del welfare nell’attuale legislatura di Giuliano Cazzola I tanti “mozzorecchi” della sinistra politica e sindacale non risparmiano critiche al ministro Maurizio Sacconi. Susanna Camusso lo accusa, ogni volta che apre bocca, di...
Long-term Growth: Reforming Pension Schemes & Social Security
I giorni 5 e 6 marzo 2012 - presso la sede della Fondazione (Via dei Lucchesi 26, Roma) a partire dalle 15.00 di lunedì 5 marzo - si terrà un seminario organizzato da EIN (European Ideas Network) e dalla Fondazione Magna Carta, dal titolo Long-term Growth:...
I cattolici e il bipolarismo
Intervento dell'Avv. Giovanni Formicola: «Sia […] il vostro parlare sì, sì; no, no; il di più viene dal maligno» (Mt. 5, 37). «Chi non è con me, e contro di me» (Lc. 11, 23). «[…] tu non sei né freddo né caldo. Magari tu fossi freddo o caldo! Ma poiché sei tiepido,...
Il ruolo della Turchia nella primavera araba
di Carmine Iannone I recenti moti che hanno interessato l'area nord africana, e che sono stati etichettati dai media internazionali con l'accattivante definizione di “primavera araba”, hanno prodotto una serie di conseguenze sia a livello di politica interna...
Mani pulite, venti anni dopo
In occasione del ventennale di "Tangentopoli", pubblichiamo un'intervista al Senatore Gaetano Quagliariello (tratta da Il Secolo d'Italia) e un articolo di Roberto Santoro (tratto da l'Occidentale), allo scopo di parlare anche di quanto - di solito - si preferisce...
Il confine orientale. Da Campoformio all’approdo europeo
Pubblichiamo l'introduzione al libro di Giorgio Federico Siboni, Il confine orientale da Campoformio all'approdo europeo, Oltre edizioni, 2012. I.) Il confine Nella sua accezione geografico-politica, con il lemma confine, applicato dal diritto internazionale...
È giunto il momento di dotare l’Italia di uno statuto fiscale dei lavoratori
Lo statuto dei lavoratori, nel suo spirito, che conosco per aver vissuto a fianco del ministro del lavoro, Giacomo Brodolini, malato terminale che impiegò gli ultimi mesi della sua esistenza per adempiere a una missione di socialismo umanitario, era rivolto ad...
Clicca "gli Occidentali" se vuoi fare politica on line (e ripensare il Web)
Sei mesi fa viaggiavo con un amico sull'autobahn, la maestosa autostrada tedesca, quando arriva una telefonata inaspettata del mio Direttore. “Mettiti a scrivere, butta giù qualcosa”, sintetizza annunciando l’idea di una web community rivolta al mondo politico e...
Rivalutare il Risorgimento. Un confronto critico con il revisionismo
Pubblichiamo l'introduzione (a firma di Fabio Grassi Orsini) e uno degli interventi (a firma di Gaetano Quagliariello) del numero 26 di Ventunesimo Secolo: Introduzione di Fabio Grassi Orsini La memoria della patria: anniversari a confronto. Il cinquantenario: il...
La lezione di Margaret Thatcher
Raccogliamo alcuni articoli che riguardano Margaret Thatcher - la "Lady di ferro" - unica donna nella storia ad aver ricoperto la carica di Prime Minister del Regno Unito. A più di venti anni dalla fine del suo ultimo mandato, la sua lezione è ancora viva. What...
Presentazione del "Dizionario del Liberalismo Italiano"
Mercoledì 15 gennaio, alle ore 17,30, presso la Biblioteca della Camera dei Deputati - Sala del Refettorio (Via del Seminario 76, Roma) si terrà la presentazione del Dizionario del Liberalismo Italiano (Rubbettino, 2011), con il patrocinio del Presidente della...
I valori della tradizione nazionale
Introdurre un dibattito sui "valori della tradizione nazionale" significa innanzi tutto riflettere sul rapporto tra religione e politica, sul significato della laicità e sulla presenza dei princìpi cristiani nello spazio pubblico. A meno di voler rinnegare le...
L'innovazione vincente
Pubblichiamo la prefazione, l'introduzione e la postfazione di L'innovazione vincente, di Adriano De Maio (Francesco Brioschi Editore, 2011). La prefazione è a firma di Luigi Nicolais, la postfazione di Gaetano Quagliariello. Prefazione, di Luigi Nicolais Con...
