L’Europa assediata dalla stupidità
Da molte finestre della casa dei miei genitori, a Firenze, si vede l'adorata cupola verde della sinagoga della mia infanzia. Quando mi trovo a Firenze per passare le feste con i miei, ci andiamo insieme a piedi. Qualche giorno dopo l'11 settembre, per Rosh ha Shana...
Quando un diritto nega i diritti
Dopo la decisione della Corte internazionale di Giustizia dell'Aja, anche l'Assemblea generale dell'Onu ha voluto bocciare il muro eretto da Israele a tutela della propria popolazione contro gli attacchi terroristici dei palestinesi. Con centocinquanta voti a...
L’Onu e il gorgo del silenzio
La risoluzione della Corte dell'Aja ci ha riempito di disgusto intellettuale e politico, anche se ce l'aspettavamo. Eppure 15 giudici molti dei quali provenienti da Paesi autoritari e pregiudizialmente antisraeliani, ma altri invece democratici e europei, compresa...
Gli antisemiti progressisti
Primo capitolo del volume Gli antisemiti progressisti, Rizzoli 2004 Nel 1967 ero una giovane comunista, come la maggior parte dei ragazzi italiani. Stufa del mio comportamento ribelle, la mia famiglia mi mandò per alcuni mesi in un kibbutz dell'alta Galilea, Neot...
Gerorge W. Bush e la missione americana
George W. Bush e la missione americana, Laterza 2004 Capitolo 5. All'inizio di settembre alla Casa Bianca serpeggia qualche preoccupazione. La popolarità del presidente si indebolisce, l'economia rallenta e il programma di politica domestica sembra non decollare....
L’Italia in Europa e nel mondo
Indirizzo alla Conferenza degli ambasciatori Roma, 27 luglio 2004 1. L'interesse nazionale Una conferenza degli ambasciatori d'Italia in Europa e nel mondo è un'occasione di riflessione e di analisi per parlare del ruolo dell'Italia in Europa nel mondo. La colgo...
In guerra con tutti come il nazifascismo
Dopo l'ultima strage e il dramma delle due ragazze italiane, morte perché colpevoli di aver programmato una vacanza nel posto sbagliato, le maggiori cariche dello Stato hanno tutte convenuto, seppure con diversità di accenti, che il terrorismo islamico ha...
Ankara in Europa
La Turchia e la proposta del suo ingresso nell'Unione pongono l'Europa di fronte a delle scelte per troppo tempo eluse. Finché era in corso la Guerra Fredda, e vi era un pericolo effettivo che essa potesse trasformarsi in conflitto armato, le ragioni dell'unità e...
Il Medio Oriente un anno dopo la guerra in Iraq
La prima edizione della Lettura annuale della Fondazione Magna Carta si è svolta a Roma il 9 marzo 2004. Lo storico britannico Bernard Lewis ha svolto una lectio magistralis dal titolo Il Medio Oriente un anno dopo la guerra in Iraq. Il testo è stato pubblicato a...




CONTATTACI
Via Simeto, n.64 00198 – Roma
Tel. +39 06 48 80 102
Fax +39 06 48 907 202
SITEMAP
Homepage
La fondazione
L’attività scientifica
Eventi e Media
La formazione
Risorse e Pubblicazioni
Contatti
SEGUICI
POLICY
Privacy policy
Cookie Policy
DONA IL 5X1000
C.F. 97328120585