Un estratto dall’ultimo libro di Gaetano Quagliariello “LA SOCIETÀ CALDA. Dall’Italia che deve crescere, una proposta per il Paese”
Esce oggi in libreria “La società calda. Dall’Italia che deve crescere, una proposta per il Paese” (Ed. Rubbettino), di Gaetano Quagliariello. Il libro, partendo dalla necessità di ripartire e ricostruire economia e società dopo la pandemia, svela le potenzialità...
PNRR e riforme: un fisco per crescere
Quinto appuntamento di “PNRR e riforme”, la rubrica dedicata alle riforme connesse al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. CLICCA QUI per leggere tutti gli articoli. Secondo il calendario indicato nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il Recovery...
Anche il Guardian difende la libertà di espressione delle opinioni “gender-critical”
Domenica scorsa il Guardian ha pubblicato un editoriale in merito al rapporto tra ideologia gender e libertà di espressione. Al centro dell'attenzione del quotidiano britannico è il fenomeno - sin troppo diffuso - che ha visto molte donne nel Regno Unito subire...
Il Concordato Stato – Chiesa e il Ddl Zan: ingerenza del Vaticano o doverosa difesa della libertà di espressione?
Secondo quanto anticipato dal Corriere della Sera, con una mossa senza precedenti nei rapporti tra lo Stato e la Chiesa, il Vaticano ha attivato i propri canali diplomatici per chiedere formalmente al governo italiano di modificare il «ddl Zan», il disegno di legge...
PNRR e riforme: la questione demografica
Terzo appuntamento di “PNRR e riforme”, la rubrica dedicata alle riforme connesse al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. CLICCA QUI per leggere tutti gli articoli. L’Italia è il paese europeo dove si nasce di meno. Secondo gli ultimi dati forniti dall’Istat,...
Riforma della giustizia: a che punto siamo?
Secondo appuntamento di “PNRR e riforme”, la rubrica dedicata alle riforme connesse al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. CLICCA QUI per leggere tutti gli articoli. Quella della giustizia rappresenta una delle riforme essenziali da realizzare al fine di...
Pellegrini nella terra di mezzo. Un viaggio di scoperta e rilancio (di Aldo Cazzullo)
Riproponiamo l’articolo di Aldo Cazzullo sul Corriere.it sull'ultimo libro del Senatore Gaetano Quagliariello, Presidente della Fondazione Magna Carta, "Strada Facendo" (Rubbettino editore). «Strada facendo» di Gaetano Quagliariello (Rubbettino) racconta quattro...
Disegno di legge Zan: tutti i profili critici
Il 4 novembre 2020 la Camera dei Deputati ha approvato il disegno di legge Zan, che si propone l’obiettivo di “realizzare un quadro di maggiore tutela delle persone omosessuali e transessuali, cercando di colmare il vuoto normativo determinato dalla mancata...
Elezioni a Madrid: trionfano i Popolari di Isabel Díaz Ayuso
I risultati All’indomani delle elezioni svoltesi nella comunità autonoma di Madrid, il trionfo di Isabel Díaz Ayuso del Partito Popolare (Pp), seppur preventivato con mesi di anticipo dai sondaggi, non passa di certo inosservato. Il Partito Popolare dell’Ayuso,...
Il Recovery Plan di Mario Draghi: un breve approfondimento
Primo appuntamento di “PNRR e riforme”, la rubrica dedicata alle riforme connesse al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. CLICCA QUI per leggere tutti gli articoli. È in attesa della votazione definitiva del Consiglio dei Ministri il Piano Nazionale di Ripresa...
Prospettive di revisione costituzionale nell’alveo del parlamentarismo contemporaneo
Riceviamo e con piacere pubblichiamo la nota di commento alla proposta di riforma costituzionale su cancellierato e riforma costituzionale (AS2114) elaborata dal Dott. Dino Tarquini, dottorando di ricerca presso l'Università degli Studi dell'Aquila ...
A proposito di Jus soli….
Si torna a parlare di cittadinanza. L’argomento è tornato nel dibattito pubblico dopo il discorso del nuovo Segretario del PD Enrico Letta, con particolare riferimento ai nati in Italia da cittadini stranieri. Nell’ambito dei vari progetti di riforma della legge...
Un Cancelliere a Palazzo Chigi. Quagliariello spiega la sua riforma
Riproponiamo l'intervista di Gaetano Quagliariello, Presidente di FMC e già ministro per le riforme a Formiche.net Tra ristori, fondi Ue e una pandemia che continua a mettere in ginocchio il Paese, spunta fuori una proposta di riforma costituzionale. Viene da...
RIFORME – Guzzetta: Cosa prevede la riforma tedesca, perché sarebbe utile ma non risolutiva
Riproponiamo l'intervento di Giovanni Guzzetta, pubblicato su Il Riformista, sulla proposta lanciata dal Presidente della Fondazione Magna Carta di introduzione del cancellierato e della sfiducia costruttiva La storia non si ripete. Lo sappiamo. E le...
Cancellierato e sfiducia costruttiva: perché ora il Parlamento può fare le riforme
Riproponiamo l'editoriale a firma di Antonio Polito, pubblicato sul Corriere della Sera, sulla proposta di riforma costituzionale in materia di cancellierato e sfiducia costruttiva depositata in Senato dal Sen. Gaetano Quagliariello, Presidente della Fondazione...
L’emergenza ecologista e il nuovo ordine mondiale: perché i conservatori dovrebbero sparigliare
Pubblichiamo qui l’intervento di Gaetano Quagliariello nel dodicesimo Rapporto sulla Dottrina sociale della Chiesa nel mondo, dal titolo “Ambientalismo e globalismo: nuove ideologie politiche”, realizzato dall’Osservatorio Van Thuan a cura di Riccardo Cascioli,...
Repubblicani nel limbo
*Pubblichiamo per gentile concessione di Longitude (www.longitude.it) SE VUOI LEGGERE LA VERSIONE ORIGINALE IN LINGUA INGLESE CLICCA QUI Le vicende americane successive all’ultima tornata elettorale hanno determinato il limbo dei Repubblicani. Negli Stati Uniti...
Republicans in limbo
*Republished by kind permission of Longitude (www.longitude.it) PER LEGGERE LA VERSIONE ITALIANA CLICCA QUI...