Ecco perchè il socialismo democratico di Saragat salvò l'Italia
Gli studi sul primo socialismo democratico italiano sono numerosi. Esso non aveva questa denominazione, bensì quella di Socialismo riformista, ma il lungo percorso compiuto lo avrebbe portato fino a tempi a noi prossimi, lasciandone inalterati le motivazioni ideali...
Modelli di protezione e sicurezza sociale
Mentre a Montecitorio si continua a lavorare sui correttivi alla riforma delle pensioni varata pochi giorni fa dal governo Monti, l'Associazione Amici di Marco Biagi e la Fondazione Magna Carta organizzano un seminario, dal titolo "Modelli di protezione e sicurezza...
Presentazione del 25° numero di Ventunesimo Secolo
Venerdì 16 dicembre - alle ore 12.00 - presso la sede della Fondazione Magna Carta (Via dei Lucchesi 26, Roma), si terrà la presentazione del 25° numero di Ventunesimo Secolo, rivista di studi sulle transizioni. Il tema di questo numero è "11 Settembre. Dieci anni...
Un anno dopo, per ricostruire insieme
Un anno fa, era il 14 dicembre del 2010, il Parlamento italiano ha votato la fiducia al governo Berlusconi, nonostante la frattura avvenuta all'interno del Pdl. A un anno di distanza, con uno scenario politico che è oggettivamente mutato, non è - e probabilmente...
Il contributo del diritto amministrativo in 150 anni di Unità d'Italia
Martedì 6 dicembre alle ore 9.00 si terrà - presso l'Aula magna del Rettorato della Seconda Università degli Studi di Napoli - il convegno "Il contributo del diritto amministrativo in 150 anni di Unità d'Italia", sotto l'Alto Patronato del Presidente della...
La Dottrina sociale della Chiesa non può essere incatenata
Pubblichiamo la Sintesi introduttiva del “Terzo Rapporto sulla Dottrina sociale della Chiesa nel mondo”, redatto dall’Osservatorio Cardinale Van Thuân e pubblicato dalle edizioni Cantagalli di Siena. Il Rapporto verrà presentato sabato 3 dicembre a Trieste in un...
Israele, la sfida diplomatica e il pericolo atomico
Giovedì 1 dicembre alle ore 17.00, presso la Sala del Caminetto della Fondazione Magna Carta in Via dei Lucchesi 26 (Roma), si terrà il convegno "Israele, la sfida diplomatica e il pericolo atomico", organizzato dall'Associazione Summit e da Magna Carta. I lavori...
Finis Europae: come reagisce alla crisi l'Europa del sud
Si parla ufficialmente di "deficit democratico" dell'Europa, di crisi delle sue classi dirigenti e della politica spodestata dalla tecnocrazia. La Ue è al bivio: seguire la strada percorsa fino a oggi, e cioè dare più potere a Bruxelles (al Superstato europeo più...
Proposta di Magna Carta sull'introduzione dell'obbligo del pareggio di bilancio
Pubblichiamo il testo della proposta della Fondazione Magna Carta ai Presidenti delle Commissioni I e V della Camera dei Deputati, relativa alle proposte di legge costituzionale atte a introdurre il principio del pareggio di bilancio: Alcune considerazioni sulle...
La Winter School 2011, diario di un weekend di formazione politica
14 gennaio 2011 Al via la scuola invernale di Magna Carta: i veri protagonisti sono i giovani Uno splendido sole e sullo sfondo le montagne innevate, orgoglio dell’Abruzzo. E’ questa la cornice che ha accolto i ragazzi della seconda edizione della Winter School,...
Giovanni Pitruzzella nuovo presidente dell’Antitrust
La Fondazione Magna Carta porge le sue sincere congratulazioni all’avvocato e professore Giovanni Pitruzzella, nominato nuovo presidente dell’Antitrust dal presidente del Senato, Renato Schifani, e da quello della Camera, Gianfranco Fini. Succede ad Antonio...
Magna Carta e Farefuturo sulla riforma della Giustizia
Quello che viviamo non è più il tempo dell’egemonia culturale. Non è più il tempo degli slogan, dei contenitori senza contenuto. Questo è il tempo del confronto delle idee e della ricerca di percorsi condivisi. Per superare i particolarismi e le divisioni la...
