Programma
22 settembre – Prima Giornata
Relazione introduttiva
Gaetano Quagliariello (leggi l’intervento)
Presidente, Fondazione Magna Carta
I sessione
Lo stato delle Relazioni Transatlantiche
Con l’ascesa di governi di centro-destra a Berlino, Parigi e Roma le prospettive di cooperazione tra Europa e Stati Uniti sono notevolmente migliorate. Alla luce di questi sviluppi, qual è lo stato delle relazioni transatlantiche? Che ripercussioni avrà l’elezione di un nuovo presidente americano sui rapporti tra le due sponde dell’Atlantico? E come dovrà comportarsi l’Alleanza nei confronti del ritorno della Russia a una politica estera assertiva?
Keynote Speakers:
Mario Sechi (leggi l’intervento)
Victoria Nuland
II sessione
Medio Oriente in movimento
Per l’Occidente le questioni strategiche di maggiore rilevanza provengono dal Medio Oriente. Stati Uniti ed Europa come possono arrestare la marcia dell’Iran verso lo status di potenza nucleare? Cosa può fare l’alleanza per impedire ad Hezbollah di boicottare la democrazia in Libano? E come riuscire a contrastare la diffusione dell’ideologia violenta di gruppi come al Qaeda?
Keynote Speakers:
Fiamma Nirenstein (leggi l’intervento)
Hassan Mneimneh
III sessione
Guerra al terrorismo:
comprendere la minaccia e sapersi difendere
Dall’11 settembre, Stati Uniti ed Europa hanno lavorato insieme per stroncare numerosi attacchi terroristici, fermare il flusso di denaro da parte dei finanziatori del terrorismo e abbattuto le sue quinte colonne. Eppure vi sono ancora delle insufficienze. Qual è lo stato delle capacità dell’Occidente in materia di anti-terrorismo? Quali aspetti della strategia occidentale hanno bisogno di essere migliorati? In quali settori Stati Uniti ed Europa devono instaurare una maggiore collaborazione? Quali istituzioni è necessario sviluppare per contrastare la prossima minaccia? E quali sono i costi potenziali del fallimento nell’affrontare efficacemente la comune minaccia del terrorismo?
Keynote Speakers
Alfredo Mantovano (leggi l’intervento)
Dan Benjamin
IV sessione
Governance Globale
Le Nazioni Unite negli ultimi anni hanno combattuto per portare a compimento la loro missione. Ma solo negli ultimi mesi, non sono state capaci di sanzionare la Russia per l’evidente atto di aggressione ai danni di un paese vicino, non sono state capaci di sanzionare l’Iran per la sua corsa all’arma nucleare e sono rimaste a guardare mentre Robert Mugabe reprimeva brutalmente l’opposizione politica. L’Onu è irrimediabilmente mal attrezzata (inadeguata) ad affrontare le questioni politiche mondiali di maggiore rilevanza e l’emergenza dei diritti umani o una riforma è possibile? Gli Stati Uniti e l’Europa dovrebbero considerare la possibilità d’istituire una Comunità delle Democrazie?
Keynote Speakers
John Bolton
Carlo Panella (leggi l’intervento)
Relazione conclusiva
Franco Frattini (leggi l’intervento)
Ministro degli Affari Esteri italiano