Che cosa aveva detto Mario Draghi al Financial Times lo scorso marzo: ecco le sue priorità e la sua visione.
Riproponiamo la traduzione italiana dell'articolo di Mario Draghi pubblicato sul Financial Times lo scorso 26 Marzo 2020, oggi più attuale che mai. "Siamo in guerra contro il coronavirus, dobbiamo agire" La pandemia del coronavirus è una tragedia umana di...
I miei conti con il “sovranismo”
di Corrado Ocone La vicenda dell’ingloriosa uscita di scena di Donald Trump che, con un solo atto (“in una notte sola” ha detto Gaetano Quagliariello), cioè quello di aver sobillato la folla che ha assaltato il Congresso, ha distrutto sé stesso, cioè ogni sua...
Cosa può insegnare Trump al centrodestra italiano?
Per quanti amano l’America che inviò i suoi giovani soldati a morire per il Vecchio Continente, per quanti amano l’America che fece comprendere al mondo che democrazia e benessere sono un binomio inscindibile, per quanti amano l’America che a sue spese ha garantito...
Giovanni Tria: “Un Paese in crisi che non ha né bussola né timone”
Riportiamo un interessante articolo di Giovanni Tria sul Sole 24 Ore dello scorso 24 Ottobre...
Pandemia e diritti (di Alfredo Mantovano)
Riportiamo l'intervento di Alfredo Mantovano in occasione del primo seminario dell’Associazione Progetto Culturale, in collaborazione con la Fondazione Magna Carta, dal titolo "Autodeterminazione e salute pubblica – La Biopolitica dopo il Covid" di Alfredo...
11 settembre: una tappa nella “guerra dei trent’anni” tra Occidente e islam radicale, all’alba della potenza globale cinese
Si è ripetuto fino alla noia che l'attacco di Al Qaeda agli Stati Uniti dell'11 settembre 2001 fu la fine del “momento americano” o “unipolare” della globalizzazione, la fine di una visione occidente-centrica del dopo guerra fredda come “fine della storia”,...
11 settembre: un destino dell’Occidente tra tecnica e globalizzazione
di Vito de Luca Se Wilhelm Ostwald aveva ragione nel definire la scienza come quel concetto che riassume i caratteri generali e costanti dell’esperienza passata, consentendo, così, di anticipare quelle future, senza dubbio l’11 settembre di 19 anni fa rappresenta...
L’11 settembre oltre il clash of civilization
di Federico Niglia, Professore incaricato di Storia Contemporanea presso la Facoltà di Scienze Politiche della Luiss Guido Carli di Roma. La storia, proprio in quanto memoria e narrazione, smussa, deforma e ripensa gli avvenimenti del passato. L’11 settembre...
REFERENDUM TAGLIO DEI PARLAMENTARI: le ragioni del SI e del NO a confronto
SI GAETANO QUAGLIARIELLO NO CORRADO OCONE Molti amici, in vista del referendum confermativo sulla riduzione del numero dei deputati e dei senatori, si sono schierati per il No. Mai come questa volta non si tratta di ingaggiare un duello rusticano ma di cogliere...
Dimenticate il nostro debito e liberateci dall’Unione Europea
L’articolo fa parte del dibattito “A conversation between citizens and cultures in the EU over the EU Budget” promosso da Sallux Foundation (www.sallux.eu) *** di Tapio Luoma-aho, Direttore del think tank Kompassi (Helsinki, Finlandia) Non avevo compreso il...
ITALY Post-pandemic: another European false start!
L'articolo fa parte del dibattito "A conversation between citizens and cultures in the EU over the EU Budget" promosso da Sallux Foundation (www.sallux.eu) ***** While collecting ideas in order to write this article, trying to better understand how the original ESM...
Il cinismo del mondo davanti alla crisi di Hong Kong
di Pierre Haski, France Inter, Francia Articolo apparso su Internazionale, traduzione Andrea Sparacino Quando si verifica un evento che minaccia i diritti umani, il riflesso immediato dell’opinione pubblica occidentale è quello di indignarsi, di chiedere...
Sette domande su MES e Recovery Fund
Articolo apparso sul quotidiano online L'Occidentale Ero in procinto di riordinare le idee per scrivere questo articolo, cercando – per esempio – di trovare una spiegazione su come le severe condizionalità della versione originale del MES potessero “convivere” con...
The only game in town
*Republished by kind permission of Longitude (www.longitude.it) "The new Genoa bridge is much more than a symbol. It is an ambitious undertaking and one that could radically change the drawback Italian industry. It requires grasping how we experience the drama of...
C’è un pericolo autoritario in Italia?
Articolo apparso sul quotidiano online L'Occidentale La democrazia italiana ha anticorpi deboli. Non perché nella sua storia c’è stato il Ventennio. E nemmeno perché, più recentemente, abbiamo avuto il Partito Comunista più forte dell’Occidente. Oggi pesa...
Quando e come finisce una pandemia? Cosa ci insegna la storia
Riproponiamo un'interessante analisi storica a firma di Gina Kolata, pubblicata sul quotidiano statunitense The New York Times. Gli storici distinguono due momenti conclusivi per le pandemie: la fine sanitaria, quando crollano l’incidenza e la mortalità, e quella...
MECENATISMO e RULING CLASS – Basta tweet: alla politica serve la cultura!
“L’Occidentale” è il figlio prediletto della Fondazione Magna Carta e lo scorso lunedì sera una trasmissione televisiva in prima serata, “Report”, ha provato ad attentare alla reputazione della madre. Quando ciò accade è bene che il figlio se ne occupi. Per carità,...
MECENATISMO e RULING CLASS – Berlusconi: “All’Italia adesso serve una grande iniziativa per l’alta formazione”
La formazione della classe dirigente e l'alta formazione politico-istituzionale è uno dei cardini sui cui la Fondazione Magna Carta è nata nel lontano nel lontano 2003. Oggi la nostra Scuola di Alta Formazione Politica è arrivata alla 14ma edizione e da allora...
MECENATISMO e RULING CLASS – L’editoriale di Ferruccio De Bortoli
La formazione della classe dirigente e l'alta formazione politico-istituzionale è uno dei cardini sui cui la Fondazione Magna Carta è nata nel lontano nel lontano 2003. Oggi la nostra Scuola di Alta Formazione Politica è arrivata alla 14ma edizione e da allora...