Dossier: capire la crisi
Un dossier dove raccogliamo tutti gli articoli della serie "capire la crisi", tratti da importanti testate straniere e tradotti nelle pagine del quotidiano on-line l'Occidentale: Capire la crisi 1: L'Europa e l’ascesa delle macchine calcolatrici Capire la crisi 2:...
Dieci anni dopo Ground Zero: una nuova storia dalle macerie
(Editoriale del 25° numero di Ventunesimo Secolo) Nelle interpretazioni storiografiche che si sono succedute dal 1989 a oggi è raro imbattersi in tesi che in maniera convincente mettano in dubbio quanto, a sponde opposte, hanno per primi sostenuto François Furet ed...
Presentazione del libro "It's Tea Party time"
Informiamo che il libro edito da Magna Carta "It's Tea Party time. Individuo e Stato nell'America contemporanea", di Stefano Magni, verrà presentato, in occasione di eventi curati da Tea Party Italia, nelle giornate di sabato 29 ottobre a Varese, di sabato 5...
Spesa militare europea: analisi economica e strategie
La recente dichiarazione dell'ex segretario alla difesa americana Bob Gates - con la quale si invitavano i partners alleati europei ad impegnarsi di più in termini di investimenti militari per dare un valido contributo agli Usa nella gestione delle crisi...
Fattore Internet per le PMI italiane
Giovedì 20 ottobre a partire dalle ore 10.00, presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Via Santa Maria in Via, 37) si terrà il convegno "Fattore Internet per le PMI italiane", promosso dalla Fondazione Magna Carta in collaborazione...
Il Manifesto di Norcia
La forza della tradizione, le sfide del cambiamento. Persona, famiglia, comunità e universalismo al tempo del debito pubblico Dieci anni fa l’attentato alle Torri gemelle a New York costringeva tutti, con tragica urgenza, a una riflessione sull’identità...
La forza della tradizione, le sfide del cambiamento
Nel tempo in cui il debito pubblico è divenuto un fardello per la stabilità e la crescita di tutti i Paesi occidentali e in cui i sistemi di welfare vanno ridisegnati, una politica dirigista e non partecipata non è più sufficiente ad affrontare le sfide della...
Magna Carta e Farefuturo su bipolarismo e bipartitismo
Quello che viviamo non è più il tempo dell’egemonia culturale. Non è più il tempo degli slogan, dei contenitori senza contenuto. Questo è il tempo del confronto delle idee e della ricerca di percorsi condivisi. Per superare i particolarismi e le divisioni la...
Israele e palestinesi: la battaglia dell'Onu e il processo di pace
Lunedì 3 ottobre alle ore 17.00, presso la Sala delle Colonne della Camera dei Deputati (via Poli 18, Roma), si terrà il convegno "Israele e palestinesi: la battaglia dell'ONU e il processo di pace", organizzato dalla Associazione Summit e da fMC. Aprirà i lavori...
Tutela del consumatore e sviluppo delle nuove tecnologie
Giovedì 22 settembre a partire dalle ore 15.00, presso la Sala della Mercede della Camera dei Deputati (Via della Mercede 55, Roma) si terrà il convegno "Tutela del consumatore e sviluppo delle nuove tecnologie, i nuovi strumenti per una maggiore consapevolezza...
Summer School 2011 – Documenti finali
1) A Giovanni Paolo II la dedica per la sesta edizione della Summer School di Magna Carta 26 anni di pontificato, 3 attentati, critiche, guerra e malattia. Da anticonformista, si è fatto portatore di una cultura di legalità, mediatore comunicativo con lo sguardo ad...
Studenti
1. SARA AIRÓ 2. EMANUELE ARENSI 3. CAMILLO BALDI 4. IACOPO BELLESI 5. MARIA MANUELA BERNABEI 6. RUNA BIGNAMI 7. ELENA BURGASSI 8. VALENTINA CANDELA 9. NATHALIE CAPUANO 10. PIERPAOLO CASSONI 11. RICCARDO MARIA CAVIRANI 12. LAURA CIANFONI 13. FILIPPO CODERONI 14....
Il buco nell'acqua di Bonn
Lo scorso 6 Giugno, nella città tedesca di Bonn, si sono svolti i negoziati relativi alla Convenzione quadro dell’Onu sui cambiamenti climatici(UNFCCC). Per l’occasione si sono ritrovati più di 3ooo partecipanti tra delegati governativi, rappresentanti del mondo...
