Un’indagine giuridico-istituzionale sull’autonomia funzionale e il ruolo strategico del sistema camerale
In un contesto di riforme strutturali e crescente intervento pubblico, la Fondazione Magna Carta – in collaborazione con Unioncamere – propone una riflessione approfondita sull’evoluzione del sistema camerale italiano, analizzando le trasformazioni normative e il potenziale ruolo delle Camere di commercio come snodo cruciale tra istituzioni e imprese.
La ricerca, presentata l’8 marzo 2025 a Brescia, in occasione della Conferenza nazionale delle Camere di commercio, è stata curata dal Prof. Mario Esposito e dall’Avv. Francesca Piergentili. Lo studio ripercorre le tappe salienti del riconoscimento dell’autonomia funzionale delle Camere di commercio, evidenziando come queste istituzioni, pur appartenendo alla sfera pubblica, rappresentino in modo peculiare le istanze della società civile economica.
L’obiettivo è contribuire alla definizione di un modello di governance intermedia efficace, che rafforzi la capacità delle Camere di commercio di agire come soggetti sussidiari nella progettazione e nell’attuazione delle politiche economiche e sociali, soprattutto in favore delle piccole imprese e dei territori.




CONTATTACI
Via degli Scipioni, 132, 00192
Roma
Fax +39 06 48 907 202
SEGUICI