Dal mondo dei prodotti a quello dei processi: rischi e inganni del “Risorgimento Digitale”
"Un occhio elettronico che misuri la distanza tra le persone, le avverta se si avvicinano troppo e calcoli il rischio nel riaprire determinati spazi e ambienti dopo il lockdown da Covid-19". Ecco uno dei nuovi progetti made in Italy presentati da esperti di...
Ma davvero in Italia la cosiddetta Burocrazia non può che essere un fattore di rallentamento dell’economia?
di Gennaro Terracciano Ma davvero in Italia la cosiddetta Burocrazia non può che essere un fattore di rallentamento dell’economia? Parte prima PROLEGOMENI 1. La domanda posta ne sottende in realtà altra, ben più insidiosa: cosa fare per rendere l’azione...
Un fronte mondiale contro la Cina: tutti tranne l’Italia
*Riflessione pubblicata sul quotidiano online L'Occidentale Il virus sta cambiando i rapporti e le alleanze internazionali. Ogni giorno che passa affiorano dalla Cina informazioni preoccupanti: laboratori dove ricerche pericolose sono condotte con standard di...
Due misure semplici, complete e integrate per il futuro della nostra economia
L'ex Ministro dell'Economia e delle Finanze e illustre componente del nostro Comitato Scientifico, Giovanni Tria, e il suo collega docente ed economista dell'Università Tor Vergata, Pasquale Lucio Scandizzo, hanno avanzato qualche giorno fa una proposta chiara,...
CONTRA VIRUS – Diario di una professionista in quarantena. Riflessioni su una realtà in divenire…
L’emergenza Coronavirus ha cambiato repentinamente le nostre abitudini quotidiane e stravolto gli equilibri familiari e lavorativi di gran parte dei cittadini italiani. Crediamo sia utile, tanto dal punto di vista culturale quanto da quello sociale, riflettere un...
KISSINGER: La pandemia del Coronavirus altererà l’ordine mondiale per sempre
Gli Stati Uniti devono proteggere i propri cittadini dalla malattia e, al contempo, avviare urgentemente la pianificazione di una nuova epoca. Editoriale di Henry A. Kissinger apparso su The Wall Street Journal Traduzione di Valentina Rovinalti L'atmosfera surreale...
CONTRA VIRUS – É tempo di comunità, solidarietà, bene comune e sussidiarietà
L’emergenza Coronavirus ha cambiato repentinamente le nostre abitudini quotidiane e stravolto gli equilibri familiari e lavorativi di gran parte dei cittadini italiani. Crediamo sia utile, tanto dal punto di vista culturale quanto da quello sociale, riflettere un...
L’esplosione del Coronavirus nel sistema economico e bancario
di Giuseppe De Lucia Lumeno, Segretario Generale Associazione Nazionale fra le Banche Popolari Le pandemie che hanno lasciato tracce nella storia dell’umanità sono tante. La rilettura di Manzoni, ma non solo, può tornare utile in questi giorni ai molti che vivono...
CONTRA VIRUS – Ai tempi del Covid-19 “Gli altri siamo noi”
L’emergenza Coronavirus ha cambiato repentinamente le nostre abitudini quotidiane e stravolto gli equilibri familiari e lavorativi di gran parte dei cittadini italiani. Crediamo sia utile, tanto dal punto di vista culturale quanto da quello sociale, riflettere un...
Nazionalismo o imperialismo? Il punto di vista del filosofo conservatore Yoram Hazony
Riproponiamo un'interessante intervista a Yoram Hazony, filosofo israeliano e voce autorevole del mondo conservatore internazionale apparsa sulle pagine de L’Occidentale. di Vanessa Combattelli Hazony è l’autore del libro “Le Virtù del Nazionalismo”,...
Elezioni USA 2020, il quadro politico
di Claude Victor Offray IV, studente della Scuola di Alta Formazione Politica della Fondazione Magna Carta Per leggere la versione in lingua inglese clicca qui Introduzione Le elezioni presidenziali del 2016 hanno confermato questa affermazione: l'ascesa di Trump...
US Election 2020: the political framework
by Claude Victor Offray IV, student at Magna Carta School of Politics Per leggere la versione italiana clicca qui Introduction The 2016 presidential elections have confirmed this assertion: Trump's ascendancy to the White House, for better or for worse, has altered...
CONTRA VIRUS – L’emergenza del Covid-19 ci sta insegnando la vera essenza dello spirito d’impresa
L'emergenza Coronavirus ha cambiato repentinamente le nostre abitudini quotidiane e stravolto gli equilibri familiari e lavorativi di gran parte dei cittadini italiani. Crediamo sia utile, tanto dal punto di vista culturale quanto da quello sociale, riflettere un...
La sicurezza nazionale ai tempi del Coronavirus
Qualche giorno fa i servizi di sicurezza italiani hanno presentato la propria relazione al Parlamento: una consuetudine che si ripete ogni anno, ma che quest'anno ha un sapore assai diverso. Tra le righe di questo documento gli 007 esaminano in modo assai...
Referendum sul taglio parlamentari? Trasformiamolo in un’occasione
Il referendum confermativo sulla riduzione del numero dei parlamentari si sarebbe potuto evitare. Certo, il taglio di deputati e senatori è stato voluto per ragioni indubbiamente non nobili: risparmiare qualche stipendio, fare un po’ di retorica a buon mercato...
Il futuro del Medio Oriente e dell’Africa Settentrionale
Le cause del mutamento politico della regione La regione MENA (Middle East and North Africa) è caratterizzata da una notevole instabilità. Quest’ultima è stata accelerata per il Medio Oriente prima dalla rivoluzione komeinista – a cui le monarchie del Golfo...
Crisi USA-Iran: da dove viene e come si svilupperà secondo Antonio Pilati
Donald Trump diventa presidente degli Stati Uniti esattamente 25 anni dopo il crollo dell’Unione Sovietico e marca con la sua ascesa un netto cambio di paradigma – una nuova fase politica. Nel quarto di secolo precedente gli Stati Uniti sono l’unica potenza di...