Summer School 2011
La raccolta delle richieste di adesione è terminata il 29 luglio 2011 alle ore 18.30
Missione IGJP negli Usa: sì alla pace, no all'unilateralismo
Si è conclusa da pochi giorni la missione negli Stati Uniti del direttivo dell'International Council of Jewish Parliamentarians (ICJP), organizzazione che riunisce oltre 300 parlamentari ebrei da tutto il mondo, presieduta dall'On. Fiamma Nirenstein (Pdl),...
Magna Carta Summer School 2011
Cari amici, anche quest’anno torna la Summer School, la scuola di alta formazione politica organizzata da Magna Carta in partnership con la fondazione Italia Protagonista e con l'approssimarsi di questo importante appuntamento vi presentiamo il programma...
Summer School 2011 – Gli studenti
1. Sara Airó 2. Emanuele Arensi 3. Camillo Baldi 4. Iacopo Bellesi 5. Maria Manuela Bernabei 6. Runa Bignami 7. Elena Burgassi 8. Valentina Candela 9. Nathalie Capuano 10. Pierpaolo Cassoni 11. Riccardo Maria Cavirani 12. Laura Cianfoni 13. Filippo Coderoni 14....
Magna Carta Summer School 2011
La scuola di alta formazione politica organizzata da Magna Carta in partnership con la fondazione Italia Protagonista è una occasione unica per gli studenti che ne prendono parte nell'ampliare ed approfondire i propri strumenti di analisi sulla politica italiana,...
Ripensare l'ONU. La Risoluzione 1973 e la guerra in Libia
Le rivolte del mondo arabo. Dall’inizio delle rivolte in nord Africa e in Medio Oriente, la cosiddetta “Primavera Araba”, sono trascorsi 6 mesi in cui si sono susseguite le rivoluzioni in Tunisia ed Egitto, la guerra civile in Libia, le ribellioni in Medio...
Gli Incontri del Melograno 2011
Dopo il successo del 2010, anche quest'anno la Fondazione Magna Carta organizza presso il Melograno, una delle più belle masserie di Puglia, una serie di incontri pubblici. Tra il 16 luglio e il 6 agosto e per ogni week end, politici, giornalisti, scrittori,...
It's Tea Party time. Individuo e Stato nell'America contemporanea
Il 19 febbraio 2009 il commentatore economico Rick Santelli, in collegamento dalla Borsa di Chicago, mise da parte la sua compostezza professionale e si lanciò in questa arringa: «Presidente Obama, lo sa che un tempo a Cuba avevano case e un’economia relativamente...
A dieci anni dall'11 Settembre il terrorismo islamico è ancora vivo
A poco più di un mese dal decimo anniversario dell’attentato alle Torri gemelle di New York che segnò la nuova offensiva fondamentalista, si torna a parlare di terrorismo internazionale e radicalismo islamico. Il set scelto è quello de “Gli incontri del Melograno”,...
L'Italia immaginata. Dialoghi impossibili tra gli eroi del Risorgimento
Bella e divertente l’idea di far dialogare i grandi protagonisti della storia del Risorgimento italiano e bene assortite le coppie: Camillo Benso di Cavour e Francesco II di Borbone, Giuseppe Garibaldi e Pio IX, Carlo Cattaneo e Giuseppe Mazzini. Gli autori che...
Convegno sullo sviluppo aerospaziale
Martedì 12 luglio, alle 9.15, presso la Sala delle Conferenze di Palazzo Marini - Camera dei Deputati (Via del Pozzetto 158, Roma), si terrà il convegno "Il sistema duale per lo sviluppo del comparto areospaziale", organizzato dal Centro Studi Demetra e dalla...
Un dibattito sulle relazioni Francia-Italia a Palazzo Farnese
In occasione del 21° “Rendez-vous du Palais Farnèse” lunedì 27 giugno, alle ore 17.45, presso il Salone d’Ercole di Palazzo Farnese – Piazza Farnese 67, Roma – si terrà il dibattito “Francia-Italia: centocinquanta anni di relazioni eccezionali”. All’evento –...
I diari della Summer School 2010
I ragazzi della Summer School di Magna Carta hanno sete di politica Alla Summer School se alzi la mano c'è qualcuno che ti ascolta E' il confronto il cuore della Summer School 2010 La Summer School 2010 chiude i battenti, ieri l'incontro ad Atreju La Summer School...
