da Fondazione Magna Carta | Gen 24, 2023 | A Cesare e a Dio 2022, In Evidenza
Dopo Arezzo: La centralità della personaFONDAZIONE MAGNA CARTA La centralità della persona di Maurizio Sacconi Il dibatto aperto da Gaetano Quagliariello sulla rappresentanza politica dei liberali popolari di ispirazione cristiana deve innanzitutto muovere dalla...
da Fondazione Magna Carta | Gen 17, 2023 | A Cesare e a Dio 2022, In Evidenza
Dopo Arezzo: La morte di CesareFONDAZIONE MAGNA CARTA La morte di Cesare di Pialuisa Bianco L’esito principale della torsione populistica esaltata dall’idolatria dell’algoritmo è l’uccisione della leadership. Sopravvalutando l’anelito partecipativo stile Facebook la...
da Fondazione Magna Carta | Gen 11, 2023 | A Cesare e a Dio 2022, In Evidenza
Dopo Arezzo: Una cultura politica vera esige una dimensione organizzativa autonomaFONDAZIONE MAGNA CARTA Una cultura politica vera esige una dimensione organizzativa autonoma di Giuseppe De Mita Il senatore Quagliariello mi perdonerà se riformulerò le sue domande...
da Fondazione Magna Carta | Dic 10, 2022 | A Cesare e a Dio 2022, In Evidenza
Dopo Arezzo: Ripartire dalla soggettività della societàFONDAZIONE MAGNA CARTA Ripartire dalla soggettività della società di Matteo Forte La domanda posta da Gaetano Quagliariello circa lo spazio politico per quanti si dicono ancora “moderati” ha il merito di mettere a...
da Fondazione Magna Carta | Nov 26, 2022 | A Cesare e a Dio 2022, In Evidenza
Il futuro dei moderatiFONDAZIONE MAGNA CARTA Il futuro dei moderati di Tommaso Labate In risposta ai quesiti posti dal Presidente Quagliariello, vorrei concentrarmi sul tema del futuro dei moderati, cioè come paradossalmente rilanciare il moderatismo in una...
da Fondazione Magna Carta | Nov 18, 2022 | A Cesare e a Dio 2022, In Evidenza
La tirannia dell'algoritmoFONDAZIONE MAGNA CARTA La tirannia dell’algoritmo di Francesco Verderami Nel mondo degli scacchi, l’ultima vittoria dell’uomo sulla macchina risale al 1996. Da allora è cambiato il corso della storia e oggi persino i computer sono stati...