Anagni 2019 – Pescatori di uomini nella stagione delle sardine di Diego Marchiori
[Intervento del presidente del centro culturale Vivere Salendo, in occasione del seminario: Chiesa e politica nei pontificato di Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco. Organizzato ad Anagni da fondazione Magna Carta il 30 novembre e l’1 dicembre.] ...
Anagni 2019 – Un papa col “mito” del popolo di Sandro Magister
[Il testo che segue è la relazione di Sandro Magister al convegno di studio tenuto sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre ad Anagni, nella Sala della Ragione, per iniziativa della Fondazione Magna Carta, sul tema: “A Cesare e a Dio. Chiesa e politica nei...
Anagni 2019 – L’intervento scritto di Domenico Menorello
“A CESARE E A DIO” Anagni, 30 novembre 2019 Gaetano carissimo, sono mortificato per l’inconveniente di una frattura, che mi impedisce fisicamente e ... logisticamente di essere presente al bellissimo evento preparato dalla Fondazione Magna Carta ad Anagni. Il mio...
Anagni 2019 – L’intervento scritto di Riccardo Pedrizzi
La religione cattolica è parte integrante della cultura, della storia, della vita del nostro popolo. “Non siamo estranei alla vita” – aveva risposto il grande combattente della fede, Tertulliano, ai pagani del tempo che, allora come oggi, contestavano ai cristiani...
La roulette delle Aliquote, l’intervento di Gaetano Quagliariello
Chi conosce la Fondazione Magna Carta e segue abitualmente le attività che la contraddistinguono avrà notato che questo è il secondo anno in cui, durante la sessione di bilancio, proponiamo un dibattito sulla certezza dell’imposizione fiscale prendendo ad esempio...
I catto-dem non hanno capito Ruini
Articolo pubblicato sul quotidiano "La Verità", Venerdì 8 novembre 2019 La storia del cattolicesimo politico italiano è storia complessa. Lo è stata sin dalle sue origini, perché lo Stato unitario è nato contro la Chiesa e ha portato con sé il non expedit. Lo è...
CRISI ILVA – Il punto di vista di Massimo Ferrarese: “Nazionalizzare e creare una no tax area per Taranto”
Intervista pubblicata dal quotidiano online "l'Occidentale" Noto imprenditore pugliese, titolare di diverse società di costruzioni, ex presidente della Provincia di Brindisi, presidente di Confindustria Brindisi, già presidente del fondo immobiliare Invimit....
I guai della giustizia italiana
Articolo pubblicato sulla Rivista Studi Cattolici, n. 704 (Ottobre 2019) Quando l’allergia alla libertà delle persone incontra la cultura del sospetto, per lo Stato di diritto si mette molto male. Se si aggiunge un tocco di statalismo e una spruzzata di...
The Promise and Perils of Facial Recognition Technology
Riportiamo di seguito un interessante intervento del prestigioso think tank inglese Chatham House, pubblicato su Medium.com a cura di Lyndsey Jefferson and Emily Taylor. Sullo stesso tema e in particolare sulle criticità normative italiane ed europee il paper della...
Putin ha sepolto il liberalismo, ma la colpa è anche dei liberali – Il commento di Dino Cofrancesco
IL NAZIONAL-POPULISMO DEL PRESIDENTE RUSSO È UNA RISPOSTA ALLA CRISI DELLE CLASSI DIRIGENTI OCCIDENTALI CHE NON HANNO CAPITO QUANTO LE COMUNITÀ HANNO BISOGNO DI IDENTITÀ E DI PROTEZIONE Hanno destato non poco scalpore le parole di Vladimir Putin sulla crisi...
Il conservatorismo post-liberale e il probabile deal Trump-Putin – Il commento di Marco Gervasoni all’articolo del Financial Times
Confesso la mia grande ignoranza della cultura filosofica politica russa, dello slavismo e del dibattito ideologico nella Russia di Putin. Ma nell’intervista al Financial Times non ho trovato temi neo slavofoli o euro asiatici (la favola di un Dughin teorico di...
Quale “idea liberale” é superata? – Il commento di Corrado Ocone
È paradossale dirlo, ma credo che VladimirPutin abbia ragione e che veramente l’idea liberale sia diventata “obsoleta”. O, meglio, è diventata “obsoleta”quella che lui chiama “idea liberale”. Cosa egli intenda con questa espressione non è difficile capirlo:...
Il liberalismo é davvero diventato obsoleto? – Il commento di Luigi Compagna
La disputa sul liberalismo sembrava incardinata su temi e toni di scarso interesse. Almeno fino a quando Putin, in occasione del G20, non ha deciso di pronunciarsi in termini espliciti. In Italia, c’erano stati un tempo i de Caprariis e i Matteucci che, per...
“L’ideale liberale é diventato obsoleto” – L’intervista rilasciata da Vladimir Putin al Financial Times in versione italiana
Vladimir Putin ha proclamato la crescita dei movimenti nazional-populisti in Europa e negli Stati Uniti, vantandosi nel descrivere il liberalismo come una forza ideologica oramai consumata. Parlando al Cremlino la notte prima del summit del G20 di Osaka in...
Brucia Notre-Dame, come l’intera civiltà occidentale
«Con Notre-Dame brucia una parte di noi»: tanto ha affermato, secondo le agenzie di stampa, il Presidente francese Emmanuel Macron durante il devastante incendio che ha distrutto la cattedrale di Parigi, simbolo dello stile architettonico gotico. Ciò che ha...
Referendum propositivo, c’è tempo per cambiare
Tratto dal Corriere della Sera di mercoledì 3 aprile 2019 Caro Direttore, per vent’anni la democrazia bipolare ha mancato l’appuntamento con la sua riforma. Oggi, invece, la “democrazia di Rousseau” (dalla quale nel secolo scorso sono derivati i peggiori...
Il camion o la casa? Le analisi costi-benefici e la morte della competenza
Ascoltando le polemiche in merito all’Analisi Costi-Benefici (ACB) per il tratto ferroviario TAV Torino-Lyon mi è sovvenuto un lontano ricordo dei tempi del servizio militare. Un ragazzo diciottenne, orfano di padre e con la sola quinta elementare, parlava del suo...