Magna Carta e Farefuturo su cittadinanza e immigrazione
Quello che viviamo non è più il tempo dell’egemonia culturale. Non è più il tempo degli slogan, dei contenitori senza contenuto. Questo è il tempo del confronto delle idee e della ricerca di percorsi condivisi. Per superare i particolarismi e le divisioni la...
Giordano Bruno Guerri ospite dei Dialoghi DiVini
Il 21 giugno, tornano i Dialoghi DiVini organizzati dalla fondazione Magna Carta, con un nuovo appuntamento sulle politiche culturali fra locale e globale, centro e periferia, teso ad evidenziare l’importanza che le tradizioni e i costumi hanno nello sviluppo di un...
"Pescara è abbastanza folle da essere una capitale della cultura italiana"
“Il nostro Paese - scriveva Corrado Alvaro - non può avere altra civiltà che di intelligenza, qualità, tecnica, individualità, personalità” che non sia quella della provincia. Ce ne rendiamo conto facilmente parlando con Giordano Bruno Guerri, storico e scrittore,...
Le Nuove Relazioni Transatlantiche 2011
Il 13 e il 14 Giugno 2011 la fondazione Magna Carta - in collaborazione con il think tank britannico Henry Jackson Society, HJS - ha ospitato la terza edizione della European Convention on Liberal Democracy (ECLD) nel quadro delle Nuove Relazione Transatlantiche...
Riformare la Giustizia non è reato
La riforma costituzionale della giustizia presentata dal ministro Alfano e approvata dal Consiglio dei Ministri il 10 marzo 2011 non nasce dal nulla e non è un reato. Non è un capriccio, né tantomeno è una punizione o una controriforma. La riforma della giustizia,...
Magna Carta ed Henry Jackson Society ospitano la ECLD 2011
Il 13 e 14 giugno, presso la Sala del Caminetto della Fondazione Magna Carta, si terrà la terza edizione dell'European Convention on Liberal Democracy, ospitata lo scorso anno dal "Legatum Institute" di Londra. Il tema della conferenza (un evento a porte...
Cosa abbiamo in programma per la Summer School 2011
Anche quest’anno torna la Summer School, la scuola di alta formazione politica organizzata da Magna Carta in partnership con la fondazione Italia Protagonista, e con l'approssimarsi di questo importante appuntamento vi presentiamo il programma dell'edizione 2011....
Magna Carta e FAES, un convegno sulla crisi del multiculturalismo
Di recente, sia il cancelliere tedesco Angela Merkel che il premier britannico David Cameron hanno denunciato il fallimento del multiculturalismo. Ancora prima, altri uomini politici e movimenti europei si erano accorti che il modello multiculturale era entrato...
"Il multiculturalismo ha fallito perché svuota di senso la democrazia"
Gli "indignati"? Un movimento spontaneo che ha riempito le piazze spagnole, per dire basta alla precarietà, alla disoccupazione e alla crisi economica. Ma anche, e qui sta il rischio, un fenomeno antipolitico e populista, che imputa tutti i mali al "Palazzo" e al...
Nuovi scenari in MO. Un convegno della Associazione "Summit"
Lunedì 30 maggio alle ore 10.00, presso la Sala delle Colonne della Camera dei Deputati (via Poli 18, Roma), si terrà il convegno "Medio Oriente: nuovi scenari. L'accordo Fatah-Hamas, la dichiarazione unilaterale dello Stato palestinese, la minaccia della terza...
Victor Zaslavsky è stato testimone e interprete del suo tempo
Poco più di dieci anni fa, nel marzo 2002, usciva il primo numero di Ventunesimo Secolo. Rileggiamo insieme l'incipit dell'editoriale che inaugurava la rivista: "Ventunesimo Secolo nasce da un'esperienza concreta, sviluppatasi negli ultimi due anni all'interno...
La passione dell'entomologo. Il metodo storiografico di Victor Zaslavsky
I due giorni del riuscitissimo e intenso convegno organizzato dalla fondazione Magna Carta in memoria del professor Victor Zaslavsky hanno rappresentato e racchiuso in sé un intreccio di occasioni. Il 2011 è l’anno in cui la rivista quadrimestrale “Ventunesimo...