Il socialismo ignorante dei millennials
Secondo un recentissimo sondaggio di Gallup, i millennials americani preferiscono di gran lunga il socialismo al capitalismo. Questo dato è riflesso dalla popolarità,tra i giovanissimi, di figure politiche che si identificano apertamente come socialisti. Bernie...
Comment un pays européen a réussi à se prémunir du terrorisme islamiste
De Rome, Mourad Rouighi – S’il y a une question qui taraude l’esprit de nombreux Italiens, au vu de l’actualité tumultueuse récente, c’est bien celle-ci : qu’est-ce qui fait que l’Italie, pourtant très exposée sur le plan géographique, soit un des rares grands pays...
I guai di Macron e la mutazione genetica del semipresidenzialismo francese
I guai di Emmanuel Macron discendono da una molteplicità di fattori, alcuni contingenti, altri più strutturali. Fra questi, l’evidente e radicata incapacità dell’ex enfant prodige di comprendere che in Francia il Presidente della Repubblica non è più quello dei...
Quel terribile non detto sulla Consulta e l’eutanasia
Dall’Huffington Post A giudicare dalla diffusa indifferenza che ha accolto il pronunciamento della Corte Costituzionale sull’eutanasia, passato come una meteora e subito scomparso dal dibattito pubblico, l’impressione è che non se ne sia compresa la reale...
L’obbligo di vincere era blu, ma il pragmatismo del risultato è stato rosso
In ogni elezione politica italiana che si rispetti, ognuno trova l’escamotage per dichiararsi vincitore. Questa volta, dopo una notte di Midterm quanto mai entusiasmante, sembrerebbe si possa fare lo stesso anche negli Stati Uniti. I Democratici vittoriosi per la...
Le ipocrisie da abbandonare sulle sanzioni alla Russia
Le alchimie del destino hanno voluto che il viaggio di Salvini in Russia coincidesse con le bombe esplose all’università di Kerch. E anche se la mattanza sembra priva di movente politico, un’ulteriore coincidenza sta nel luogo in cui si è svolta, la Crimea, che è...
Cosa ci ha insegnato la più grave crisi economica dell’era moderna?
Ricorre in questi giorni il decimo anniversario dell’inizio della “peggiore crisi finanziaria della storia globale, inclusa la Grande Depressione”. Così la definì l’allora presidente della Federal Reserve, Ben Bernanke, ad appena un anno dal crack, suscitando non...
Il nodo delle “elezioni” nel caos libico
In Libia non si intravvede via d’uscita al caos esistente. Molte ne sono le ragioni. La principale è che non esiste un popolo libico. I libici sono un insieme di tribù, ostili fra loro e divise da rancori ancestrali. Nessuna è disposta a rinunciare alla sua fetta...
Se l’Unione europea sta diventando la prigione dei popoli e della libertà
Se le classi politiche e dirigenti dei paesi dell'Unione europea avessero voluto dare un segnale il più eloquente possibile della siderale distanza che ormai le separa dalle idee e dai sentimenti di gran parte della popolazione del continente, non avrebbero potuto...
Il nuovo bipolarismo europeo
A guardare i volti di Macron e di Orban a Milano e il lieve incresparsi della loro fronte quando pronunciavano il nome di Macron, un esperto di prossemica direbbe che volevano comunicare: «è lui il nostro nemico», come del resto hanno sostenuto, pur senza usare...
Il Centrodestra e la costruzione di un programma condiviso
Crisi economica, flussi migratori, sicurezza. Ma anche alleanze, legge elettorale e possibili formazioni all’indomani del voto. Di tutto questo si è parlato in occasione del dibattito “Il programma di Governo per l’Italia”, promosso dalla Fondazione Magna Carta e...
Terrorismo islamico e identità dell’Occidente, le sfide per il Centrodestra
“È ora di svegliarsi e far capire a tutti che l’Occidente è in crisi”. Il monito, reso drammaticamente attuale dall'attentato a Manchester, arriva dalla presentazione del libro del senatore Gaetano Quagliariello "Sfida all'Occidente, il terrorismo islamico e le sue...
Sulle conseguenze economiche del voto di dicembre
di Maurizio Griffo Lo scorso autunno, nel corso della campagna elettorale per il referendum sulla riforma costituzionale, fra gli argomenti messi in campo vi è stato anche quello delle conseguenze economiche del voto. I fautori del “sì” ricordavano che la...
Chi c’era e cosa si è detto alla presentazione del libro “Sfida all’Occidente, il terrorismo islamico e le sue conseguenze”
di Francesco Curridori, da Formiche Immigrazione, identità cristiana dell’Europa e rapporto con l’Islam. La presentazione del libro “Sfida all’Occidente, il terrorismo islamico e le sue conseguenze”, edito da Rubbettino in collaborazione con la fondazione Magna...
Se muore l’uomo europeo
Nella cultura occidentale si sta consumando qualcosa di distruttivo per l’Europa stessa. È la deriva verso il più bieco relativismo, con le nostre libertà in pericolo Della crisi dell’occidente si parla ormai da anni. Ne vediamo soprattutto il lato...
L’Europa forse cambierebbe se qualcuno provasse a cambiarla
Come era prevedibile la nostra situazione nazionale si sta avvitando su se stessa: il ceto politico appare concentrato essenzialmente sui propri interessi e ciò irrita un’opinione pubblica sempre più insofferente. La protesta senza proposta raccoglie nuovi vasti...
Trump, l’Europa e il dibattito sulla sovranità
Siamo stati tra quanti, in tempi non sospetti, hanno individuato in Donald Trump una soluzione da preferire a una ipotesi di sicura decadenza. Siamo tra quanti, per serietà e non per prudenza, ritengono che bisognerà attendere del tempo per comprendere se da parte...
Documentalità, Intenzionalità, Media
Le automobili hanno cessato da mezzo secolo di diventare più veloci. Sono diventate più sicure, più silenziose, più ecologiche. Hanno incorporato, cioè, delle valutazioni dei rischi e dei principi di responsabilità. Per il web nulla di questo è stato ancora fatto,...
La riduzione del numero dei parlamentari? Yes We Can
Non appena la maggioranza avrà ultimato i suoi giochi per assegnare la presidenza della Commissione Affari Costituzionali del Senato dopo la nomina a ministro di Anna Finocchiaro, vi è un disegno di legge il cui esame dovrà avere la priorità su tutti gli altri:...
Sulla decadenza dell’Occidente, il nuovo libro Michel Onfray
Sembra che un pensiero eretico e non conformista serpeggi da alcuni anni nella patria della cultura laica e illuminista europea riscuotendo anche un significativo seguito. La Francia infatti continua a partorire provocazioni sconvolgenti sullo stato della nostra...
Davanti alle macerie di Norcia, ascoltiamo le parole di Ratzinger
Abbiamo visto, nelle foto dopo la scossa di terremoto di questa mattina, la cattedrale di Norcia a pezzi, e sappiamo che le vittime sono state evitate per miracolo, grazie all'ora legale. Non è la sola chiesa del piccolo paese umbro ad essere crollata, il centro è...
La décentralisation : processus cohérent ou succession de «moments»?
Jean-Félix de Bujadoux, Ricercatore di Diritto costituzionale, Sciences Po, Paris Décentralisation, le terme est apparu en France vers 1829 à la fin de la Restauration. Il renvoie à l’organisation « de la répartition des pouvoirs et des compétences entre un...
Riflessioni sull’art.29 della Carta costituzionale
di Giovanni Formicola L'intervento pronunciato dal senatore Quagliariello ad Avezzano lo scorso 3 aprile si conclude cogliendo in modo pieno il senso di quello che sta accadendo ed è accaduto nel Parlamento italiano, e più in generale nel mondo occidentale, non...
Mutualità: grande passato ma quale futuro?
Nella bufera della recessione mondiale, nella deriva da eccesso di rischio provocata dall’avidità degli oligarchi dell’ oligopolio mondiale non possiamo non rivolgere il nostro sguardo ai due secoli che sono alle nostre spalle e durante i quali, sino a circa...
La situazione nel Sinai ed i rapporti tra Egitto ed Israele
di Rodolfo Bastianelli Gli scontri che da quattro anni in Sinai oppongono gli appartenenti ai locali movimenti jihadisti alle forze di sicurezze egiziane sono andati intensificandosi negli ultimi mesi, tanto da suscitare non poca preoccupazione non solo nel governo...
Il fallimento del multiculturalismo e la questione islamica in Europa
La Svezia ripristina i controlli alle frontiere per paura dell'invasione di immigrati e profughi mediorientali, vanificando sempre più il trattato di Schengen, già ampiamente messo in crisi dalle barriere erette da Francia, Gran Bretagna e molti paesi dell'Europa...
Fondazioni, Quagliariello: “Necessaria una legge per il controllo e la trasparenza”
Caro Direttore, poche righe per alcune precisazioni fattuali e un'affermazione di principio in merito al sempreverde tema delle fondazioni facenti capo a personaggi politici e della trasparenza relativa ai loro finanziamenti (e non solo). Iniziamo dalle...
Crocifisso e presepe nello spazio pubblico: tra laicità positiva e indifferentismo religioso
di Daniele Trabucco e Michelangelo De Donà Il dibattito politico di questi ultimi giorni sul presepe e sulle recite natalizie a carattere religioso nelle scuole induce alcune riflessioni sulla presenza o meno dei simboli della religione cattolica nello spazio...
Cosa cambia nel dibattito sull’utero in affitto dopo il no delle femministe
Finalmente il dibattito sull’utero in affitto esce dai programmi televisivi del pomeriggio, dai “casi umani”, dai racconti in cui tutto è stato bellissimo e commovente, in cui la donna che ha prestato l’utero ha preso sì una cifra consistente, però la decisione è...
Il «tempo politico» nella democrazia rappresentativa
Prosegue il dibattito sulle riforme avviato da Gaetano Quagliariello. A rispondere questa volta è Giuditta Brunelli, Professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico presso l'Università degli Studi di Ferrara. 1. Molte e di grande interesse...
L’Italicum, un brutto anatroccolo che può diventare un cigno
Anche Ciro Sbailò, professore di Diritto pubblico comparato all’Università Kore di Enna e membro del nostro Comitato scientifico, ha voluto rispondere all'articolo "Il tempo e gli spazi delle riforme" di Gaetano Quagliariello. Di seguito è possibile leggere il...
Arte e terrorismo islamico
Il saccheggio del patrimonio storico-artistico in almeno 18-20 paesi del mondo, ad opera di diversi gruppi integralisti islamici, sono la più sistematica distruzione delle testimonianze antiche su scala planetaria forse mai avvenuta nella storia. I filmati delle...
Il tempo e gli spazi delle riforme: la risposta di Cesare Pinelli
Inauguriamo con l'intervento del Prof. Cesare Pinelli, professore ordinario di istituzioni di diritto pubblico nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “La Sapienza” di Roma, uno spazio dedicato al dibattito sul tema delle riforme, scaturito dall'articolo...
“Il tempo e gli spazi delle riforme”
“Il tempo e gli spazi delle riforme” di Gaetano Quagliariello Esiste una divisione tra visione e narrazione: abbiamo il compito di riunirle Uno degli effetti che la crisi economica ha provocato è stato quello di accentuare, in politica, la separazione tra...
Il buongoverno è un mito?
Dal punto di vista della teoria politica, l’idea del “buongoverno” – che ha attraversato tutta la storia del pensiero politico: da Platone e Aristotele fino a Mosca ed Einaudi – è tanto diffusa quanto sfuggente. Eppure è una idea politica, che si è potuta...
Un appello per ricordare le ragioni per cui vale la pena sentirsi europei
Il 9 maggio ricorreva come ogni anno la Festa dell’Europa, ma in realtà l’Europa ha poco da festeggiare. Con un futuro che non è mai stato così incerto, chi ancora crede nel sogno europeo sente il proprio entusiasmo smorzato dalla preoccupazione per il sentimento...
Responsabilità e sussidiarietà per un Nuovo Patto Costituzionale
Lo scorso 3 aprile, presso la Sala Capitolare del Senato, si è svolto il seminario dal titolo “Una grande riforma per i corpi intermedi”, organizzato dalle tre fondazioni Magna Carta, De Gasperi e Riformismo e Libertà, in collaborazione con i Gruppi parlamentari...