Il centrodestra fa ‘i conti’ per ripartire dalle idee e abbattere i ‘muri’
“I conti a destra”. Messo giù così sembrerebbe lo slogan di un redde rationem tra Pdl e Fli. In realtà è esattamente l’opposto, qualcosa di molto più alto, qualcosa da tenere al riparo dalle strumentalizzazioni, i tatticismi parlamentari, le risse di una politica...
L’economia sommersa di Allah
“Quel che voi prestate a riba perché aumenti sui beni degli altri, non aumenterà presso Dio. Ma quello che date in elemosina, bramosi del Volto di Dio, quello vi sarà raddoppiato” (Corano XXX, 39). All’inizio il divieto al tasso d’interesse era comune a molte...
Dieci anni dopo. Dall'11 Settembre alla morte di Osama bin Laden
Con l’uccisione in Pakistan del leader di Al Qaeda, Osama bin Laden, la tragedia dell’11 Settembre e i dieci anni di caccia al nemico pubblico numero uno dell'America sono tornate di bruciante attualità. Ma dopo una notte euforica in cui gli americani hanno...
La Cina si avvicina e Obama deve prendere delle decisioni
La spettacolare azione dei SEAL americani e la morte di Osama, al di là degli aspetti tecnico-militari, ha determinato all'interno dell'amministrazione del Presidente liberal un ripensamento delle strategie di politica estera e una conseguente rifocalizzazione...
Saggezza e moderazione sono alla base della educazione liberale
La legge di Dio, della città e dello Stato 1. Gerusalemme è, per Leo Strauss, la città santa. Essa è la sede e il simbolo dell’ebraismo; inoltre – accanto ad Atene – è una radice della cultura occidentale.[1] La profonda ammirazione straussiana per Gerusalemme è...
Giustizia. Sì al confronto, no ai veti
Cari amici, grazie innanzi tutto per aver accolto l'invito di Magna Carta in un giorno così importante. Grazie a Giuseppe de Vergottini, Giovanni Pitruzzella, Giorgio Spangher, Ida Nicotra, Giovanni Guzzetta, Valerio Spigarelli, Ennio Amodio, per aver accettato...
“Leo Strauss, Religione e Liberalismo”. Un convegno di Magna Carta
La fondazione Magna Carta ospita il convegno "Leo Strauss. Religione e liberalismo". Durante l'evento i più importanti esegeti del filosofo di Kirchhain analizzeranno i temi cruciali del pensiero straussiano. Nella giornata di venerdì 13 maggio la linea conduttrice...
Summer School
La Summer School di Magna Carta nasce nel 2006 con l’ambizione di contribuire alla formazione di una nuova classe dirigente. Sconfiggere le egemonie culturali consolidate. Mettere in contatto tra loro giovani liberali e conservatori che intendano comprendere, e non...
Il "kit" del politico 2.0
Come osserva Yochai Benkler nel suo libro "La ricchezza della Rete", l’economia dell’informazione sul web è radicalmente diversa da quella dei mass media tradizionali, perché comporta il passaggio da un’architettura centralizzata a un’architettura formata al...
Il CCP Italy partecipa al Festival d'Europa 2011 di Firenze
Il CCP Italy - Punto di Contatto per il Programma Cultura 2007-13" del Ministero per i Beni e le Attività Culturali partecipa, il 9 e 10 maggio 2011, al Festival d'Europa 2011 di Firenze. Il Programma che il MiBAC propone nella città, che dal 6 al 10 maggio 2011 si...
La bolla dei "green jobs"
Con uno stanziamento di 2,3 miliardi di dollari di rimborsi fiscali a beneficio delle imprese del settore delle energie alternative, il presidente Obama e con lui tanti democratici dimostrano di riporre grandi speranze nel futuro delle rinnovabili. Ma le loro...
Il Papa Beato. Vita e opere di Giovanni Paolo II
Il diritto canonico avrebbe richiesto minimo cinque anni. E invece, oltre ogni previsione e tempistica pontificia, cioè in tempi eccezionalmente brevi, Papa Giovanni Paolo II oggi viene beatificato. Si potrebbe azzardare l’ipotesi che i tanti santi e beati,...
"I Liberali italiani e la Repubblica dei Partiti", un seminario della LUISS
Mercoledì 27 aprile dalle ore 18, presso la sede della LUISS Guido Carli di Viale Romania n. 32, avrà luogo il seminario "I Liberali italiani e la Repubblica dei Partiti". In occasione della presentazione del libro di Giovanni Orsina (Vice direttore LUISS School of...