L’Iran nel contesto internazionale
di Daniel Arbib Tiberi Questo report nasce dall’idea di fornire una maggiore conoscenza della posizione che la Repubblica Islamica dell’Iran occupa nel contesto internazionale, soprattutto del ruolo che Teheran gioca nella diffusione del terrorismo a livello...
Il puzzle mediorientale e la strategia dell’appeasement che indebolisce l’Occidente
di Valentina Scarpa Bonazza Buora Si è conclusa da pochi giorni la conferenza di pace sulla Siria detta “Ginevra 2”, in continuità con “Ginevra 1” tenutasi nel giugno 2012. I circa trenta paesi che hanno partecipato a Ginevra 2 avevano come obiettivo quello...
Politica e magistratura in Italia: uno squilibrio fra poteri
1. Per intendere, al di là della polemica corrente, il significato politico della sentenza della Corte di cassazione di Milano su Berlusconi è opportuno inquadrare gli ultimi avvenimenti in una cornice temporale più ampia, provando ad analizzare l'evoluzione...
Uno sforzo encomiabile, che però presenta delle disomogeneità
La relazione finale che il gruppo per le riforme istituzionali è riuscito a presentare al Presidente della Repubblica nel termine brevissimo di circa dieci giorni rappresenta la sintesi di considerazioni generalmente condivise dai vari membri del gruppo su...
Unione delle Camere Penali italiane: sulla giustizia indicazioni importanti per riforme necessarie
Le proposte dei 'saggi' in materia di giustizia, al netto di qualche timidezza, hanno toccato diversi punti sui quali, ''nonostante le richieste reiterate avanzate nel corso degli anni da parte dell'avvocatura penale, la politica si è sempre resa sorda''. Dalla...
“Riforme non più eludibili”: sette punti del testo su cui riflettere
1. Il primo dato che merita di essere evidenziato riguarda la “fonte” che ha istituito il gruppo di lavoro sulle riforme istituzionali, contestualmente a un gruppo di lavoro sulle riforme economiche. Ovvero il Presidente della Repubblica: a dimostrazione che il...
“Non un inutile libro dei sogni, ma un ragionevole compromesso riformatore”
Il gruppo di lavoro sulla crisi istituzionale voluto dal presidente Napolitano ha terminato il suo compito. Converrà, perciò, svolgere un breve esame della proposte contenute nel documento finale. Per ragioni di spazio prenderemo in esame soltanto le indicazioni...
“Relazione improntata al buon senso, ma sulla forma di governo si accantona il vero problema”
Una breve riflessione sulla relazione del gruppo sulle riforme istituzionali La lettura del rapporto presentato dalla commissione che si è occupata dei profili istituzionali dà a chi legge l’impressione di trovarsi di fronte a considerazioni e propositi improntati...
La democrazia e le sue Lobbies
1. Il tema dei gruppi di pressione – ovvero le lobbies – è cruciale per il buon funzionamento della democrazia di tipo liberale, per il semplice fatto che a esso è consustanziale la massima garanzia possibile della trasparenza del processo decisionale pubblico....
Una road map contro la corruzione
Il tema della corruzione è diventato ormai centrale nel dibattito politico. Non è un tema nuovo. Sono anni che si tenta di affrontare quello che è percepito come problema diffuso in tutte le società economicamente avanzate in cui si tenta di limitare quegli...
La crisi, il ruolo della politica, l’identità del centrodestra
1. La sovranità negata. Questa crisi non è una parentesi. Come fu per il secondo dopoguerra, essa pone alla politica un problema di sovranità; e come il secondo dopoguerra richiede una fase costituente. Allora tale processo accompagnò l’evoluzione del quadro...
Il giudice sovrano
La questione del rapporto tra politica e giustizia costituzionale è stata posta con particolare vigore negli Stati Uniti dove, come rileva Stephen M. Griffin, la teoria costituzionale rappresenta un ambito di indagine che nasce episodicamente e in via di reazione...
Crescita e riforme per rilanciare l’Europa
Carissimi, lasciatemi prima di tutto esprimere la mia soddisfazione, come presidente onorario di Magna Carta, per il lavoro svolto insieme ad EIN, il network ufficiale delle Fondazioni del Gruppo PPE. Alla crisi che il nostro continente sta attraversando in...
Liberalismo, liberismo e “antistatalismo”
Pubblichiamo un articolo di Raimondo Cubeddu e Antonio Masala, tratto da Cosmopolis, rivista semestrale di cultura: Liberalismo, liberismo e "antistatalismo" I difficili anni del dopoguerra A caratterizzare il liberalismo italiano nei primi anni della Repubblica fu...
Dall’epoca della scoperta all’epoca dell’innovazione
La mia tesi è che stiamo assistendo ad un repentino passaggio dall''epoca della scoperta' all''epoca dell'innovazione', e che le scienze sociali teoriche e le istituzioni politiche, le quali si erano in qualche modo attrezzate per gestire 'processi di scoperta'...
Modelli di protezione e sicurezza sociale
Cari amici, qualche breve considerazione per concludere i nostri lavori. Ringrazio gli autorevoli relatori che hanno accolto l'invito dell'Associazione Amici di Marco Biagi e della Fondazione Magna Carta, ringrazio tutti voi per essere intervenuti, e consentitemi...
Paradosso persiano
Come il 1979? L'assalto degli "studenti" iraniani all'ambasciata inglese di Teheran del 29 novembre scorso ha riportato subito alla mente quanto successo all'indomani della rivoluzione khomeinista, quando centinaia di giovani rivoluzionari fecero irruzione...
Jasmine Day. L’Assemblea Costituente in Tunisia
Tunisi, 22 Novembre 2011 Fuori dal Parlamento. Le manifestazioni di fronte al Parlamento del Bardo, nel giorno in cui si apre ufficialmente l’Assemblea Costituente tunisina, non hanno il significato avuto nell’ultimo anno. Non sono alla base di pressioni...
La bollywood turca conquista il mondo arabo
Nelle elezioni parlamentari del 12 giugno il governo di Erdoğan si è conquistato il suo terzo mandato: con il 50, 3% dei voti il primo ministro turco è stato legittimato di nuovo al potere, pur ottenendo un risultato diverso rispetto alle previsioni (che gli...
Fare telefonia costa. Un punto sugli investimenti telefonici in Italia
Dopo diversi anni in cui si è assistito a un brillante processo di evoluzione e sviluppo del mercato delle comunicazioni mobili, che ha portato il nostro Paese su livelli massimi di penetrazione nel contesto europeo, il mercato italiano vede oggi (e da alcuni anni)...
Resoconto dell’incontro promosso da Magna Carta Puglia sul testamento biologico
Si è svolto ieri, a Bari, presso la terrazza Gaudì di Villa Camilla, l’incontro promosso da Magna Carta Puglia sul testamento biologico alla presenza del senatore Raffaele Calabrò, promotore del ddl in materia, del vicecapogruppo vicario dei senatori del Pdl nonché...
La responsabilità dei giudici
Intervento al Convegno annuale dell'Associazione Italiana Costituzionalisti Padova 22-23 ottobre 2004 1. Responsabilità dei “giudici”, responsabilità dei “magistrati”, responsabilità del pubblico ministero. Qualche precisazione terminologica, per cominciare, con...
La strada verso la semplificazione
Nell'editoriale dello scorso 24 luglio M. Clarich illustra le ragioni che rendono l'ordinamento italiano uno dei più ingarbugliati. La scalata che serve per mettere ordine tra le nostre leggi, egli dice, sarebbe più ripida dell'Alpe d'Huez. In verità, credo che una...
Federalismo pericoloso senza paletti
IL FEDERALISMO è un processo, non un modello rigido,un calco immutabile da imporre alla società. È un processo che trova diversi punti di equilibrio tra centro e periferia a seconda dei paesi e dei momenti storici in cui si sviluppa. Il federalismo italiano il suo...
Il federalismo e gli ipocriti
Un equivoco condiziona l'intero dibattito sul federalismo, ogni giorno alimentato da vittime, carnefici e da commentatori ignoranti o in mala fede. Si discute come se l'Italia si trovasse alla vigilia di una scelta storica, tra la conferma del suo impianto...
L’obbligo di una buona riforma
La riforma della Costituzione proposta dalla Casa delle Libertà viene accusata dal centrosinistra (mi riferisco alla linea espressa nel corso del dibattito svoltosi al Senato sotto la regia dell'ex ministro della funzione pubblica Franco Bassanini) di realizzare un...
Un centro forte non è l’alternativa
È tardivo ipotizzare oggi un'assemblea costituente. Non è più necessario - né lo è mai stato - rovesciare dalle fondamenta la Costituzione. Basta ormai qualche importante integrazione per migliorare le Istituzioni. D'altronde le migliori costituzioni sono quelle...
La riforma dell’ordinamento giudiziario al Senato
Mentre alla Camera dei deputati si è iniziato a discutere di riforma della Costituzione, al Senato è cominciato 'esame di un provvedimento con il quale dare attuazione alla Costituzione. Paradossi del bicameralismo, si dirà. Il provvedimento legislativo alla...
Come fu che la devolution non c’è più
C'era una volta il federalismo. Piaceva a tutti, e tutti lo volevano. Qualcuno addirittura lo introdusse con legge, a Costituzione invariata; poi ci si accorse che così non era sufficiente, e nel 2001 si modificò la Carta costituzionale rivoluzionando il Titolo...
La sinistra vota contro leggi che ha promosso
Venerdì l'assemblea di Montecitorio avrebbe dovuto votare l'articolo 34 del disegno di riforma costituzionale, che modifica l'articolo 117 della Costituzione in guisa tale da intro durre nel nostro ordinamento la cosiddetta devoluzione. Ma il voto è stato rinviato...
Teo-Con: l’individualismo libertario è figlio delle libertà economiche
Considero il Suo editoriale di domenica uno dei tentativi più seri di sollevarsi dalla polemica spicciola, e mettere al centro del dibattito il tratto epocale che le vicende seguite alle ormai note dichiarazioni di Buttiglione hanno contribuito a disvelare. I...
Quando un diritto nega i diritti
Dopo la decisione della Corte internazionale di Giustizia dell'Aja, anche l'Assemblea generale dell'Onu ha voluto bocciare il muro eretto da Israele a tutela della propria popolazione contro gli attacchi terroristici dei palestinesi. Con centocinquanta voti a...
L’Onu e il gorgo del silenzio
La risoluzione della Corte dell'Aja ci ha riempito di disgusto intellettuale e politico, anche se ce l'aspettavamo. Eppure 15 giudici molti dei quali provenienti da Paesi autoritari e pregiudizialmente antisraeliani, ma altri invece democratici e europei, compresa...
L’Italia in Europa e nel mondo
Indirizzo alla Conferenza degli ambasciatori Roma, 27 luglio 2004 1. L'interesse nazionale Una conferenza degli ambasciatori d'Italia in Europa e nel mondo è un'occasione di riflessione e di analisi per parlare del ruolo dell'Italia in Europa nel mondo. La colgo...
In guerra con tutti come il nazifascismo
Dopo l'ultima strage e il dramma delle due ragazze italiane, morte perché colpevoli di aver programmato una vacanza nel posto sbagliato, le maggiori cariche dello Stato hanno tutte convenuto, seppure con diversità di accenti, che il terrorismo islamico ha...
Ankara in Europa
La Turchia e la proposta del suo ingresso nell'Unione pongono l'Europa di fronte a delle scelte per troppo tempo eluse. Finché era in corso la Guerra Fredda, e vi era un pericolo effettivo che essa potesse trasformarsi in conflitto armato, le ragioni dell'unità e...
Noi, figli di Tucidide ma anche della fede
Tutti sanno che il Trattato costituzionale europeo ha un preambolo che comincia con una citazione di Tucidide, la quale dice che «la nostra Costituzione si chiama democrazia perché il potere non è nelle mani di pochi, ma dei più». Di per sé, da questa definizione...
CONTATTACI
Via Simeto, n.64 00198 – Roma
Tel. +39 06 48 80 102
Fax +39 06 48 907 202
SITEMAP
Homepage
La fondazione
L’attività scientifica
Eventi e Media
La formazione
Risorse e Pubblicazioni
Contatti
SEGUICI
POLICY
Privacy policy
Cookie Policy
DONA IL 5X1000
C.F. 97328120585