Sosteniamo la Georgia nel suo cammino verso l'Occidente
Appena si nomina la Georgia, alla mente degli addetti ai lavori tornano la “Rivoluzione delle rose" del 2003, lo scontro politico tra Usa e Russia, la controversa figura del presidente Saakashvili, la guerra con Mosca... Dopo la “Rivoluzione delle rose” e la...
The forgotten pages of Italian history
On behalf of Fondazione Magna Carta, let me thank the Italian Consul General of Boston, Giuseppe Pastorelli, Provost of Brown University, David Kertzer, the director of the Italian Culture Institute, Professor Riccardo Viale and all the professors, academicians...
150 anni: cos'abbiamo ottenuto? Magna Carta alla Brown University
L'Istituto italiano di cultura di New York, insieme al “Watson Institute for International Studies” e al Dipartimento di Italian Studies della Brown University, presenta il convegno “150 anni di governo italiano: Che cosa è stato ottenuto?”. L’iniziativa, che si...
Magna Carta partecipa al progetto WeThink
L’Associazione ItaliaCamp presenta un nuovo progetto rivoluzionario: WeThink. Per WeThink si intende il primo luogo virtuale in cui i Think Tank, i Centri Studi e gli Istituti di Ricerca più rappresentativi, tra cui anche la Fondazione Magna Carta, si confrontano...
Al via la "Spring School" di Magna Carta Campania
Da giovedì 14 Aprile, nella cornice di Villa Bice a Benevento, ha preso il via la seconda edizione della Spring School, promossa dal Gruppo del Partito Popolare Europeo e dalla Fondazione Magna Carta. Quaranta giovani laureati e laureandi di tutt’Italia prenderanno...
L'Italia non è un paese per giovani
L’Italia non è un Paese per giovani. Uno su tre, in media, non ha un lavoro, un’occupazione. Così indica l’ultimo bollettino pubblicato dall’Istat (1° marzo 2011 con riferimento a gennaio 2011). Gli occupati, spiega l’istituto nazionale di statistica, sono...
I "non protagonisti" dell'Unità d'Italia
Liborio Romano o don Liborio. Come un prefisso o un titolo, un tono, un’inflessione può cambiare una storia… Specialmente se la storia è ambientata a Napoli e c’entra – se in pieno o di sbieco non è certo – la camorra. Per l’epoca in cui si svolge, gli anni...
Perché è fallito il multiculturalismo e come faremo a superarlo
La Fondazione Magna Carta ha partecipato alla tavola rotonda "La crise du modèle multiculturaliste en Europe et l’expérience de la Russie" che si è svolta martedi a Parigi presso l’Institut de la Démocratie et de la Coopération (IDC). Pubblichiamo la relazione...
“Vi perseguiteranno a causa del mio nome"
La mappa delle persecuzioni. In Giordania i cristiani sono il 4% della popolazione (tra 250 e 150 mila su 5 milioni e 600 mila abitanti), in Libano sono scesi intorno al 30% (1 milione e 170 mila su 3 milioni e 900 mila), in Siria ed Egitto il 10%...
Nel 150° anniversario dell'Unità d'Italia
L’anniversario che ci apprestiamo a commemorare, il 1861, segna una data di importanza straordinaria nella storia del nostro paese. Tra breve ricorreranno centocinquanta anni, un secolo e mezzo, dall’unificazione politica dell’Italia. Una riflessione sul...
Nel 150° anniversario dell'Unità d'Italia
Ammesso che le commemorazioni possano servire a qualcosa, e non è affatto certo, condizione necessaria di una loro potenziale utilità è che esse si propongano come occasioni di una riflessione critica, e non apologetica, intorno all’evento di cui ricorre...
"La morale si realizza con il Capitalismo e lo Stato minimo"
Libertari, oggettivisti, liberali classici stanno tornando ad essere i protagonisti della stagione politica repubblicana nel 2011. Tagliare la spesa pubblica e abbassare le tasse, raggiungere il pareggio di bilancio e respingere la riforma sanitaria di Barack...
Il fallimento del multiculturalismo e la democrazia in Medio Oriente
Cari Amici, benvenuti e grazie per essere qui oggi per l’ottava edizione della Lettura Annuale della Fondazione Magna Carta. In realtà, non molto tempo è trascorso dall’ultima